Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
  • Home
  • Governance
    • Commissioni/Committees
    • Mansioni TAB
  • Staff
  • Sezioni
  • Scuole di Specializzazione
  • Ph.D.
  • Laboratori
  • Master I e II Livello
  • LAUREA MAGISTRALE
  • LAUREA
  • CONVENZIONI - CONTRATTI - AVVISI - SELEZIONI - BANDI
  • QUALITA' (SAQ)
  • SEZIONE DOCUMENTALE
  • VOTAZIONI
  • NEWS
    • News-2024
    • News-2023-2018

Presentazione “Corso di Diritto Alimentare” 
Roma, 19 Dicembre 2024

Picture
Gentili colleghe e colleghi,
Ecco il video della presentazione della VII ed. del “Corso di diritto alimentare” del Prof. Stefano Masini, edito da Cacucci (Bari), a cura della cattedra di Legislazione Alimentare del Prof. Francesco Aversano.
​Per vedere il video basta cliccare sull'immagine. Buona visione.​

Incontro informativo/formativo per gli studenti relativo alla Qualità della didattica nel nostro Ateneo​ 
Roma, 18 Dicembre 2024

Picture
Gentili colleghe e colleghi,
Il prof. Marco Barchi ci comunica che il 18 dicembre 2024, alle ore 14:00, ci sarà un incontro informativo/formativo per gli studenti relativo alla Qualità della didattica nel nostro Ateneo. L’iniziativa è del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA).

In ricordo di Sabina Pucci
Roma, 28 Novembre 2024

Pubblichiamo la bellissima lettera del Prof. Giuseppe Novelli in ricordo della Professoressa Sabina Pucci.
"Sabina Pucci non è più con noi.
Biologa cellulare e molecolare, genetista, Sabina Pucci non verrà più in laboratorio a discutere con me delle sue ricerche sul gene LOX-1 e della sua scoperta del ruolo di questa proteina nel cancro del colon. Sabina aveva delle grandi intuizioni e soprattutto la curiosità che caratterizza ogni scienziato, e lo rende tale. I suoi studi sui meccanismi di regolazione del ciclo cellulare e del differenziamento mi avevano permesso di conoscerla quando frequentava il laboratorio di anatomia patologica della nostra Università, sotto la guida magistrale del Prof. Luigi Spagnoli. Proprio il comune interesse consentì a Sabina di trasferirsi accademicamente nella Genetica Medica, pur continuando a frequentare i laboratori di anatomia patologica. Numerosi sono i contributi scientifici di rilevo che Sabina Pucci ha prodotto in questi anni, documentati dalle sue importanti pubblicazioni. I suoi studi
hanno riguardato la caratterizzazione di diversi biomarcatori genomici, geni e alleli diversi coinvolti nel cancro, nell’aterosclerosi nelle malattie retiniche, sempre con una visione non “genocentrica”, ma cellulare.
È per questo che, immaginandola ancora immersa nel suo lavoro come era mia abitudine vederla, non posso fare a meno di pensare a Sabina come ad una “scienziata della cellula”. La sua determinazione era visibile, instancabile: metteva tutta sé stessa per andare in fondo alle sue tesi, per portare a termine il lavoro che si era prefissata e che aveva catturato il suo interesse. Una caratteristica poco comune che la rendeva, agli occhi miei e di tutti i colleghi e le colleghe che hanno avuto l’onore di incrociare la sua strada, una professionista di grande caratura.
Non è mancata, nel corso della sua carriera, una ricca attività didattica nell’ambito di numerosi Corsi di Studio e Dottorati, e molti sono stati gli studenti che ha accompagnato fino al conseguimento
di Lauree e Dottorati. Sabina Pucci ha anche depositato, nel corso degli anni, alcuni brevetti relativi a nuovi biomarcatori, nonché attivato collaborazioni nazionali ed internazionali di prestigio: questi suoi risultati terranno vivo il suo ricordo e la sua eredità.
Ci mancheranno, purtroppo, la sua intelligenza, il suo entusiasmo e la sua passione per la ricerca.
Ciao, Sabina."

Nuovi incarichi al PTV per i Prof.ri Venditti e Buccisano
Roma, 11 Novembre 2024

Picture
Gentili colleghi,
con piacere comunichiamo il Prof. Francesco Buccisano è stato nominato nuovo Direttore della UOSD Medicina Trasfusionale della Fondazione Policlinico Tor Vergata e che il Prof. Adriano Venditti è stato nominato Direttore FF del Dipartimento di OncoEmatologia della Fondazione. 
Sinceri complimenti ad entrambi!

World's 2% Top Scientists
Roma, 23 Settembre 2024

Si aggiorna la Classifica dei "World's 2% Top Scientists"
Anche quest'anno, l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata è presente nella prestigiosa classifica del 2% dei migliori scienziati al mondo, elaborata dai ricercatori della Stanford University e pubblicata sul database messo a disposizione da Elsevier. La classifica, basata sui dati di citazioni scientifiche provenienti dal database Scopus, rappresenta un importante riconoscimento internazionale per la nostra Università.
Questo riconoscimento si fonda su un'analisi approfondita che coinvolge i profili Scopus dei ricercatori provenienti da università e centri di ricerca di tutto il mondo. Le classifiche sono aggiornate al 1 agosto 2024 e riflettono le citazioni ricevute fino alla fine del 2023, secondo 22 aree disciplinari e 174 sottocategorie. Le metriche utilizzate comprendono vari indicatori, tra cui il numero di pubblicazioni, le citazioni, l’h-index, l’hm-index corretto per la co-autorialità, e il c-score, un indicatore composito che tiene conto non solo del numero di citazioni, ma anche delle posizioni di co-autore (primo, ultimo, singolo autore). La selezione si basa sui primi 100.000 scienziati in base al c-score, o su chi rientra nel 2% più citato del proprio sottocampo.
Ben 94 docenti di Tor Vergata sono stati inclusi nella lista relativa all'impatto delle citazioni dell'ultimo anno. Mentre, nella classifica sull'intera carriera degli scienziati, calcolata sempre fino alla fine del 2023, Tor Vergata si distingue con 90 docenti presenti, alcuni dei quali figurano in entrambe le classifiche.

Reati e metamorfosi dell’offesa nel sistema agro-alimentare contemporaneo: un’analisi interdisciplinare​
Roma, 12 Settembre 2024

Paragraph. Fai clic qui per modificare.
Siamo lieti di comunicare la pubblicazione del libro "Reati e metamorfosi dell’offesa nel sistema agro-alimentare contemporaneo: un’analisi interdisciplinare" che ha come autore (insieme a Fabiola Massa) il  Prof. Stefano Masini.
Il libro è pubblicato dalla Cacciucchi Editore di Bari.
​Congratulazioni al Prof. Masini per questo importante risultato.
Il presente volume è il risultato del progetto di ricerca condotto dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” dal titolo “Le Agromafie sono dietro l’angolo: diritti delle persone, interessi della collettività e strumenti di prevenzione e contrasto”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca a seguito di un bando diretto alla selezione dei progetti formativi finalizzati a promuovere la cultura della legalità, la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza.
Il suo contenuto condensa le riflessioni sul fenomeno delle agromafie maturate da un gruppo di ben quindici docenti dell’ateneo di Tor Vergata, con sensibilità e specializzazione eterogenea tra loro, comprendente le aree giuridiche, economico-aziendali ed economico-politiche. Nell’opera sono inoltre presenti alcuni pregevoli contributi tratti dalle relazioni prodotte in occasione del Convegno su “Criminalità organizzata e agricoltura”, tenutosi a Roma il 12 dicembre 2023 presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi, e realizzato con il patrocinio della Fondazione “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare”.
L’opera collettanea che qui si propone al lettore intende pertanto non disperdere le attente osservazioni derivate da uno dei pochi studi interdisciplinari condotti sul tema delle agromafie, nonché aggiungere una voce al coro di studiosi che isolatamente hanno affrontato il tema, mettendone in evidenza la natura multiforme e la propensione alla continua evoluzione. 

​link per acquistare il libro: https://www.cacuccieditore.it/reati-e-metamorfosi-delloffesa-nel-sistema-agro-alimentare-contemporaneo-unanalisi-interdisciplinare-masini-9791259653857

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GENETICA MEDICA
DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA E PREVENZIONE
​
Roma, 25 Giugno 2024

SEMINARIO GENETICS OF HEARING LOSS: A COMPLEX AND
HIDDEN WORLD
PROF. GIORGIA GIROTTO
Professore Associato di Genetica Medica
Università degli Studi di Trieste

25 GIUGNO 2024
Ore 16:30 - Aula Anfiteatro
Policlinico Tor Vergata - Roma

Scomparsa Prof. Luigi Giusto Spagnoli​
Roma, 7 Giugno 2024

È con immensa tristezza che si annuncia la scomparsa del Prof. Luigi Giusto Spagnoli, Ordinario di Anatomia Patologica e fondatore, alla fine del 1997, unitamente ai Professori Amadori, Bucci, Cerulli, Di Girolamo, Franconi, Novelli e Simonetti del Dipartimento di Biopatologia e Diagnostica per Immagini.
Il Prof. Spagnoli fu designato all’unanimità Direttore del nuovo Dipartimento e più volte fu rieletto. Nel 2008 si dimise per assumere la carica di membro del Consiglio di amministrazione continuando a mantenere per il Dipartimento lo stesso interesse che lo aveva ispirato al momento della costituzione.
Il suo amore e la sua dedizione per questo Ateneo e per la ricerca siano di esempio per tutti noi.
Le spoglie saranno esposte domani dalle ore 11 alle ore 13 nella camera ardente degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri
Il funerale sarà celebrato domani alle ore 16:00 nella Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù ad Acquaviva di Nerola (RM).

Intervista al Prof. Adriano Venditti durante la conferenza GIMEMA​
Roma, 23 Maggio 2024

Salve,
Abbiamo il piacere di pubblicare il video della intervista del Prof. Adriano Venditti durante la conferenza GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell'Adulto) svoltasi a Roma lo scorso Aprile per fare il punto sugli avanzamenti terapeutici per il trattamento dei tumori del sangue quindi leucemie linfomi e mieloma.
L'ematologia negli anni ha fatto progressi straordinari per il trattamento di neoplasie che oggi hanno tassi di sopravvivenza molto elevati e in alcuni casi addirittura di guarigione, e il contributo della ricerca italiana e dei gruppi di studio GIMEMA è stato particolarmente rilevante nel promuovere l’innovazione.

link: https://www.youtube.com/watch?v=Qnjw5kSqcTE&t=109s

Human Genome Meeting (HGM) 2024: le novità sulla genetica da tutto il mondo​​
Roma, 26 Aprile 2024

Un evento di proporzioni internazionali ritornato nella capitale italiana. Enorme la soddisfazione del prof. Giuseppe Novelli, Presidente del Comitato Scientifico HGM 2024

Lo Human Genoma Meeting 2024 ha ufficialmente aperto i lavori lunedì 8 aprile con il saluto del professor Novelli che, conscio delle attuali difficoltà legate al ridotto numero di genetisti impiegati presso le università e gli ospedali sul territorio italiano, ha ricordato i maggiori traguardi tagliati e le tante sfide ancora aperte: su tutte quella della medicina di precisione, al centro anche del successivo intervento di Mike Snyder, professore di genetica all’Università di Stanford, dove sono state perfezionate molte analisi combinate di DNA, RNA proteine e metaboliti per la valutazione dei rischi di malattia.

Della necessità di adottare una prospettiva multidisciplinare si è detto convinto anche il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha partecipato alla cerimonia di apertura dello HGM. 
​Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Department Biomedicine and Prevention

Facoltà di Medicine e Chirurgia
​Faculty of Medicine and Surgery

Università di Roma Tor Vergata
University of Rome Tor Vergata



Indirizzo/Address:  Viale Montpellier, 1 – Roma (Studio D12)
Direttore del Dipartimento / Director of the Department
Prof. Luigi Tonino Marsella


Responsabile Amministrativo / Administrative Head
Avv. Ombretta Picchioni


Content manager del sito / Content manager of the website
Prof. Andrea Malizia
HOMEPAGE
  • Home
  • Governance
    • Commissioni/Committees
    • Mansioni TAB
  • Staff
  • Sezioni
  • Scuole di Specializzazione
  • Ph.D.
  • Laboratori
  • Master I e II Livello
  • LAUREA MAGISTRALE
  • LAUREA
  • CONVENZIONI - CONTRATTI - AVVISI - SELEZIONI - BANDI
  • QUALITA' (SAQ)
  • SEZIONE DOCUMENTALE
  • VOTAZIONI
  • NEWS
    • News-2024
    • News-2023-2018