e-mail: laura.di.renzo@uniroma2.it |
Prof. Laura Di RenzoCURRICULUM VITAE
Dottore di Ricerca in Biologia Molecolare e cellulare;Specialista in Scienza dell’alimentazione;Dottore in Scienze della Nutrizione Umana;Dottore in Farmacia;Abilitazione all’esercizio della Professione di Farmacista e di Biologo.Esperienza lavorativa: 1987-1990:Internato presso i laboratori di ricerca della I Clinica Chirurgica,I Fisiopatologia Chirurgica,Facoltà di Medicina e Chirurgia,Dip. di Biopatologia Umana,Univ.La Sapienza. 1990–1992:Borsa di studio presso l’IRBM. 1995-2002:Ricercatore presso l’IRBM. 2010-oggi:Ricercatore a tempo indeterminato,Univ.Tor Vergata.INCARICHI:2010:Nomina del MIPAAF come esperto presso il Ministero del Lavoro nella Commissione Alcool; 2010-oggi:Esperto Rappresentante Gruppo di lavoro "Marketing territoriale e multifunzionalità” del settore castanicolo e corilicolo:Nomina presso MIPAAF; 2011-oggi:Coordinatore del Gruppo “Ricerca e Speriemntazione”,Tavolo di filiera Piante officinali:Nomina presso MIPAAF; 2012-oggi:Esperto valutatore progetti:Nomina del MIUR.PROGETTI:1)“La sostenibilità dell'Agricoltura Biologica. Valutazioni economiche,ambientali e sulla salute umana”.Ruolo:Coordinatore scientifico e ricercatore.2)“Salvaguardia della salute e dei prodotti agroalimentari”.Confronto tra prodotti agricoli convenzionali e prodotti biologici.Ruolo:Coordinatore scientifico e ricercatore 3) “Mensa Sana, corpore sano”.Ruolo:Coordinatore scientifico.4)“Modelli viticoli e valore salutistico dell’uva e del vino:verifiche agronomiche e dietetiche”vinsalut.Ruolo:Coordinatore scientifico.5)“Valorizzazione della qualità Salutare e Nutraceutica della nocciola:la corilicoltura tra prassi produttivo territoriali,usi gastronomico-alimentari e patrimonializzazione della memoria locale”.valsanut.Ruolo:Coordinatore scientifico.6)grandma’s design.revisiting europe’s baking heritage 522635-cu-1-2012-1-be-culture-vol121.eacea Responsabile e coordinatore scientifico per l’Italia Pubblicazioni rilevanti1) Di Renzo L, Gualtieri P, Pivari F, Soldati L, Attinà A, Cinelli G, Leggeri C, Caparello G, Barrea L, Scerbo F, Esposito E, De Lorenzo A. Eating habits and lifestyle changes during COVID-19 lockdown: an Italian survey. J Transl Med. 2020 Jun 8;18(1):229. doi: 10.1186/s12967-020-02399-5. PMID: 32513197; PMCID: PMC7278251.
2) Di Renzo L, Gualtieri P, Pivari F, Soldati L, Attinà A, Leggeri C, Cinelli G, Tarsitano MG, Caparello G, Carrano E, Merra G, Pujia AM, Danieli R, De Lorenzo A. COVID-19: Is there a role for immunonutrition in obese patient? J Transl Med. 2020 Nov 7;18(1):415. doi: 10.1186/s12967-020-02594-4. PMID: 33160363; PMCID: PMC7647877. 3) Di Renzo L, Gualtieri P, Romano L, Marrone G, Noce A, Pujia A, Perrone MA, Aiello V, Colica C, De Lorenzo A. Role of Personalized Nutrition in Chronic-Degenerative Diseases. Nutrients. 2019 Jul 24;11(8):1707. doi: 10.3390/nu11081707. PMID: 31344895; PMCID: PMC6723746. 4) De Lorenzo A, Gratteri S, Gualtieri P, Cammarano A, Bertucci P, Di Renzo L. Why primary obesity is a disease? J Transl Med. 2019 May 22;17(1):169. doi: 10.1186/s12967-019-1919-y. PMID: 31118060; PMCID: PMC6530037. 5) Di Renzo L, Cinelli G, Dri M, Gualtieri P, Attinà A, Leggeri C, Cenname G, Esposito E, Pujia A, Chiricolo G, Salimei C, De Lorenzo A. Mediterranean Personalized Diet Combined with Physical Activity Therapy for the Prevention of Cardiovascular Diseases in Italian Women. Nutrients. 2020 Nov 11;12(11):E3456. doi: 10.3390/nu12113456. PMID: 33187188. 6) Di Renzo L, Cioccoloni G, Falco S, Abenavoli L, Moia A, Sinibaldi Salimei P, De Lorenzo A. Influence of FTO rs9939609 and Mediterranean diet on body composition and weight loss: a randomized clinical trial. J Transl Med. 2018 Nov 12;16(1):308. doi: 10.1186/s12967-018-1680-7. PMID: 30419927; PMCID: PMC6233363. |