e-mail: giacomello@med.uniroma2.it |
Dr. Francesco GiacomelloCURRICULUM VITAE
Nato a Roma il 4 giugno 1956, ha conseguito, con il massimo dei voti e la lode, la laurea in medicina e chirurgia il 15 luglio 1980 e la specializzazione in ginecologia ed ostetricia nel novembre 1984, presso l’Università degli Studi di Roma la Sapienza. Nel 1983 ha vinto una borsa di studio presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia del Karolinska Hospital di Stoccolma. Nell’anno accademico 1984-85 è stato nominato docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Il 4 settembre 1986 ha preso servizio come tecnico laureato presso l’Università di Roma Tor Vergata e assegnato alla cattedra di Clinica Ostetrica e Ginecologica. Il 18 dicembre 1987 è stato strutturato come assistente presso la Clinica Ginecologica ed Ostetrica dell’Università di Roma Tor Vergata, e poi come dirigente di I livello, contribuendo alla nascita ed all’organizzazione dell’ecografia ostetrico-ginecologica e della medicina prenatale della Ostetricia e Ginecologia di Tor Vergata presso l’Ospedale S Eugenio. Dal 12-4-1999 è dirigente di primo livello presso l’Ospedale Fatebenefratelli dell’Isola Tiberina di Roma. Il 1-10-2001 ha preso servizio come ricercatore confermato presso l’Università di Roma Tor Vergata. Riveste attualmente la qualifica accademica di professore aggregato presso l’Università degli Studi Tor Vergata. Dell’attività scientifica fanno fede più di 100 pubblicazioni su prestigiose riviste nazionali ed internazionali, da solo ed in collaborazione, oltre che come primo autore, e la partecipazione a numerosi congressi nazionali ed internazionali anche su invito. L’attività di ricerca è incentrata sulla diagnostica ostetrica e ginecologica biofisica e biochimica, con particolare riferimento allo studio biofisico del comportamento fetale fisiologico ed alle alterazioni provocate da patologie della placenta o del cordone ombelicale. Pubblicazioni rilevanti
|