Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Medico-Chirurgiche e Medicina TraslazionaleDescrizione e obiettivi del corso Il corso di dottorato comprende tre diversi indirizzi, accomunati dal carattere traslazionale e applicativo dell’offerta formativa. Nell’ambito della Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo, vengono approfonditi i processi differenziativi della gametogenesi maschile e femminile, i meccanismi che controllano il commissionamento e la differenziazione delle cellule staminali, e le fasi iniziali dell’ embriogenesi. I dottorandi potranno acquisire conoscenze approfondite sugli studi in modelli animali (topi transgenici e knock-out), di biologia cellulare (sistemi di coltura in vitro), morfologici, biochimici e biomolecolari. In ambito clinico, si potranno seguire i processi di sviluppo dell'embrione e del feto mediante l’ecografia tridimensionale, la doppler-flussimetria e lo studio dei vari indici colorimetri vascolari. Attraverso la valutazione dei movimenti fetali e della produzione di liquido amniotico, possono essere monitorate la crescita e la successiva evoluzione degli organi fetali, e il comportamento del feto, che permette di valutarne la maturazione neurologica. L’indirizzo di Biopatologia e Terapie innovative in Ematologia è incentrato sullo studio delle più recenti acquisizioni in tema di marcatori biomolecolari, applicate alla diagnostica anatomo-patologica, genetica ed oncoematologica. Il percorso formativo è volto alla identificazione di biomarkers caratteristici delle principali malattie ematologiche. Comprende lo screening di mutazioni e di profili di espressione immunofenotipica, utili sia a scopo diagnostico, che per lo studio della malattia minima residua. Cio’ consente anche di identificare molecole alterate (recettori, trasduttori del segnale, fattori di trascrizione etc.) e pathways biomolecolari che costituiscono potenziali bersagli per terapie innovative. I Dottorandi potranno acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per l’applicazione delle metodiche cellulari e molecolari (incluso NGS e Digital PCR). Da un punto di vista clinico, verranno approfondite le conoscenze sulle terapie avanzate in ematologia (anticorpi monoclonali, trapianto di cellule staminali, inibitori di tirosin-chinasi, terapia cellulare etc), e la ricerca correlata ai trial clinici sperimentali, con particolare riferimento agli studi traslazionali (diagnostica, malattia residua, marcatori di risposta e prognosi, etc.). L’indirizzo di Diagnostica per Immagini prevede lo studio delle nuove tecniche di Imaging dal punto di vista morfo-funzionale, in particolare del distretto cerebrale. La ricerca in questo ambito è finalizzata all’ulteriore sviluppo tecnologico della radiologia interventistica, che rappresenta uno dei campi più in evoluzione della medicina, con rilevanti applicazioni nel trattamento di numerose patologie, di interesse vascolare ed extravascolare, benigne e maligne.L’indirizzo di Terapie avanzate in Chirurgia pelvica prevede lo studio delle nuove tecniche di chirurgia mini-invasiva, applicate al trattamento delle patologie che interessano non solo l’apparato genitale femminile, ma anche i distretti urinario e colorettale. In questo ambito, le nuove tecnologie operative comprendono la chirurgia endoscopica ginecologica, focalizzata sulla diagnostica e terapia della patologia endometriale, e la terapia chirurgica laparoscopica/robotica delle patologie della sfera genitale femminile e le tecniche chirurgiche ed endoscopiche avanzate in ambito urologico. Nell’ambito delle Malattie dell’Apparato Locomotore, i dottorandi verranno inseriti in un contesto di analisi multimodale del tessuto osseo e muscolare, avendo la possibilità di integrare le informazioni cliniche, biologiche e di imaging. La ricerca sarà finalizzata allo studio e all'individuazione di strategie diagnostico-terapeutiche innovative nelle malattie osteoarticolari, quali l'osteoartrosi e l'osteoporosi. Molte delle tematiche affrontate in questo corso di dottorato, sono proprie anche di altri settori della biologia e della medicina, e pertanto gli argomenti e le metodologie che verranno approfonditi potranno agevolare il successivo inserimento dei dottorandi in altri campi di ricerca applicativa e clinica. Laboratori correlati al corso di Dottorato: - Laboratorio di genetica medica - Laboratorio di Oncoematologia - Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo - Laboratory for the study of primordial germ cells - Laboratory of Human Anatomy |
Contatti |