Department of Biomedicine and Prevention
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata

Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale

Descrizione e obiettivi del corso
 
Il corso di dottorato comprende tre diversi indirizzi, accomunati dal carattere traslazionale e applicativo dell’offerta formativa.
Nell’ambito della Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo, vengono approfonditi i processi differenziativi della gametogenesi maschile e femminile, i meccanismi che controllano il commissionamento e la differenziazione delle cellule staminali, e le fasi iniziali dell’ embriogenesi. I dottorandi potranno acquisire conoscenze approfondite sugli studi in modelli animali (topi transgenici e knock-out), di biologia cellulare (sistemi di coltura in vitro), morfologici, biochimici e biomolecolari. In ambito clinico, si potranno seguire i processi di sviluppo dell'embrione e del feto mediante l’ecografia tridimensionale, la doppler-flussimetria e lo studio dei vari indici colorimetri vascolari. Attraverso la valutazione dei movimenti fetali e della produzione di liquido amniotico, possono essere monitorate la crescita e la successiva evoluzione degli organi fetali, e il comportamento del feto, che permette di valutarne la maturazione neurologica.
L’indirizzo di Biopatologia e Terapie innovative in Ematologia è incentrato sullo studio delle più recenti acquisizioni in tema di marcatori biomolecolari, applicate alla diagnostica anatomo-patologica, genetica ed oncoematologica. Il percorso formativo è volto alla identificazione di biomarkers caratteristici delle principali malattie ematologiche. Comprende lo screening di mutazioni e di profili di espressione immunofenotipica, utili sia a scopo diagnostico, che per lo studio della malattia minima residua. Cio’ consente anche di identificare molecole alterate (recettori, trasduttori del segnale, fattori di trascrizione etc.) e pathways biomolecolari che costituiscono potenziali bersagli per terapie innovative. I Dottorandi potranno acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per l’applicazione delle metodiche cellulari e molecolari (incluso NGS e Digital PCR). Da un punto di vista clinico, verranno approfondite le conoscenze sulle terapie avanzate in ematologia (anticorpi monoclonali, trapianto di cellule staminali, inibitori di tirosin-chinasi, terapia cellulare etc), e la ricerca correlata ai trial clinici sperimentali, con particolare riferimento agli studi traslazionali (diagnostica, malattia residua, marcatori di risposta e prognosi, etc.).
L’indirizzo di Diagnostica per Immagini prevede lo studio delle nuove tecniche di Imaging dal punto di vista morfo-funzionale, in particolare del distretto cerebrale. La ricerca in questo ambito è finalizzata all’ulteriore sviluppo tecnologico della radiologia interventistica, che rappresenta uno dei campi più in evoluzione della medicina, con rilevanti applicazioni nel trattamento di numerose patologie, di interesse vascolare ed extravascolare, benigne e maligne.L’indirizzo di Terapie avanzate in Chirurgia pelvica prevede lo studio delle nuove tecniche di chirurgia mini-invasiva, applicate al trattamento delle patologie che interessano non solo l’apparato genitale femminile, ma anche i distretti urinario e colorettale. In questo ambito, le nuove tecnologie operative comprendono la chirurgia endoscopica ginecologica, focalizzata sulla diagnostica e terapia della patologia endometriale, e la terapia chirurgica laparoscopica/robotica delle patologie della sfera genitale femminile e le tecniche chirurgiche ed endoscopiche avanzate in ambito urologico. Nell’ambito delle Malattie dell’Apparato Locomotore, i dottorandi verranno inseriti in un contesto di analisi multimodale del tessuto osseo e muscolare, avendo la possibilità di integrare le informazioni cliniche, biologiche e di imaging. La ricerca sarà finalizzata allo studio e all'individuazione di strategie diagnostico-terapeutiche innovative nelle malattie osteoarticolari, quali l'osteoartrosi e l'osteoporosi.
Molte delle tematiche affrontate in questo corso di dottorato, sono proprie anche di altri settori della biologia e della medicina, e pertanto gli argomenti e le metodologie che verranno approfonditi potranno agevolare il successivo inserimento dei dottorandi in altri campi di ricerca applicativa e clinica.

Laboratori correlati al corso di Dottorato:
- Laboratorio di genetica medica
- Laboratorio di Oncoematologia
- Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
- Laboratory for the study of primordial germ cells
​- Laboratory of Human Anatomy

Contatti

Responsabile
Prof. Massimo De Felici


​Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Università di Roma Tor Vergata 

presso Facoltà di Medicina e Chirurgia
Indirizzo:  Viale Montpellier, 1 – Roma
Direttore del Dipartimento
Prof. Antonio De Lorenzo


Responsabile Amministrativo
Avv. Ombretta Picchioni


Content manager del sito
Prof. Andrea Malizia
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata