Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
  • Home
  • Governance
    • Commissioni/Committees
    • Mansioni TAB
  • Staff
  • Sezioni
  • Scuole di Specializzazione
  • Ph.D.
  • Laboratori
  • Master I e II Livello
  • LAUREA MAGISTRALE
  • LAUREA
  • CONVENZIONI - CONTRATTI - AVVISI - SELEZIONI - BANDI
  • QUALITA' (SAQ)
  • SEZIONE DOCUMENTALE
  • VOTAZIONI
  • NEWS
    • News-2024
    • News-2023-2018

Personale / Staff

homepage

Cognome - Nome
BORGIANI Paola
Posizione
Professore Associato
Telefono
+39 06 7259 6028
S.S.D.
 MED/03 Genetica medica
S.C.
06/A1
e-mail
[email protected]
Interessi di Ricerca
Variabilità genetica inter individuale e suscettibilità alle malattie complesse 
Relazione genotipo-fenotipo
Epigenetica (Micro RNA, metilazione)
Farmacogenomica e Medicina personalizzata

ESPERIENZA ACCADEMICA 
Posizione attuale (gennaio 2023):
Professore Associato di Genetica Medica presso Università di Roma “Tor Vergata”,  dal 1/11/2014
(Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di Prima Fascia, marzo 2017, Med/03, Genetica Medica)

Posizioni precedenti: 
-1984-1988: presso il Laboratorio di Genetica Umana (Dipartimento di Biologia Cellulare) dell'Università di Camerino, come tesista in Biologia poi come Specializzanda in Biochimica Clinica e Microbiologia 
-Dal 9/1/1989 al 31/10/2001: Funzionario Tecnico presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Roma-Torvergata (Cattedra Pediatria Preventiva e Genetica Umana) 
-Dal 1/11/2001 al  31/10/2014:  Ricercatore Confermato di Genetica Medica (ME03) presso la stessa Università (Dipartimento di Biopatologia, Sezione di Genetica)

Soggiorni all’Estero: 
- Trimestre Giugno-Settembre 1991: Presso il " Laboratory of Biochemical Genetics" (Department of Human Genetics, "Children's Hospital of    Buffalo"- USA) per una collaborazione sulla Genetica dell'Obesità.
- Giugno 2000: Presso l' Experimental Medicine Unit" (University of Wales, Swansea - UK) per un progetto collaborativo sui fattori genetici di suscettibilità ad atopia ed asma.
- Semestre Novembre 2004 – Aprile 2005: Distaccata dall’ Università di “Tor Vergata” come “National Expert” presso l’EMA (European Medicines Agency) a Londra, consulente di Genetica Umana, nel settore della Farmacogenomica (Division of Pre-Evaluation of Medicines for Human Use, Sector Safety and Efficacy). 


ATTIVITA' SCIENTIFICA
L’attività scientifica è documentata da 143  pubblicazioni su riviste internazionali “peer-reviewed” (H-Index=30, al 26 gennaio 2023) è focalizzata soprattutto sulla genetica delle malattie complesse e volta a identificare fattori genetici ed epigenetici che contribuiscono alla suscettibilità a tali patologie e a particolari fenotipi clinici (con particolare riferimento alle malattie infiammatorie croniche e autoimmuni, al Diabete e sue complicanze). Tali studi si sono quindi estesi alla Farmacogenetica allo scopo di studiare la componente genetica che contribuisce alla variabilità nella risposta ai farmaci, sia in termini di efficacia che di tossicità. 
In questi anni ha partecipato in prima persona a decine di Progetti Di Ricerca finanziati dal Miur, dal Ministero della Salute e da altri Enti Nazionali e Internazionali. Per diversi di questi ha svolto il Ruolo Di Responsabile di Unità Operativa.  
Negli ultimi anni ha anche contribuito attivamente agli studi che cercano di identificare i fattori genetici che influenzano la suscettibilità al COVID, nonché la variabilità clinica della malattia e la risposta ai farmaci. 

ATTIVITÀ DIDATTICA:    
Presso l’Università di Roma “Tor Vergata” insegna Genetica Medica presso i Corsi di Laurea di Medicina in Inglese, di Odontoiatria e in diversi Corsi di Laurea Triennale di area sanitaria.   
Insegna inoltre Pharmacogenomics presso il Corso di Laurea in Inglese “Pharmacy”.       
Ha inoltre incarichi di insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica e in diverse altre Scuole di Specializzazione di area medica. 
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Biotecnologie Applicate e Medicina Traslazionale” .   

In passato, è’ stata Membro della Commissione didattica del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione e del Corso di Laurea in Pharmacy.
Da luglio 2022 Membro della Commissione didattica del Corso di laurea “Medicine and Surgery”

Relatrice di oltre 20 Tesi (di Laurea, Specializzazione e Dottorato)

ALTRO: 
  • 2019-2021: Vice Direttore Scuola Specializzazione in Genetica Medica, Università di Roma “Tor Vergata”
  • -Membro dell’ EDITORIAL BOARD della rivista “Biomedicine and Prevention”
  • Invited reviewer per Pharmacogenomics, PlosOne, Pharmacogenetics and Genomics, Epigenomics,
  • Immunogenetics, Annals of Human Biology, Disease Markers, e altre Riviste Internazionali.
  • Da Novembre 2019 a novembre 2022: COORDINATORE del  Gruppo di Lavoro  DI FARMACOGENOMICA della SIGU (Società Italiana Genetica Umana)
143 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (al 26 gennaio 2023, H-Index: 30)


PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 
link SCOPUS profile: 
https://www.scopus.com/cto2/main.uri?origin=resultslist&stateKey=CTOF_1597640199#citationOverviewTable

Family Name- Name
BORGIANI Paola
Position
Associate Professor
Telefono
+39 06 7259 6028
S.S.D.
 MED/03 Medical Genetics
S.C.
06/A1
e-mail
[email protected]
ACADEMIC EXPERIENCE
From 1st November 2014 to present
ASSOCIATE PROFESSOR OF MEDICAL GENETICS, UNIVERSITY OF ROME “TOR VERGATA”
 (2017: QUALIFIED AS FULL PROFESSOR, National Academic Qualification).

2000-Present
Unit PI of different Grants Projects at national and international level and Partecipants of many Projects.

November 2019-november 2022
​ NATIONAL COORDINATOR OF THE PHARMACOGENETICS WORKING PARTY of SIGU (Società Ital.  Genetica Umana)

From 1st November 2001 to 1st October 2014
Assistant Professor (Medical Genetics) University of Rome "Tor Vergata", School of Medicine

1989-2001 
ssistant Professor University of Rome "Tor Vergata", School of Medicine (Pediatrics); Field of Study: Human Genetics

November 2004- April 2005
Secondment at the EMA (EUROPEAN MEDICINE AGENCY) of London as “NATIONAL EXPERT” in Human Genetics. EMEA Safety and Efficacy of Medicine Sector, (Field of Pharmacogenetics, Collaboration with Pharmacogenetics Working Party)

June 2000
Visiting Researcher at the Experimental Medicine Unit (University of Wales, UK) for a collaborative project on genetic susceptibility of allergy and athsma).

1991
Visiting Researcher at the Lab. of Biochemical Genetics, Dept. Human Genetics, Children Hospital of Buffalo, Buffalo University (USA) for a collaborative project on genetic susceptibility to Diabetes and Obesity.

1985-1988
Research Assistant University of Camerino (Lab. Of Genetics), Dept Cellular Biology: Field of Study: Human Genetics


EDUCATION AND TRAINING                                                                             
1987
PhD in Clinical and Biochemical Chemistry and Microbiology, University of Camerino (Dissertation of a thesis in Biochemical Genetics

1980-1984   
Degree in Biology, University of Camerino (Dissertation of a thesis in Human Genetics)


PERSONAL SKILLS
  • Leadership in different Research Projects in the field of Genetics
  • High experience in Teaching (at degree and Masters level) 
  • Microsoft Office end Statistical programme (SPSS)
  • Good experience in Biostatistical Analysi

RESEARCH AREA
Study of genetic factors and their interactions in the susceptibility to multifactorial diseases and their role in the clinical manifestations and phenotypes; Pharmacogenetics and Pharmacogenomics; Genomic Biomarkers and their application in the clinical practice. Personalized Medicine.

Author of 143 Papers published on “peer Reviewed” international Journals
H-Index=30 (26th of January 2023)
Link Scopus:
https://www.scopus.com/cto2/main.uri?origin=resultslist&stateKey=CTOF_1597640199#citationOverviewTable

TEACHING ACTIVITY
  • Teaching Genetics, Medical Genetics, Pharmacogenomics at different courses of the the Faculty of Medicine and Sciences, University of Rome, “Tor Vergata” also in English courses (i.e. Pharmacogenomics Couse at the European degree of Pharmacy, English degree in Medicine)
  • Teaching Medical Genetics at different PhD, Masters, and in 7 School of Specializations of Medical Area
  • Member of Teaching-Scientific Board of PhD School in "APPLIED BIOTECHNOLOGY AND TRANSLATIONAL MEDICINE"
  • 2019-2022: Vice Director of the post Graduate School in Medical Genetics
  • At present: Since July 2022: Member of the Didactic Commission of the Medicine and Surgery Degree 

homepage
​Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Department Biomedicine and Prevention

Facoltà di Medicine e Chirurgia
​Faculty of Medicine and Surgery

Università di Roma Tor Vergata
University of Rome Tor Vergata



Indirizzo/Address:  Viale Montpellier, 1 – Roma (Studio D12)
Direttore del Dipartimento / Director of the Department
Prof. Luigi Tonino Marsella


Responsabile Amministrativo / Administrative Head
Avv. Ombretta Picchioni


Content manager del sito / Content manager of the website
Prof. Andrea Malizia
HOMEPAGE
  • Home
  • Governance
    • Commissioni/Committees
    • Mansioni TAB
  • Staff
  • Sezioni
  • Scuole di Specializzazione
  • Ph.D.
  • Laboratori
  • Master I e II Livello
  • LAUREA MAGISTRALE
  • LAUREA
  • CONVENZIONI - CONTRATTI - AVVISI - SELEZIONI - BANDI
  • QUALITA' (SAQ)
  • SEZIONE DOCUMENTALE
  • VOTAZIONI
  • NEWS
    • News-2024
    • News-2023-2018