Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità PubblicaDescrizione e obiettivi del corso Il Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica ha l’obiettivo di preparare ricercatori per entrambe le discipline, in grado di contribuire allo sviluppo della metodologia della ricerca in ambito infermieristico e di sanità pubblica. Nel loro percorso di studio i dottorandi acquisiscono solide basi nell’ambito della ricerca quali-quantitativa necessarie allo sviluppo dell’integrazione dei saperi disciplinari. Devono essere in grado di condurre studi osservazionali e/o sperimentali, di integrarsi con gruppi multidisciplinari in attività di ricerca e di facilitare l’integrazione della conoscenza scientifica con altre discipline. Temi di interesse includono la metodologia della ricerca e l’epidemiologia, la global health, l'economia sanitaria, l'organizzazione e il management sanitario. Durante il Dottorato vengono approfondite le problematiche relative alla salute dei cittadini offrendo una base teorica di riferimento e un supporto al processo decisionale sulle modalità di erogazione delle prestazioni, di organizzazione e formazione in ambito preventivo, curativo e riabilitativo elaborando nuovi modelli sanitari e assistenziali. Le ricerche sono orientate su temi di rilevanza sociale e sanitaria per l’identificazione dei determinanti di salute e per l’implementazione dei sistemi di prevenzione e controllo delle malattie infettive e cronico-degenerative, utilizzando anche modelli predittivi di rischio di malattia e/o di suscettibilità genetica e l’analisi costi benefici delle diverse politiche di prevenzione possibili. Il Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica è un unicum nel panorama italiano e rispecchia il Settore concorsuale 06/M1. Esso è strategico per la formazione di studiosi, docenti e manager delle due discipline. Le modificazioni socio-economiche del Paese, con un aumento delle cronicità rendono necessario lo sviluppo di competenze scientifiche e manageriali indispensabili per approcci innovativi nell’assistenza. La riduzione dei posti letto ospedalieri rende necessari modelli di cura basati sul territorio per un adeguato continuum assistenziale. In questo panorama appare strategica, per la sostenibilità e la qualità delle cure erogate dal SSN, la convergenza tra professioni e tra conoscenze medico-infermieristiche rivolte alla sanità pubblica e ad interventi sulla popolazione in ambito assistenziale, preventivo e di supporto ospedaliero. Ne consegue che un Dottorato integrato tra disciplina infermieristica e sanità pubblica rappresenta una risorsa rilevante per il Paese. E' un dottorato che non ha affinità con altri corsi. La specificità è quella di essere incentrato sullo sviluppo di conoscenze di prioritaria importanza per i processi di prevenzione cura e riabilitazione. L’Infermieristica e la Sanità pubblica sono discipline integrate che rispondono ai bisogni sanitari e sociali delle persone per il raggiungimento di una migliore qualità di vita, qualunque sia lo stato di salute dalla nascita fino alla morte. L’integrazione consente una interdisciplinarietà culturale e operativa alla base dei moderni processi assistenziali basati sul mix di professionalità. La ricerca nei due settori si occupa di ampliare le conoscenze sulla presa in carico globale delle persone sane o malate in tutte le fasi della vita e in tutti i contesti sociali culturali e ambientali. Lo scopo è quello di comprendere le dinamiche individuali e sociali determinanti lo stato di salute per individuare strategie di intervento efficaci di carattere clinico organizzativo e didattico Sbocchi occupazionali e professionali Il Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica permette diverse tipologie di carriera. Carriera accademica: a seguito della legge 240/2010 il Dottorato rappresenta il titolo esclusivo per accedere alla posizione di Ricercatore. Carriera didattica: il Dottorato permette di essere leader nell’insegnamento delle discipline infermieristiche e di sanità pubblica ed essere in grado di organizzare la formazione infermieristica e delle professioni sanitarie. Inoltre per la disciplina infermieristica è previsto che il ruolo di titolarità del Direttore deve essere dato ad un appartenete al profilo professionale di riferimento e questo richiede competenze specifiche che possono essere acquisite con un dottorato. Carriera organizzativa: l'elevata formazione scientifica del dottorato rappresenta un punto di forza per la formazione dei manager dell'assistenza infermieristica e di sanità pubblica. Le sfide attuali dei sistemi sanitari richiedono infatti lo sviluppo di modelli organizzativi innovativi efficaci ed efficienti, dove le competenze metodologiche di ricerca rappresentano una risorsa indispensabile. Carriera clinica: la continua produzione scientifica richiede utilizzatori competenti delle conoscenze scientifiche. Pertanto il Dottorato permette di formare professionisti altamente esperti capaci di essere leader nell’applicazione dei risultati della ricerca nella pratica clinica. Collaborazioni nazionali ed internazionali Il Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica svolge la sua attività formativa e di ricerca in collaborazione con importanti istituzioni nazionali ed internazionali. Tra le istituzioni nazionali più importanti vi sono: l’Università Campus Bio-medico, l’Università La Sapienza, l’IRCCS Ospedale Bambino Gesù, il Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica del Collegio IPASVI di Roma, Il Policlinico A. Gemelli. Tra le istituzioni internazionali vi sono: la Linkoping Universitet (Svezia), l’University of Eastern Finland, la New York University, la Plymouth University (UK), la University of Pennsylvania (USA), la University of South Florida (USA), la Oregon Health and Science University (USA). Linee di ricerca attivate Dalla sua attivazione (2006) ad oggi il Dottorato ha attivato diverse linee di ricerca. Le principali sono:
|