e-mail: ciafre@uniroma2.it |
Prof. Silvia Anna CiafrèCURRICULUM VITAE
"In collaborazione con il gruppo del Dott. Nasi, al CNR di Roma, Il gruppo della Prof.ssa Ciafrè ha chiarito i meccanismi molecolari alla base dell’azione di Omomyc, un polipeptide che interferisce con l’azione della proteina oncogenica Myc, inibendola. Lo studio si è specificamente svolto nel contesto delle cellule staminali cancerose del glioblastoma, un tumore cerebrale ad oggi incurabile, e ha rivelato che Omomyc è in grado di modificare la localizzazione di Myc sul genoma, con la contestuale inibizione delle principali caratteristiche tumorigeniche delle cellule staminali di glioblastoma, da tempo riconosciute come le iniziatrici del processo tumorigenico. I risultati ottenuti hanno aperto un’importante prospettiva sul funzionamento di Myc come fattore “apicale” della tumorigenesi del glioblastoma, e quindi sulle potenzialità terapeutiche offerte dalla sua inibizione tramite Omomyc o approcci analogamente mirati a destabilizzare l’azione di Myc. Questo studio è stato pubblicato sulla rivista EMBO reports (Galardi s., et al., Resetting cancer stem cell regulatory nodes upon MYC inhibition. EMBO Rep. 2016 Dec;17(12):1872-1889). Il Glioblastoma multiforme (GBM) è tra i più comuni tumori cerebrali, con un’incidenza di più di 3-4 casi per 100.000 per anno. Con un’età di insorgenza media di 64 anni, è chiaramente un tumore dell’adulto, che mostra una leve prevalenza nei maschi (rapporto M/F di circa 1,5).Il GBM è un tumore inesorabilmente letale, con una prognosi che varia dai 5 ai 30 mesi dalla diagnosi, il che lo rende naturalmente uno dei tumori umani più mortali. Fin dai primi anni 2000, la maggioranza della comunità scientifica si è trovata d’accordo nel definire le cosiddette “cellule staminali di glioblastoma” (anche chiamate “cellule iniziatrici del glioblastoma”) come cellule di origine di questa neoplasia. Questa loro proprietà si affianca alla resistenza alla chemio- ed alla radioterapia, e alla capacità di indurre angiogenesi tumorale, oltre che al loro ruolo fondamentale nell’induzione delle recidive e quindi nella prognosi inevitabilmente infausta della storia clinica del glioblastoma. Malgrado i recenti avanzamenti nelle tecniche chirurgiche e in radioterapia, la terapia standard per il glioblastoma, che comprende la resezione chirurgica massima e sicura unita a chemioterapia con temozolomide (TMZ), e seguita poi da trattamento adiuvante con lo stesso TMZ, riesce ad ottenere solo minimi incrementi nella sopravvivenza media (14,6 mesi) e comunque un tempo di sopravvivenza a due anni di solo il 25,6%. E’ ormai chiaro quindi che c’è un’estrema necessità di nuovi approcci terapeutici, mirati specificamente contro le GSC, per poter ottenere risultati terapeutici stabili contro la crescita e le recidive del glioblastoma." Per saperne di più:
![]()
Pubblicazioni rilevantiInsights into the Regulatory Role of m6A Epitranscriptome in Glioblastoma.
Galardi S, Michienzi A, Ciafrè SA. Int J Mol Sci. 2020 Apr 17;21(8):2816. doi: 10.3390/ijms21082816. The Expression of the Chemokine CXCL14 Correlates with Several Aggressive Aspects of Glioblastoma and Promotes Key Properties of Glioblastoma Cells. Fazi B, Proserpio C, Galardi S, Annesi F, Cola M, Mangiola A, Michienzi A, Ciafrè SA. Int J Mol Sci. 2019 May 21;20(10):2496. doi: 10.3390/ijms20102496. Cancer stem cells from peritumoral tissue of glioblastoma multiforme: the possible missing link between tumor development and progression. Angelucci C, D'Alessio A, Lama G, Binda E, Mangiola A, Vescovi AL, Proietti G, Masuelli L, Bei R, Fazi B, Ciafrè SA, Sica G. Oncotarget. 2018 Jun 15;9(46):28116-28130. doi: 10.18632/oncotarget.25565. eCollection 2018 Jun 15. The lncRNA H19 positively affects the tumorigenic properties of glioblastoma cells and contributes to NKD1 repression through the recruitment of EZH2 on its promoter. Fazi B, Garbo S, Toschi N, Mangiola A, Lombari M, Sicari D, Battistelli C, Galardi S, Michienzi A, Trevisi G, Harari-Steinfeld R, Cicchini C, Ciafrè SA. Oncotarget. 2018 Feb 14;9(21):15512-15525. doi: 10.18632/oncotarget.24496. eCollection 2018 Mar 20. MicroRNAs as Multifaceted Players in Glioblastoma Multiforme. Mercatelli N, Galardi S, Ciafrè SA. Int Rev Cell Mol Biol. 2017;333:269-323. doi: 10.1016/bs.ircmb.2017.03.002. Epub 2017 Apr 21. Galardi S., Mercatelli N., Giorda E., Massalini S., Frajese GV, Ciafrè SA, Farace MG. “MiR-221 and miR-222 expression affects the proliferation potential of human prostate carcinoma cell lines by targeting p27Kip1”, Journal of Biological Chemistry, 282(32):23716-24, 2007. le Sage C, Nagel R, Egan DA, Schrier M, Mesman E, Mangiola A, Anile C, Maira G, Mercatelli N, Ciafrè SA, Farace MG, Agami R. “Regulation of the p27(Kip1) tumor suppressor by miR-221 and miR-222 promotes cancer cell proliferation”, EMBO J., 26(15):3699-3708, 2007. Mercatelli N, Coppola V, Bonci D, Miele F, Costantini A, Guadagnoli M, Bonanno E, Muto G, Frajese GV, De Maria R, Spagnoli LG, Farace MG, Ciafrè SA. “The inhibition of the highly expressed miR-221 and miR-222 impairs the growth of prostate carcinoma xenografts in mice”, PLoS ONE, 3(12):e4029, 2008. Evangelisti C, Florian MC, Massimi I, Dominici C, Giannini G, Galardi S, Buè MC, Massalini S, McDowell HP, Messi E, Gulino A, Farace MG, Ciafrè SA. “MiR-128 upregulation inhibits Reelin and DCX expression and reduces neuroblastoma cell motility and invasiveness”, The FASEB J., 23(12):4276-87, 2009. Massalini S, Pellegatta S, Pisati F, Finocchiaro G, Farace MG, Ciafré SA. “Reelin affects chain-migration and differentiation of neural precursor cells”, Mol. Cell. Neurosci., 42: 341-349, 2009. Galardi S., Mercatelli N., Farace MG., Ciafrè SA. “NF-kB and c-Jun induce the expression of the oncogenic miR-221 and miR-222 in prostate carcinoma and glioblastoma cells”, Nucl. Acids Res., 39(9):3892-902, 2011 S. Galardi and S.A. Ciafrè. “microRNAs and RNA-binding proteins: a complex network of interactions and reciprocal regulations in cancer”, RNA Biol. 10(6): 935-42, 2013 Fazi, B., Felsani, A., Grassi, L., Moles, A., D’Andrea, D., Toschi, N., Sicari, D., De Bonis, P., Anile, C., Giovanna Guerrisi, M., Luca, E., Farace, M.G., Maira, G., Ciafré, S.A., & Mangiola, A. (2015). “The transcriptome and miRNome profiling of glioblastoma tissues and peritumoral regions highlights molecular pathways shared by tumors and surrounding areas and reveals differences between short-term and long-term survivors” Oncotarget. 2015 Sep 8;6(26):22526-52. Galardi S, Petretich M, Pinna G, D'Amico S, Loreni F, Michienzi A, Groisman I, Ciafrè SA. CPEB1 restrains proliferation of Glioblastoma cells through the regulation of p27(Kip1) mRNA translation. Sci Rep. 2016 May 4;6:25219. doi: 10.1038/srep25219. Murdocca M, Ciafrè SA, Spitalieri P, Talarico RV, Sanchez M, Novelli G, Sangiuolo F. SMA Human iPSC-Derived Motor Neurons Show Perturbed Differentiation and Reduced miR-335-5p Expression. Int. J. Mol. Sci. 2016, 17(8). pii: E1231. doi: 10.3390/ijms17081231. Galardi S, Savino M, Scagnoli F, Pellegatta S, Pisati F, Zambelli F, Illi B, Annibali D, Beji S, Orecchini E, Alberelli MA, Apicella C, Fontanella RA, Michienzi A, Finocchiaro G, Farace MG, Pavesi G, Ciafrè SA, Nasi S. Resetting cancer stem cell regulatory nodes upon MYC inhibition. EMBO Rep. 2016 Nov 16. |