e-mail: francesco.buccisano@uniroma2.it |
Prof. Francesco BuccisanoCURRICULUM VITAE
Nato il 5 agosto 1969 a Roma. Professore Associato di Ematologia presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Responsabile del programma "Trattamento molecolare della leucemia acuta" e della sezione di citometria a flusso del Laboratorio di Ematologia. Attività scientifiche nazionali e internazionali: Presidente della Società Italiana per l’Analisi Citometrica Cellulare (ISCCA) da maggio 2016. Membro del gruppo di lavoro europeo LeukemiaNet per lo studio della malattia minima residua nella leucemia acuta mieloide e del board della Società europea di analisi citometrica cellulare (ESCCA). Segretario del Gruppo di Lavoro Leucemia Acuta del Gruppo Italiano Malattie Ematologiche Maligne dell'Adulto (GIMEMA). Linea di ricerca: Sperimentatore principale di numerosi protocolli clinici per il trattamento di leucemia mieloide acuta, sindromi mielodisplastiche e trombocitopenia immune. Sviluppo di tecniche innovative di monitoraggio e analisi della malattia residua minima nella leucemia mieloide acuta e in altre neoplasie ematologiche (mieloma, leucemia linfoide acuta). Trattamento convenzionale e sperimentale della leucemia mieloide acuta. Diagnosi e trattamento sperimentale della trombocitopenia immune. Iscrizioni: Membro attivo dell'American Society of Hematology (ASH), della Società Italiana di Ematologia (SIE) e della Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES). Pubblicazioni: Più di 120 pubblicazioni su riviste peer-reviewed. Personal H-index 32 (a novembre 2020). Pubblicazioni rilevanti1 Schuurhuis GJ, Heuser M, Freeman S, Béné M-C, Buccisano F, Cloos J et al. Minimal/measurable residual disease in AML: consensus document from ELN MRD Working Party. Blood 2018; : blood-2017-09-801498.
2 Buccisano F, Maurillo L, Del Principe MI, Del Poeta G, Sconocchia G, Lo-Coco F et al. Prognostic and therapeutic implications of minimal residual disease detection in acute myeloid leukemia. Blood. 2012. doi:10.1182/blood-2011-08-363291. 3 Buccisano F, Maurillo L, Spagnoli A, Del Principe MI, Fraboni D, Panetta P et al. Cytogenetic and molecular diagnostic characterization combined to postconsolidation minimal residual disease assessment by flow cytometry improves risk stratification in adult acute myeloid leukemia. Blood 2010; 116: 2295–2303. 4 Hanekamp D, Snel AN, Kelder A, Scholten WJ, Khan N, Metzner M et al. Applicability and reproducibility of acute myeloid leukaemia stem cell assessment in a multi-centre setting. Br J Haematol 2020. doi:10.1111/bjh.16594. 5 Buccisano F, Dillon R, Freeman SD, Venditti A. Role of minimal (measurable) residual disease assessment in older patients with acute myeloid leukemia. Cancers (Basel) 2018; 10. doi:10.3390/cancers10070215. 6 Buccisano F, Maurillo L, Schuurhuis GJ, Del Principe MI, Di Veroli A, Gurnari C et al. The emerging role of measurable residual disease detection in AML in morphologic remission. Semin Hematol 2019; 56: 125–130. |