Prof. Leonardo PALOMBI, Magnifico Rettore dell'Università Cattolica "Nostra Signora del Buon Consiglio" Rome - 20 March 2023
Interview of Prof. Campagnolo on "The Times" Rome - 20 March 2023
New paper published on Nature Communication Rome - 09 December 2022
Cerimonia di premiazione 11a Edizione dei Bandi Gilead | Social Card condivisione progetto vincitore
#GileadGrants. Ridefiniamo insieme gli orizzonti del possibile. Illustrazioni di @ElisaMacellari. Dr. Stefano Fazzini invited speaker at the Shanghai Jiatong Symposium.
Onorificenza Prof. Massimo De Felici
WORKSHOP: Una Regione Verde per un Europa più Verde
UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA”, STUDIO SU NEW ENGLAND JOURNAL of MEDICINE (NEJM)DEMETHYLATION AND UP-REGULATION OF AN ONCOGENE AFTER HYPOMETHYLATING THERAPY Roma - 30 Maggio 2022 La ricerca dell’Università di Roma “Tor Vergata” condotta in collaborazione con l’Università di “Harvard”, del Cancer Center di Singapore, ed altri Centri di ricerca internazionali, individua l’oncogene SALL4 come predittore di outcome nei pazienti affetti da sindrome mielodisplastica trattati con l’agente ipometilante azacitidina. Il trattamento con l’agente ipometilante azacitidina rappresenta la terapia di prima linea per i pazienti affetti da sindrome mielodisplastica ad alto rischio. Nonostante il 50% circa dei pazienti risponda al trattamento, ad oggi non sono ancora stati identificati marcatori in grado di predirne la risposta. I ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata”, guidati dalla Prof.ssa Maria Teresa Voso, Professore associato del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, in collaborazione con l’Università di “Harvard” ed altri Centri di ricerca europei e statunitensi, hanno studiato il ruolo del gene SALL4, noto oncogene implicato nella tumorigenesi e leucemogenesi, in due corti indipendenti di pazienti affetti da sindrome mielodisplastica prima e dopo il trattamento con azacitidina. Lo scopo della ricerca è stato quello di studiare l’effetto del trattamento con azacitidina sul gene SALL4 e il suo possibile utilizzo nella pratica clinica come marcatore molecolare di risposta al trattamento, e di outcome clinico. I ricercatori nel corso di questo progetto hanno notato come la stabilita’ dei i livelli di espressione del gene SALL4 dopo 4-6 cicli di trattamento correli ad una migliore prognosi. Lo sforzo congiunto di diversi gruppi di ricerca a livello internazionale ha anche permesso di identificare il meccanismo alla base della ridotta espressione di SALL4, ossia l’ipermetilazione di una specifica regione del DNA localizzata nel gene stesso. I risultati dello studio, finanziato anche da AIRC e dal Ministero della Salute Italiano, sono stati appena pubblicati sulla rivista scientifica New England Journal of Medicine. Se confermati in corti indipendenti di pazienti, questi risultati aprirebbero la strada all’utilizzo di questo marcatore nella pratica clinica, e permetterebbero una migliore gestione del paziente con sindrome mielodisplastica in trattamento con azacitidina. LINK AL PAPER Ecografia in sala parto come ausilio nella gestione clinica del travaglio. Il punto in un convegno al PTV
Progetto GECOBIOMARK: “Sviluppo, Caratterizzazione e validazione di test predittivi di suscettibilità genetica al Covid-19"
COVID-19, attività antropogeniche e cambiamento climatico: focus sullo smart work
Progetto KETTERING: “Costruzione di un pannello NGS testing di predisposizione genetica
|
Roma - 17 Settembre 2021
E' con piacere che vi informiamo dell'avvenuto finanziamento del progetto Progetto KETTERING: “Costruzione di un pannello NGS testing di predisposizione genetica al concepimento di figli con sindromi di Klinefelter e Turner” nell'ambito dei fondi "Gruppi di Ricerca 2020 POR FESR LAZIO 2014-2020". Responsabile del Progetto il Dr. Marco Barchi, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione. ![]()
|
Roma - 16 Settembre 2021
Il 21 Settembre 2021 si terrà il convegno: "COVID-19, attività antropogeniche e cambiamento climatico: focus sullo smart work” . Di seguito la locandina dell'evento. ![]()
|
Roma - 15 Settembre 2021
Nel settembre 2020 il Ministro Speranza ha formato una Commissione per la “Riforma della Assistenza Sanitaria e Sociosanitaria alla popolazione anziana”, nominando Presidente Mons. Vincenzo Paglia e Segretario il Prof. Leonardo Palombi. Ne fanno parte, tra gli altri, il Presidente ISS Silvio Brusaferro, l’epidemiologo Paolo Vineis dell’Imperial College, il Prof. Mario Barbagallo Presidente della Società Europea di Geriatria, la scrittrice Agnello Hornby e la poetessa Edith Bruck, la regista Maite Carpio, il demografo Prof. Dalla Zuanna, il Prof, Giuseppe Liotta coordinatore della partnership europea sull’invecchiamento attivo. L’iniziativa nasceva anche in seguito alle drammatiche criticità emerse nel corso della pandemia, soprattutto a carico delle RSA e case di riposo dove si è consumata, a livello planetario, una vera e propria strage di anziani. La riforma disegnata è molto profonda e inciderà sulla nuova integrazione del sociale e sanitario e su una radicale riformulazione del continuum assistenziale, basata soprattutto sul potenziamento della Assistenza Domiciliare Integrata. Dopo un anno di lavoro, detta riforma, dal titolo “L’abitazione come luogo di cura degli anziani” e la nuova Carta dei Diritti sono state presentate al Presidente Mario Draghi che ha espresso il suo apprezzamento ed il convinto sostegno del Governo. Una cabina di regia sarà costituita a livello della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dovrà coordinare la implementazione di detta riforma. Un aspetto di non trascurabile rilievo è la possibilità e necessità di sperimentare in diversi contesti ed ambiti, nel quadro dei finanziamenti del PNRR, le soluzioni proposte. |
Roma - 10 Settembre 2021
E' con piacere che vi informiamo dell'avvenuto finanziamento del progetto "BioM-ARI: “Identificazione di un pannello di marcatori endometriali per il miglioramento della prognosi nell'aborto ricorrente” nell'ambito dei fondi "Gruppi di Ricerca 2020 POR FESR LAZIO 2014-2020". Responsabile del Progetto la Dott.ssa Luisa Campagnolo (sezione di Istologia), in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli. LINK ![]()
|
Roma - 02 Agosto 2021 E' con piacere che vi informiamo dell'avvenuto inserimento del Prof. Adriano Venditti come Chairman del working Party leucemie acute e sindromi mielodisplastiche del GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche Maligne dell'Adulto). Congratulazioni Prof. Venditti. LINK della news |
Roma - 20 Luglio 2021 Gentili colleghi, E' con piacere che comunichiamo l'ingresso della sezione di malattie rare diretta dal Prof. Giuseppe Novelli nel Undiagnosed Disease Network International (UDNI). Questo è un risultato prestigioso non solo per i colleghi che lavorano nella sezione ma per tutto il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione del nostro Ateneo. Congratulazioni! |
An
Roma - 15 Giugno 2021 Gentili colleghi, E' con piacere che comunichiamo la riconferma del Prof. Antonino De Lorenzo come Direttore del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione per il triennio 2021-2024. L’esito della votazione è stato il seguente:
Greetings to Prof. Antonino De Lorenzo! |
|
Roma - 4 Giugno 2021 La staffetta della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus, in occasione della maratona ciclistica Da Santo a Santo 2021 - 8° edizione, organizzata con lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca contro i tumori cerebrali, quest'anno ha avuto come tappe città in cui siano presenti ricercatori che hanno ricevuto un grant dalla Fondazione Celeghin. Partita da Napoli, ha raggiunto Roma, Livorno, Genova, Milano, Trento, arrivando a Padova. A Roma la consegna del testimone (una borraccia simbolo della corsa) è avvenuta nel corso di una cena di beneficienza in cui la Prof.ssa Silvia Anna Ciafrè e il Dott. Felice Tirone, destinatari di grant a Roma, hanno brevemente illustrato i progetti finanziati. Il progetto della Prof.ssa Ciafrè verte sull'identificazione di lncRNA in cellule staminali di glioblastoma. Lo scopo ultimo della ricerca è la caratterizzazione profonda delle cellule ritenute le "iniziatrici" del glioblastoma, e quindi l'identificazione di nuovi bersagli terapeutici. |
Rome - 27 May 2021 Dear colleagues It is a pleasure announce a paper published by our Maria Ilaria Del Principe and Francesco Buccisano on behalf of the European Society for Clinical Cell Analysis - ESCCA - and the Italian Society for Clinical Cell Analysis – ISCCA. In this paper, the authors described the multiparametric flow cytometry use diagnosing Central Nervous System (CNS) involvement, a serious and often underdiagnosed complication of hematological malignancies. The manuscript has been chosen for the May cover of Cytometry: Part B-Clinical Cytometry, the best-known journal in the field of clinical cytometry. link: http://dx.doi.org/10.1002/cyto.b.21981 |
Rome - 24 March 2021 La rivista Cell Death & Disease (Nature) ha pubblicato uno studio internazionale sul COVID-19 coordinato dai Professori Giuseppe Novelli (Università di Tor Vergata – Università del Nevada, USA) e Pier Paolo Pandolfi (Università di Torino – Università del Nevada, USA), in collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù (Roma), Istituto Spallanzani (Roma), l’Università San Raffaele (Roma) e diverse Istituzioni USA (Harvard, Yale, Rockfeller, NIH, Mount Sinai, Boston Univ), canadesi (Univ of Toronto) e francesi (INSERM Parigi, Hôpital Avicenne). COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE |
Roma - 18 Marzo 2021 L'incontro tra i Coordinatori dei Corsi di Dottorato della nostra Università si è conclusa e dal report finale si evince l'eccellente placement del nostro Ateneo a livello nazionale. Siamo lieti di annunciare che il Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica ha ottenuto dei risultati eccellenti in termini di iscrizioni di studenti nazionali ed internazionali e di borse di studio ottenute. I complimenti vanno alla Coordinatrice del Corso, Prof. Rosaria Alvaro, ed a tutto il Collegio Docenti per questi importanti risultati CLICK HERE TO DOWNLOAD THE REPORT |
Rome - 02 March 2021 COVID-19 pandemic is the most severe health and economic emergency since the era of HIV and the crisis of ‘29. It is due to a human infection from SARS-CoV-2, a -coronavirus for which bat is the natural host. As of today, millions of people have been infected worldwide with millions of deaths. CLICK HERE TO LEARN MORE |
Rome - 15 Gennaio 2021 Gentili colleghi, E' con piacere che annunciamo la nomina della Prof.ssa Voso come Presidente della Società Italiana di matologia Sperimentale (SIES) Questa nomina costituisce una nota di prestigio per il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, la Facoltà di Medicina e Chirurgia e la Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Qui è possibile scaricare la lettera del Prof. William Arcese: LINK |
Ultrasound in labor / 29-30 January 2021
|
|
Rome - 16 November 2020
Dear colleagues, It is a pleasure announce that Prof. Voso Maria Teresa et al. have published an innovative paper on the prestigious journal "Nature Medicine": "Implications of TP53 allelic state for genome stability, clinical presentation and outcomes in myelodysplastic syndromes" LINK. Congratulations to Prof. Voso and this pool of international scientists for this important scientific achievement. |
Roma - 11 Novembre 2020
Cari colleghi, Ecco il link per un interessante podcast che vede ospite la Professoressa Voso Maria Teresa L'evento è una iniziativa della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ed è stato centrato nell'ambito delle attività: "AIRC - Il weekend del benessere e della salute " LINK per ASCOLTARE IL PODCAST |
|
Roma - 10 Giugno 2020
Cari colleghi, Ecco il video dell'evento del 10 Giugno 2020. L'evento è stato centrato sul tema: "Update sul parto operativo vaginale alla luce delle nuove linee guida RCOG" L'evento è stato organizzato dal Prof Giuseppe Rizzo, Università di Roma Tor Vergata, Direttore Unità Operativa Complessa di Medicina Materno Fetale |
|
Roma - 22 Maggio 2020
Cari colleghi, Ecco il video dell'evento del 22 Maggio 2020. (trovate qui in basso la locandina) L'evento è stato centrato sul tema: "Contenere l’epidemia da COVID-19 ripensando la Sanità: dall’ospedale e dalle lungodegenze verso il territorio, la famiglia e la casa: nuove evidenze scientifiche" Hanno organizzazano e promosso l'evento i Professori Leonardo Palombi e Giuseppe Liotta, con gli interventi di:
![]()
|
Raccomandazioni in tema di COVID-19Roma - 20 Aprile 2020
Gentili colleghi, Seguono delle raccomandazioni in tema di COVID-19 alla cui stesura ha partecipato il Prof. Leonardo Palombi in qualità di Presidente della Società Italiana di Igiene del Lazio. ![]()
![]()
![]()
|
Linee Guida COVID-19 per pazienti con Leucemia AcutaRoma - 16 Aprile 2020
Gentili colleghi, Seguono delle linee guida COVID-19 per pazienti con Leucemia Acuta fornite dal Prof. Adriano Venditti. ![]()
|
The research to defeat leukemia is going on at the Department of Biomedicine and PreventionRome - 10 April 2020
Dear colleagues, Here two paper with Prof. Adriano Venditti as PI regarding a research conducted from International Experts against Leukemia. Acute myeloid leukemia Should persons with acute myeloid leukemia (AML) in 1st histological complete remission who are measurable residual disease (MRD) test positive receive an allotransplant? published on the scientific journal "Leukemia" GIMEMA AML1310 trial of risk-adapted, MRD-directed therapy for young adults with newly diagnosed acute myeloid leukemia. published on the scientific journal "Blood" ![]()
![]()
|
COVID 19 : USEFUL INFORMATION
|
dipartimentobiomedicina_trattamento_covid19.pdf | |
File Size: | 5133 kb |
File Type: |
rapporto_iss_covid-19-2-2020.pdf | |
File Size: | 1000 kb |
File Type: |
rapporto-covid-19-1-2020.pdf | |
File Size: | 856 kb |
File Type: |
guidance_for_corona_virus_di_sease_2019:prevention_control_diagnosis_and_management.pdf.pdf | |
File Size: | 5777 kb |
File Type: |
|
Avviso di reperimento contributi e finanziamenti![]()
|
Tor Vergata: The MYC‐interfering polypeptide, Omomyc, impairs the carcinogenic potential of human glioblastoma stemlike cells (GSCs)ROMA – Cancer stemlike cells are key to cancer development and therapy. The MYC‐interfering polypeptide, Omomyc, impairs the carcinogenic potential of human glioblastoma stemlike cells (GSCs) and affects proper MYC genomic localization. This indicates that the gene regulatory nodes determining GSC identity are MYC dependent. read more |
Pilot Project for a system of health monitoring and surveillance in KurdistanFunded by the “Cooperation and Development Agency” of the Ministry for Foreign Affairs of Italy, the University of Rome Tor Vergata, in close cooperation with the Ministry of Health of the Kurdistan Regional Government, is running an innovative and outstanding project to improve human health, to safeguard human dignity, to train local healthcare professionals... give a look to the video |
AIRC-FIRC Guido Venosta Prize Awarded to Prof. Francesco Lo Coco of Rome’s “Tor Vergata” UniversityProf. Francesco Lo Coco (Full Professor at the Department of Biomedicine and Prevention of the University of Rome “Tor Vergata”, and awarded the Venosta Prize for his studies on acute promyelocytic leukemia) was previously the winner in the Health Section of the 14th edition of the Sapio Award for Italian Research (Premio Sapio) read more |
Fragile X Syndrome and Autism Study Published in Nature NeuroscienceA European study conducted by the University of Leuven, Belgium and the University of Rome “Tor Vergata”, in conjunction with researchers from the VIB in Belgium and the CNCR in the Netherlands, has investigated the possibility ... read more |
Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Università di Roma Tor Vergata presso Facoltà di Medicina e Chirurgia Indirizzo: Viale Montpellier, 1 – Roma |
Direttore del Dipartimento Prof. Antonio De Lorenzo Responsabile Amministrativo Avv. Ombretta Picchioni Content manager del sito Prof. Andrea Malizia |