e-mail: paolo.de.fabritiis@uniroma2.it |
Prof. Paolo De FabritiisCURRICULUM VITAE
Il Prof. Paolo de Fabritiis, nato a Teramo il 28 novembre 1954, si è laureato in Medicina e Chirurgia il 9 Novembre 1979 presso l'Università "La Sapienza" con la votazione di 110/110 e lode. • Luglio 1982 Specializzazione in Ematologia clinica e di laboratorio con la votazione di 70/70 e lode. • Dal luglio 1982 al dicembre 1983 "Research Fellow" presso il "Dana Farber Cancer Institute, Harvard Medical School" di Boston, USA, Dipartimento di "Tumor Immunology" diretto dal Prof Schlossman. • Luglio 1987 specializzazione in Oncologia generale con la votazione di 50/50 e lode. • Il 1 marzo 1988 vincitore di un Concorso nazionale per Funzionari Tecnici VIII livello funzionale presso la sezione di Ematologia dell’Università La Sapienza • Dal giugno 1990 al novembre 1991 "Senior Registrar" presso il "Department of Haematology" dell' Hammersmith Hospital di Londra • Dal 1984 al 1990 Responsabile del laboratorio di "Criopreservazione e colture cellulari" e dal 1991 al 1995 del laboratorio di "Biologia Cellulare" della Cattedra di Ematologia dell’Università “La Sapienza” di Roma. • Negli anni 1996-1998 Responsabile del servizio “Separatori cellulari” del Centro Trasfusionale Universitario. • Dal maggio 1998 al settembre 2001 Responsabile del laboratorio di Immunologia della Cattedra di Ematologia dell’Università “La Sapienza”, • Dal 1 Novembre 2001 è stato chiamato come Professore Associato di Ematologia presso l’Università Tor Vergata di Roma, settore disciplinare Ematologia.. • Dal 1 Novembre 2001 al 31 Agosto 2005 Responsabile del Centro trapianti di cellule staminali dell’Ospedale S. Eugenio di Roma. • Dal 1° Maggio 2007 al 30 Giugno 2010 è stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’IME (Istituto Mediterraneo di Ematologia) • Dal 1° Settembre 2005 è il Direttore della UOC Ematologia dell’Ospedale S. Eugenio di Roma. Il Prof. de Fabritiis è membro dell’ ”Editorial Board” e referee di riviste internazionali, è Autore o Co-Autore di oltre 190 pubblicazioni Pubblicazioni rilevanti
|