Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
  • Home
  • Governance
    • Commissioni/Committees
    • Mansioni TAB
  • Staff
  • Sezioni
  • Scuole di Specializzazione
  • Ph.D.
  • Laboratori
  • Master I e II Livello
  • LAUREA MAGISTRALE
  • LAUREA
  • CONVENZIONI - CONTRATTI - AVVISI - SELEZIONI - BANDI
  • QUALITA' (SAQ)
  • SEZIONE DOCUMENTALE
  • VOTAZIONI
  • NEWS
    • News-2024
    • News-2023-2018

Laboratorio di Simulazione e Ottimizzazione dei Servizi del SSN

(Responsabili Prof. Massimo Maurici – Ing. Luca Paulon, PhD)

Il laboratorio di Simulazione e Ottimizzazione dei Servizi (SOS) del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si propone come supporto tecnologico e scientifico per la ricerca, attraverso studi di fattibilità basati sulla simulazione e ottimizzazione al computer, di possibili interventi di miglioramento dei servizi del SSN erogati da provider accreditati.
La modellistica dei servizi può svilupparsi a diversi livelli di dettaglio fino a considerare attività, risorse impiegate ed una visualizzazione tridimensionale e dinamica del modello stesso. L’obiettivo principale è quello di rappresentare il percorso di assistenza alla persona – utente di uno o più provider - e i diversi vincoli e obiettivi da considerare nell’individuare e progettare interventi migliorativi, inclusi quelli di natura sanitaria ed economica.

Origine e progetti del laboratorio
Il laboratorio SOS-SSN nasce dalla collaborazione tra il Prof. Massimo Maurici, l’Ing. Luca Paulon (ingegnere, PhD in modelli e metodi matematici per la tecnologia e la società) e diverse realtà operanti nella Regione Lazio nell’ambito dei servizi del SSN.
Tale collaborazione si sviluppa sin dal 2002 attraverso progetti di ricerca sui temi della simulazione ottimizzazione (inclusa la qualità) dei servizi del SSN che vedono coinvolti nel tempo, a vario titolo, persone del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione e dei seguenti enti:
  • Associazione Fatebenefratelli per la Ricerca biomedica e sanitaria;
  • Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina e ospedale Fatebenefratelli Villa San Pietro;
  • Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria della Sapienza;
  • Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale della Sapienza;
  • diversi centri di vaccinazione in tre ASL (RMB, RMF, RMH) della Regione Lazio;
  • impresa SilicondDev srl.

La Regione Lazio, attraverso la FILAS s.p.a, finanzia nel 2013-2014 uno di questi progetti, il BuS-4H, proprio nell’ambito della simulazione e ottimizzazione dei servizi sanitari di assistenza al parto e, nel Piano Regionale di Vaccinazione 2012-2014, attribuisce ad un altro progetto, il QuaVaTAR (Quality in Vaccination: Theory And Research), un valore esemplare per la valutazione della qualità dei servizi vaccinali.
Il laboratorio SOS-SSN nasce proprio con lo scopo di non disperdere le energie e le competenze fin qui sviluppate per metterle a disposizione del SSN in generale e di chiunque eroghi prestazioni sanitarie a qualsiasi livello.

I servizi del laboratorio
SOS SSN è in grado di implementare una:
  • raccolta di dati oggettivi relativi alla erogazione dei servizi del SSN, inclusi quelli derivanti da flussi informatici standard (GIPSE, RAD, CEDAP, SDO, etc.) e quelli relativi a diversi indicatori di performance (KPI) di interesse specifico;
  • raccolta di dati soggettivi relativi alla erogazione dei servizi del SSN, ovvero sondaggi di opinione e/o soddisfazione da parte dei diversi stakeholders, inclusi gli utenti del servizio e gli operatori sanitari;
  • supporto e formazione alla codifica della scheda di dimissione ospedaliera per migliorare la produttività interna
  • supporto all’analisi dell’appropriatezza organizzativa dei ricoveri attraverso strumenti correnti (PRUO etc.);
  • integrazione dei dati derivanti dalle attività sanitarie in un unico database;
  • analisi del case-mix;
  • analisi di case-mix alternativi in presenza di più obiettivi contrastanti e vincoli economici e sanitari;
  • analisi dei processi (attività e risorse impiegate);
  • analisi dei costi;
  • simulazione al computer dei servizi su cui si vuole intervenire;
  • ottimizzazione al computer delle attività e/o delle risorse impiegate nei servizi su cui si vuole intervenire, in presenza di più obiettivi contrastanti ed anche di vincoli di diversa natura, inclusi quelli economici e sanitari;
  • valutazione delle performance, inclusi costi, ricavi e qualità dei servizi;
  • valutazione dell’impatto di diversi tipi di intervento;
  • formazione professionale di tutti gli stakeholder, in particolare mirata all’empowerment degli utenti del servizio e all’espressione più consapevole del consenso informato.

The National Health Service (SSN) Simulation and Optimization Service (SOS) laboratory is intended as a technological and scientific support for research, through feasibility studies based on computer simulation and optimization, and possible improvements to SSN services provided by accredited providers.
Service modeling can be developed at different levels of detail to consider activities, resources employed and a three-dimensional and dynamic view of the model itself.
The main goal is to represent the assistance pathway of users of one or more providers - and the various constraints and goals to consider in identifying and designing improvement interventions, including health and economic ones.
 
Origin and projects of the laboratory
The SOS-SSN laboratory is born from the collaboration between Prof. Massimo Maurici, Eng. Luca Paulon (Engineer, PhD in Mathematical Models and Techniques for Technology and Society) and several entities operating in the Lazio Region within the SSN services.
This collaboration has been developing since 2002 through research projects on the simulation and optimization (including quality) of the SSN services that involve, in various respects, personnel from the Department of Biomedicine and Prevention and the following bodies:
  • Fatebenefratelli Association for Biomedical and Health Research;
  • Fatebenefratelli Isola Tiberina Hospital and Fatebenefratelli Villa San Pietro Hospital;
  • Department of Basic and Applied Sciences for the Engineering (Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria) of Sapienza University;
  • Department of Automatic and Managerial Computer Science Engineering (Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale) of Sapienza University;
  • Several vaccination centers in three local branches (RMB, RMF, RMH) of the SSN (ASL) of the Lazio Region;
  • Private company SilicondDev srl.
The Lazio Region, through FILAS spa, finances in 2013-2014 one of these projects, the BuS-4H, as part of the simulation and optimization of childbirth health care services and, in the 2012-14 Regional Vaccination Plan, attributes to another project, QuaVaTAR (Quality in Vaccination: Theory And Research), great value for assessing the quality of vaccine services.
The SOS-SSN lab is born precisely with the aim of not dispersing the energies and the skills so far developed in order to make them available to the SSN and to anyone who provides healthcare at any level.
 
The services of the laboratory
SOS SSN is able to implement:
  • Collection of objective data on the provision of SSN services, including those derived from standard computer flows (GIPSE, RAD, CEDAP, SDO, etc.) and those relating to different performance indicators (KPIs) of specific interest;
  • Collection of subjective data relating to the provision of SSN services, i.e. polls about opinion and/or satisfaction by various stakeholders, including service users and healthcare providers;
  • Support and training to the encoding of the hospital discharge form to improve internal productivity;
  • Support to the analysis of the organizational appropriateness of hospital admissions through current instruments (PRUO, etc.);
  • Integration of data from health activities into a single database;
  • Case-mix analysis;
  • Analysis of alternative case-mixes in the presence of several conflicting objectives and economic and health constraints;
  • Process analysis (activities and assets used);
  • Cost analysis;
  • Computer simulation of the services on which it is intended to intervene;
  • Computer optimization of the activities and/or resources used in the services on which it is intended to intervene, in the presence of several conflicting objectives and of various constraints, including economic and health;
  • Performance assessment, including cost, revenue and quality of services;
  • Impact assessment of different types of intervention;
  • Professional training of all stakeholders, targeted in particular at the empowerment of service users and at a more aware expression of informed consent.

Indirizzo

Laboratorio di Simulazione e Ottimizzazione dei Servizi del SSN
Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università di Roma “Tor Vergata”
Via Montpellier, 1, 00133 Roma (Italy)

Telefono e Fax(+39) 06 7259 6118


Web
​
http://biomedicinaeprevenzione.uniroma2.it/sos-ssn

Posta elettronica
[email protected]
[email protected]

Altre informazioni sul laboratorio

Tutela della donna e del bambino
Miglioramento dei punti nascita: riduzione dei parti cesarei e contenimento dei costi
Il progetto DLP4Health
Risorse del laboratorio
Staff interno
Collaborazioni con persone fisiche
Collaborazioni con persone giuridiche
Allegati
Pubblicazioni
Figure

Technical report

technical_report_-_ease_of_use.pdf
File Size: 2065 kb
File Type: pdf
Download File

​Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Department Biomedicine and Prevention

Facoltà di Medicine e Chirurgia
​Faculty of Medicine and Surgery

Università di Roma Tor Vergata
University of Rome Tor Vergata



Indirizzo/Address:  Viale Montpellier, 1 – Roma (Studio D12)
Direttore del Dipartimento / Director of the Department
Prof. Luigi Tonino Marsella


Responsabile Amministrativo / Administrative Head
Avv. Ombretta Picchioni


Content manager del sito / Content manager of the website
Prof. Andrea Malizia
HOMEPAGE
  • Home
  • Governance
    • Commissioni/Committees
    • Mansioni TAB
  • Staff
  • Sezioni
  • Scuole di Specializzazione
  • Ph.D.
  • Laboratori
  • Master I e II Livello
  • LAUREA MAGISTRALE
  • LAUREA
  • CONVENZIONI - CONTRATTI - AVVISI - SELEZIONI - BANDI
  • QUALITA' (SAQ)
  • SEZIONE DOCUMENTALE
  • VOTAZIONI
  • NEWS
    • News-2024
    • News-2023-2018