Department of Biomedicine and Prevention
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata

Prof. Leonardo PALOMBI, Magnifico Rettore dell'Università Cattolica "Nostra Signora del Buon Consiglio"

 Rome - 20 March 2023
Picture
Dear colleagues,

It is a pleasure to announce that the Dean of the Section of Hygiene and Epidemiology and Full Professor at the Department of Biomedicine and Prevention, Prof. Leonardo Palombi, has been nominated as Rector of the University "Università Cattolica "Nostra Signora del Buon Consiglio" in Tirana (Albania).

We can certainly say that the colleagues from Tirana have done a great choice in selecting him that represent the perfect mix of education and research capabilities, managerial skills and humanitarian quality.

Sincere congratulations from the Director of the Department, prof. Nino De Lorenzo, from all the colleagues and friends for this prestigious achievement.

Ad Majora Rector Palombi!

 



​

Interview of Prof. Campagnolo on "The Times"

 Rome - 20 March 2023
Picture
Dear collegueas,

Here an interview of Prof. Luisa Campagnolo during her participation in  AAAS Congress that has been published on "The Times".

​
aaas_meeting_campagnolo.png
File Size: 6625 kb
File Type: png
Download File


New paper published on Nature Communication

 Rome - 09 December 2022
Picture
Dear colleagues,
It is a pleasure to announce that Prof. Marco Barchi, from our Department, has participated to the work "Extending resolution within a single imaging frame". published on "Nature Communication".
Congratulations Prof. Barchi.

Abstract: The resolution of fluorescence microscopy images is limited by the physical properties of light. In the last decade, numerous super-resolution microscopy (SRM) approaches have been proposed to deal with such hindrance. Here we present Mean-Shift Super Resolution (MSSR), a new SRM algorithm based on the Mean Shift theory, which extends spatial resolution of single fluorescence images beyond the diffraction limit of light. MSSR works on low and high fluorophore densities, is not limited by the architecture of the optical setup and is applicable to single images as well as temporal series. The theoretical limit of spatial resolution, based on optimized real-world imaging conditions and analysis of temporal image stacks, has been measured to be 40 nm. Furthermore, MSSR has denoising capabilities that outperform other SRM approaches. Along with its wide accessibility, MSSR is a powerful, flexible, and generic tool for multidimensional and live cell imaging applications.

Link to download the paper: 
https://www.nature.com/articles/s41467-022-34693-9

Cerimonia di premiazione 11a Edizione dei Bandi Gilead | Social Card condivisione progetto vincitore

 Roma - 12 Ottobre 2022

CARD 1
Cerimonia #GileadGrants – 13 ottobre ore 11.00.
Con una punta di orgoglio, vi annunciamo di essere tra gli Enti di ricerca premiati nella undicesima edizione dei Bandi di Gilead Sciences con il progetto "Comparison between IL-10 levels, Next Generation Sequencing and Next Generation Flow in detecting central nervous system involvement in aggressive B-cell lymphoma. A prospective multicenter study" dedicato a Epidemiologia e caratterizzazione delle sottopopolazioni di pazienti affetti dalle patologie di cui sopra, inclusa l’identificazione di markers prognostici e predittivi. Un progetto nato dalla volontà di essere accanto alle persone con Patologie oncoematologiche (e ai loro caregiver), con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita di questi pazienti e contribuire a creare un futuro aperto a nuovi orizzonti del possibile. Fieri di fare la differenza e ridefinire gli orizzonti del possibile, insieme. #GileadGrants Segui la diretta della Cerimonia di premiazione, il 13 ottobre dalle ore 11.00: https://us02web.zoom.us/j/85144682399 

Picture
Picture
CARD 2
Ogni storia di vita ha il suo carico emotivo, tanto più denso se converge con altre – a cui è accomunata dall’esperienza di malattia – fino a tessere la trama di un racconto a più voci. Questo è il viaggio illustrato nella storia - e nelle storie - degli undici anni dei Bandi di Gilead Sciences. Noi, associazioni, ricercatori, persone, pazienti… siamo protagonisti di questo viaggio, per aver creato e portato avanti un progetto che ha fatto la differenza per la qualità di vita di pazienti e caregiver. In questo video c’è tutta l’emozione delle nostre voci tradotta in colore.


#GileadGrants. Ridefiniamo insieme gli orizzonti del possibile. Illustrazioni di @ElisaMacellari.

Dr. Stefano Fazzini invited speaker at the Shanghai Jiatong Symposium.

 Rome - 10 August 2022

It is a pleasure to announce that Dr. Stefano Fazzini was invited as speaker at the Shanghai Jiatong Symposium.

He has partecipated in the Shockwave session with a talk on "Consistent Strategy produces consistences outcomes across multiple vessel beds".

Congratulation!


Onorificenza Prof. Massimo De Felici

Picture
 Milano - 3 Luglio 2022

 Il Prof. Massimo De Felici, afferente al Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell'Università del nostro Ateneo, stato insignito lo scorso 3 Luglio del titolo di membro onorario della ESHRE (European Society of Reproduction and Embryology), durante il 38° Convegno della società. 

Al Professor De Felici vanno i complimenti di tutto il Dipartimento per questo prestigioso riconoscimento.

 

WORKSHOP: Una Regione Verde per un Europa più Verde

Picture
 Roma - 15-16 Giugno 2022

E' con piacere che vi informiamo del prossimo Workshop  " Una Regione Verde per un Europa più Verde" che si terrà il prossimo 15-16 Luglio presso l'aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata (seguono la brochure dell'evento con il programma e la locandina dell'evento).
brochure_15-16_giu_2022.pdf
File Size: 1670 kb
File Type: pdf
Download File

locandina_a3_15-16_giu_2022.pdf
File Size: 867 kb
File Type: pdf
Download File


UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA”, STUDIO SU NEW ENGLAND JOURNAL of MEDICINE (NEJM)

DEMETHYLATION AND UP-REGULATION OF AN ONCOGENE AFTER HYPOMETHYLATING THERAPY

 Roma - 30 Maggio 2022

La ricerca dell’Università di Roma “Tor Vergata” condotta in collaborazione con l’Università di “Harvard”, del Cancer Center di Singapore, ed altri Centri di ricerca internazionali, individua l’oncogene SALL4 come predittore di outcome nei pazienti affetti da sindrome mielodisplastica trattati con l’agente ipometilante azacitidina. Il trattamento con l’agente ipometilante azacitidina rappresenta la terapia di prima linea per i pazienti affetti da sindrome mielodisplastica ad alto rischio. Nonostante il 50% circa dei pazienti risponda al trattamento, ad oggi non sono ancora stati identificati marcatori in grado di predirne la risposta. I ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata”, guidati dalla Prof.ssa Maria Teresa Voso, Professore associato del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, in collaborazione con l’Università di “Harvard” ed altri Centri di ricerca europei e statunitensi, hanno studiato il ruolo del gene SALL4, noto oncogene implicato nella tumorigenesi e leucemogenesi, in due corti indipendenti di pazienti affetti da sindrome mielodisplastica prima e dopo il trattamento con azacitidina.
Lo scopo della ricerca è stato quello di studiare l’effetto del trattamento con azacitidina sul gene SALL4 e il suo possibile utilizzo nella pratica clinica come marcatore molecolare di risposta al trattamento, e di outcome clinico. I ricercatori nel corso di questo progetto hanno notato come la stabilita’ dei i livelli di espressione del gene SALL4 dopo 4-6 cicli di trattamento correli ad una migliore prognosi. Lo sforzo congiunto di diversi gruppi di ricerca a livello internazionale ha anche permesso di identificare il meccanismo alla base della ridotta espressione di SALL4, ossia l’ipermetilazione di una specifica regione del DNA localizzata nel gene stesso. I risultati dello studio, finanziato anche da AIRC e dal Ministero della Salute Italiano, sono stati appena
pubblicati sulla rivista scientifica New England Journal of Medicine. Se confermati in corti indipendenti di pazienti, questi risultati aprirebbero la strada all’utilizzo di questo marcatore nella pratica clinica, e permetterebbero una migliore gestione del paziente con sindrome mielodisplastica in trattamento con azacitidina.​

LINK AL PAPER

Ecografia in sala parto come ausilio nella gestione clinica del travaglio. Il punto in un convegno al PTV

Picture
 Roma - 09 Marzo 2022

Il Convegno Annuale della Società Internazionale Islands (The International Study Group on Labor and Delivery Sonography) organizzato dalla UOC di Ginecologia diretta dal Prof Giuseppe Rizzo ha trattato gli aspetti più attuali dell’utilizzo della diagnostica ecografica in sala parto affrontando, sia le problematiche della presa in carico della gestante, della gestione del travaglio attivo e della diagnostica delle complicanze del post partum e del puerperio.

LINK ALLA NEWS

Progetto GECOBIOMARK: “Sviluppo, Caratterizzazione e validazione di test predittivi di suscettibilità genetica al Covid-19"

Picture
 Roma - 04 Novembre 2021

E' con piacere che vi informiamo dell'avvenuto finanziamento del Progetto GeCoBioMark è finalizzato all’ideazione, costruzione e allo sviluppo di targeted gene panel per rilevare gli alleli di suscettibilità e resistenza al Covid-19 nell'ambito dei fondi "Gruppi di Ricerca 2020 POR FESR LAZIO 2014-2020". Responsabile del Progetto il Prof. Giuseppe Novelli, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione.
locandina_progetto_gecobiomark.pdf
File Size: 365 kb
File Type: pdf
Download File

COVID-19, attività antropogeniche e cambiamento climatico: focus sullo smart work

Picture
 Roma - 16 Settembre 2021

Il 21 Settembre 2021 si terrà il convegno: "COVID-19, attività antropogeniche e cambiamento climatico: focus sullo smart work” .

Di seguito la locandina dell'evento.
agenda_meeting_21_settembre.pdf
File Size: 492 kb
File Type: pdf
Download File



Progetto KETTERING: “Costruzione di un pannello NGS testing di predisposizione genetica
al concepimento di figli con sindromi di Klinefelter e Turner”

Picture
 Roma - 17 Settembre 2021

E' con piacere che vi informiamo dell'avvenuto finanziamento del progetto Progetto KETTERING: “Costruzione di un pannello NGS testing di predisposizione genetica al concepimento di figli con sindromi di Klinefelter e Turner” nell'ambito dei fondi "Gruppi di Ricerca 2020 POR FESR LAZIO 2014-2020". Responsabile del Progetto il Dr. Marco Barchi, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione.
progetto_kettering_mb_web_site.pdf
File Size: 175 kb
File Type: pdf
Download File


COVID-19, attività antropogeniche e cambiamento climatico: focus sullo smart work

Picture
 Roma - 16 Settembre 2021

Il 21 Settembre 2021 si terrà il convegno: "COVID-19, attività antropogeniche e cambiamento climatico: focus sullo smart work” .

Di seguito la locandina dell'evento.
agenda_meeting_21_settembre.pdf
File Size: 492 kb
File Type: pdf
Download File


Commissione per la “Riforma della Assistenza Sanitaria e Sociosanitaria alla popolazione anziana”

Picture
 Roma - 15 Settembre 2021

Nel settembre 2020 il Ministro Speranza ha formato una Commissione per la “Riforma della Assistenza Sanitaria e Sociosanitaria alla popolazione anziana”, nominando Presidente Mons. Vincenzo Paglia e Segretario il Prof. Leonardo Palombi. Ne fanno parte, tra gli altri, il Presidente ISS Silvio Brusaferro, l’epidemiologo Paolo Vineis dell’Imperial College, il Prof. Mario  Barbagallo Presidente della Società Europea di Geriatria, la scrittrice Agnello Hornby e la poetessa Edith Bruck, la regista Maite Carpio, il demografo Prof. Dalla Zuanna, il Prof, Giuseppe Liotta coordinatore della partnership europea sull’invecchiamento attivo.  L’iniziativa nasceva anche in seguito alle drammatiche criticità emerse nel corso della pandemia, soprattutto a carico delle RSA e case di riposo dove si è consumata, a livello planetario, una vera e propria strage di anziani. La riforma disegnata è molto profonda e inciderà sulla nuova integrazione del sociale e sanitario e su una radicale riformulazione del continuum assistenziale, basata soprattutto sul potenziamento della Assistenza Domiciliare Integrata. Dopo un anno di lavoro, detta riforma, dal titolo “L’abitazione come luogo di cura degli anziani” e la nuova Carta dei Diritti sono state presentate al Presidente Mario Draghi che ha espresso il suo apprezzamento ed il convinto sostegno del Governo. Una cabina di regia sarà costituita a livello della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dovrà coordinare la implementazione di detta riforma. Un aspetto di non trascurabile rilievo è la possibilità e necessità di sperimentare in diversi contesti ed ambiti, nel quadro dei finanziamenti del PNRR, le soluzioni proposte. 


Progetto BioM-ARI: “Identificazione di un pannello di marcatori endometriali per il miglioramento della prognosi nell'aborto ricorrente”

Picture
 Roma - 10 Settembre 2021

E' con piacere che vi informiamo dell'avvenuto finanziamento del progetto "BioM-ARI: “Identificazione di un pannello di marcatori endometriali per il miglioramento della prognosi nell'aborto ricorrente” nell'ambito dei fondi "Gruppi di Ricerca 2020 POR FESR LAZIO 2014-2020". Responsabile del Progetto la Dott.ssa Luisa Campagnolo (sezione di Istologia), in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli. 

LINK
biom-ari_pubblicizzazione.pdf
File Size: 80 kb
File Type: pdf
Download File


Working party Leucemia Acute e Sindromi Mielodisplastiche

Picture
 
Roma - 02 Agosto 2021

E' con piacere che vi informiamo dell'avvenuto inserimento del Prof. Adriano Venditti come Chairman del working Party leucemie acute e sindromi mielodisplastiche del GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche Maligne dell'Adulto).

Congratulazioni Prof. Venditti.

LINK della news

La sezione di malattie rare diretta dal Prof. Giuseppe Novelli è ufficialmente parte del Undiagnosed Disease Network International (UDNI)

Picture

Roma - 20 Luglio 2021

Gentili colleghi,

E' con piacere che comunichiamo l'ingresso della sezione di malattie rare diretta dal Prof. Giuseppe Novelli nel ​Undiagnosed Disease Network International (UDNI).

Questo è un risultato prestigioso non solo per i colleghi che lavorano nella sezione ma per tutto il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione del nostro Ateneo.

Congratulazioni!

Election Day: Il Prof. Antonino De Lorenzo è stato riconfermato Direttore del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione

Picture
An
Roma - 15 Giugno 2021

Gentili colleghi,

E' con piacere che comunichiamo la riconferma del Prof. Antonino De Lorenzo come Direttore del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione per il triennio 2021-2024.

L’esito della votazione è stato il seguente:
  • 123 aventi diritto;
  • 102 votanti;
  • 96 voti per il Prof. Antonino De Lorenzo;
  • 4 schede nulle;
  • 2 schede bianche.

Greetings to Prof. Antonino De Lorenzo!

Fondazione Giovanni Celeghin Onlus - Raccolta Fondi per la ricerca contro i tumori celebrali

Picture

Roma - 4 Giugno 2021

La staffetta della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus, in occasione della maratona ciclistica Da Santo a Santo 2021 - 8° edizione, organizzata con lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca contro i tumori cerebrali, quest'anno ha avuto come tappe città in cui siano presenti ricercatori che hanno ricevuto un grant dalla Fondazione Celeghin. Partita da Napoli, ha raggiunto Roma, Livorno, Genova, Milano, Trento, arrivando a Padova. A Roma la consegna del testimone (una borraccia simbolo della corsa) è avvenuta nel corso di una cena di beneficienza in cui la Prof.ssa Silvia Anna Ciafrè e il Dott. Felice Tirone, destinatari di grant a Roma, hanno brevemente illustrato i progetti finanziati. Il progetto della Prof.ssa Ciafrè verte sull'identificazione di lncRNA in cellule staminali di glioblastoma. Lo scopo ultimo della ricerca è la caratterizzazione profonda delle cellule ritenute le "iniziatrici" del glioblastoma, e quindi l'identificazione di nuovi bersagli terapeutici.

Multiparametric flow cytometry use diagnosing Central Nervous System (CNS) involvement.

Picture


Rome - 27 May 2021

Dear colleagues

It is a pleasure announce a paper published by our Maria Ilaria Del Principe and Francesco Buccisano on behalf of the European Society for Clinical Cell Analysis - ESCCA - and the Italian Society for Clinical Cell Analysis – ISCCA.
In this paper, the authors described the multiparametric flow cytometry use diagnosing Central Nervous System (CNS) involvement, a serious and often underdiagnosed complication of hematological malignancies.
​The manuscript has been chosen for the May cover of Cytometry: Part B-Clinical Cytometry, the best-known journal in the field of clinical cytometry.

link: http://dx.doi.org/10.1002/cyto.b.21981

SCOPERTO FARMACO CHE INTRAPPOLA IL VIRUS SARS-COV-2 Si chiama “I3C”: frena l’uscita del virus dalle cellule

Picture

Rome - 24 March 2021

La rivista Cell Death & Disease (Nature) ha pubblicato uno studio internazionale sul COVID-19 coordinato dai Professori Giuseppe Novelli (Università di Tor Vergata – Università del Nevada, USA) e Pier Paolo Pandolfi (Università di Torino – Università del Nevada, USA), in collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù (Roma), Istituto Spallanzani (Roma), l’Università San Raffaele (Roma) e diverse Istituzioni USA (Harvard, Yale, Rockfeller, NIH, Mount Sinai, Boston Univ), canadesi (Univ of Toronto) e francesi (INSERM Parigi, Hôpital Avicenne). 

COMUNICATO STAMPA

PUBBLICAZIONE




RISULTATI DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL'UNIVERSITà DI ROMA TOR VERGATA

Picture

Roma - 18 Marzo 2021

L'incontro tra i Coordinatori dei Corsi di Dottorato della nostra Università si è conclusa e dal report finale si evince l'eccellente placement del nostro Ateneo a livello nazionale.

Siamo lieti di annunciare che il Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica ha ottenuto dei risultati eccellenti in termini di iscrizioni di studenti nazionali ed internazionali e di borse di studio ottenute.
I complimenti vanno alla Coordinatrice del Corso, Prof. Rosaria Alvaro, ed a tutto il Collegio Docenti per questi importanti risultati

CLICK HERE TO DOWNLOAD THE REPORT



A “GREEN” PLATFORM BASED ON PLANT MOLECULAR FARMING FOR THE anti-SARS-CoV-2 VACCINE 

Picture

Rome - 02 March 2021

COVID-19 pandemic is the most severe health and economic emergency since the era of HIV and the crisis of ‘29. It is due to a human infection from SARS-CoV-2, a 􀁅-coronavirus for which bat is the natural host. As of today, millions of people have been infected worldwide with millions of deaths. 

CLICK HERE TO LEARN MORE 



Prof.ssa Maria Teresa Voso eletta a larga maggioranza Presidente della Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES) 

Picture

Rome - 15 Gennaio 2021

Gentili colleghi,

E' con piacere che annunciamo la nomina della Prof.ssa Voso come Presidente della Società Italiana di matologia Sperimentale (SIES)

Questa nomina costituisce una nota di prestigio per il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, la Facoltà di Medicina e Chirurgia e la Università degli Studi di Roma Tor Vergata,

Qui è possibile scaricare la lettera del Prof. William Arcese: LINK



Foto
The Department on Research Gate


Picture
Picture

Colour-sensitive conjugated polymer inkjet-printed pixelated artificial retina model studied via a bio-hybrid photovoltaic device

Picture

Rome - 04 January 2021

Dear colleagues,

It is a pleasure announce an important paper published with the contribute of our Prof. Antonella Camaioni on Scientific Report together with the Department of Electronic Engineering of the University of Rome Tor Vergata in a researcha ctivity coordinated by Prof. Thomas Brown. 

The paper is: Colour-sensitive conjugated polymer inkjet-printed pixelated artificial retina model studied via a bio-hybrid photovoltaic device

​You can download the paper here: LINK

​You can read the news from the University website here: LINK



Ultrasound in labor / 29-30 January 2021

Picture
Rome - 19 December 2020

Dear colleagues,

It is a pleasure announce that “WSPM Online Course – Ultrasound in labor” is the topic for the online course on 29-30 January.

​For more information click here: LINK




Paper published on Nature Medicine

Picture
Rome - 16 November 2020

Dear colleagues,

It is a pleasure announce that Prof. Voso Maria Teresa et al. have published an innovative paper on the prestigious journal "Nature Medicine":

"Implications of TP53 allelic state for genome stability, clinical presentation and outcomes in myelodysplastic syndromes"


LINK.

Congratulations to Prof. Voso and this pool of international scientists for this important scientific achievement.


Podcast | AIRC - Il weekend del benessere e della salute 

Picture
Roma - 11 Novembre 2020

Cari colleghi,

Ecco il link per un interessante podcast che vede ospite la Professoressa Voso Maria Teresa

L'evento è una iniziativa della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ed è stato centrato nell'ambito delle attività:

"AIRC - Il weekend del benessere e della salute "

LINK per ASCOLTARE IL PODCAST



Webinar | Update sul parto operativo vaginale alla luce delle nuove linee guida RCOG

Roma - 10 Giugno 2020

Cari colleghi,

Ecco il video dell'evento del 10 Giugno 2020. 

L'evento è stato centrato sul tema:

"Update sul parto operativo vaginale alla luce delle nuove linee guida RCOG"

L'evento è stato organizzato dal Prof Giuseppe Rizzo, Università di Roma Tor Vergata, Direttore Unità Operativa Complessa di Medicina Materno Fetale



"Contenere l’epidemia da COVID-19 ripensando la Sanità: dall’ospedale e dalle lungodegenze verso il territorio, la famiglia e la casa: nuove evidenze scientifiche"

Roma - 22 Maggio 2020

Cari colleghi,

Ecco il video dell'evento del 22 Maggio 2020. (trovate qui in basso la locandina)

L'evento è stato centrato sul tema:

"Contenere l’epidemia da COVID-19 ripensando la Sanità: dall’ospedale e dalle lungodegenze verso il territorio, la famiglia e la casa: nuove evidenze scientifiche"

Hanno organizzazano e promosso l'evento i Professori Leonardo Palombi e Giuseppe Liotta, con gli interventi di: 
  • Prof. Walter Ricciardi - Consigliere Scientifico del Ministero della Salute
  • Prof. Silvio Brusaferro - Presidente Istituto Superiore di Sanità
  • On. Roberto Speranza - Ministro del Ministero della Salute
  • Dr.ssa Barbara Mangiacavalli - Presidente FNOPI
  • Stefania Murari - Comunità Sant'Egidio
evento_stampa_plos_one__1_.pdf
File Size: 214 kb
File Type: pdf
Download File


Picture

Raccomandazioni in tema di COVID-19

Roma - 20 Aprile 2020

Gentili colleghi,

Seguono delle raccomandazioni in tema di COVID-19 alla cui stesura ha partecipato il Prof. Leonardo Palombi in qualità di ​Presidente della Società Italiana di Igiene del Lazio.
direttivo_siti_lazio_comunicato_stampa_ridotto_per_ansa_vers_2.pdf
File Size: 157 kb
File Type: pdf
Download File

lanci_di_agenzia_documento_covid_siti_lazio.pdf
File Size: 522 kb
File Type: pdf
Download File

comunicato_ansa.pdf
File Size: 180 kb
File Type: pdf
Download File


Picture

Linee Guida COVID-19 per pazienti con Leucemia Acuta

Roma - 16 Aprile 2020

Gentili colleghi,

Seguono delle linee guida COVID-19 per pazienti con Leucemia Acuta fornite dal Prof. Adriano Venditti.
linee_guida_covid-19_pazienti_leucemia_acuta.pdf
File Size: 65 kb
File Type: pdf
Download File


Picture

The research to defeat leukemia is going on at the Department of Biomedicine and Prevention

Rome - 10 April 2020

Dear colleagues,

Here two paper with Prof. Adriano Venditti as PI regarding a research conducted from International Experts against Leukemia.


Acute myeloid leukemia Should persons with acute myeloid leukemia (AML) in 1st histological complete remission who are measurable residual disease (MRD) test positive receive an allotransplant?
published on the scientific journal "Leukemia"



GIMEMA AML1310 trial of risk-adapted, MRD-directed therapy for young adults with newly diagnosed acute myeloid leukemia.
published on the scientific journal "Blood"
perspective_leukemia_2020.pdf
File Size: 281 kb
File Type: pdf
Download File

gimema_aml13101.pdf
File Size: 1274 kb
File Type: pdf
Download File


Picture

COVID 19 : USEFUL INFORMATION
COVIS 19 : INFORMAZIONI UTILI

Roma - 17 Marzo 2020

E' possibile scaricare materiale utile inerente l'emergenza COVID 19

It is possible download useful material regarding COVID 19 emergency
dipartimentobiomedicina_trattamento_covid19.pdf
File Size: 5133 kb
File Type: pdf
Download File

rapporto_iss_covid-19-2-2020.pdf
File Size: 1000 kb
File Type: pdf
Download File

rapporto-covid-19-1-2020.pdf
File Size: 856 kb
File Type: pdf
Download File

guidance_for_corona_virus_di_sease_2019:prevention_control_diagnosis_and_management.pdf.pdf
File Size: 5777 kb
File Type: pdf
Download File

 Si segnala inoltre FAD ISS: http://www.eduiss.it/ ( Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV2 preparazione e contrasto

Picture

PROGETTO “CUORE DA CARABINIERE”

 Gennaio 2020
​

Stipulato protocollo d’intesa tra Arma dei Carabinieri, Istituto Superiore di Sanità, Federazione Nazionale degli Ordini Farmacisti, Federfarma, Assofarm, Farmacie Unite, Utifar, Società Italiana di Cardiologia e Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nei Carabinieri.


Clicca qui 

Picture

SERVIZI DIGITALI INTEGRATI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DELL’ACCESSO AI SERVIZI SANITARI DI SUPPORTO ALLA MATERNITÀ IN OTTICA CITIZEN CENTERED CARE

 Agosto 2018 - Febbraio 2020

Il Prof. Massimo Maurici è il responsabile, per conto dell'Università di Roma Tor Vergata, del progetto OPT3COR finanziato su bandi POR FESR LAZIO 2014-2020

’obiettivo del progetto OPT3COR (OPTmization Citizen Centered Care ORiented) è quello di progettare e sviluppare un servizio digitale, in ottica Citizen Centered Care, basato su sistemi di supporto alle decisioni che utilizzano metodi matematici di simulazione e di ottimizzazione al fine di fornire una previsione e una programmazione accurata delle tempistiche e dei costi dei servizi per il benessere delle donne incinte e dei loro feti, all’interno di un punto nascita di riferimento, dal momento del concepimento fino al parto. L’ottica Citizen Centered Care viene integrata tramite la realizzazione di una e-community per una interazione più diretta tra punto nascita e gestanti.


Clicca qui 

Picture

Premio per il miglior contributo scientifico in ambito cardiovascolare

 Roma - 24 Marzo 2019

Il Dott. Gianluca Pucciarelli, assegnista di ricerca all'Università di Roma Tor Vergata nel SSD MED/45 Scienze Infermieristiche, è stato premiato per il miglior contributo scientifico in ambito cardiovascolare a Napoli durante il 17esimo Congresso Nazionale della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC).

Il lavoro premiato “Pucciarelli G, Simeone S, Ausili D, Rebora P, Arisido MW, Alvaro R, Vellone E. Formal and Informal care after stroke: a multicentric longitudinal study” è stato finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma ed è il risultato di una proficua collaborazione tra la Cattedra di Scienze Infermieristiche dell’Università di Roma “Tor Vergata” e quella dell’Università di Milano Bicocca.

Clicca qui 

Picture

Nuova cura contro la leucemia

Rome - 12 Settembre 2018 

Riportiamo un importante articolo circa i risultati scientifici ottenuti dal Prof. Francesco Lo Coco ed il suo gruppo di ricerca.

Clicca qui

Picture

Eletto il nuovo Direttore del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione

Roma - 12 Settembre 2018 

Il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione ieri, 12/09/2018, ha eletto con un voto compatto (82/99 votanti) e molto partecipato (84%)  il Prof. Antonio De Lorenzo come nuovo direttore del Dipartimento a partire da 1 Novembre 2018.

Formuliano al neo-Direttore i nostri migliori auguri.

Picture

Shangai Ranking - Scienze Infermieristiche

Roma - 11 Settembre 2018 

Gentili colleghi

Un eccellente risultato ottenuto dal gruppo di ricerca di Scienze Infermieristiche coordinato dalla Prof. Rosaria Alvaro
​
leggi di più
Picture

Signature of the MoU between International Master courses in Protection against Cbrne events  and the Abu Dhabi Police

Abu Dhabi, 28 June 2018 

Dear colleagues,
​
The 28 of June 2018 the International Master courses in Protection against CBRNe events of the University of Rome Tor Vergata and the Police of Abu Dhabi GHQ (United Arab Emirates) have signed a Memorandum of Understanding to cooperate in the didactic, training and scientific research areas.

​read more

Picture

Prof. Lo Coco winner of the Josè Carreras Award

Rome, 22 June 2018 - Prof Francesco Lo Coco is the winner of the 2018 José Carreras Award.
The EHA-José Carreras Award was established to honor leading and active investigators in hematological research and is presented each year to an established and active investigator who has made an important contribution to hematology.
The award is presented in the Opening Ceremony of the Annual Congress, in which the winner is invited to deliver a lecture.
EHA congratulates the winner of the 2018 José Carreras Lecture and Award, Professor Francesco Lo Coco-University Tor Vergata, Rome –Italy for his outstanding contributions to the research and treatment of acute myeloid leukemia (AML). He is one of the leaders who successfully initiated the treatment of acute promyelocytic leukemia (APL) patients with arsenic trioxide combined with retinoic acid.
The award was presented June 16 at the European Hematology meeting in Stockholm and is the largest hematology award in Europe.  

​read more

Picture

CBRNe Master courses - H2020 program

Rome, 11 June 2018 - It is a pleasure announce that the International Master courses in Protection against CBRNe events - University of Rome Tor Vergata have won a second grant research program in the H2020 - Research and Innovation Framework Programme

#CBRNe Master courses are a partner of the project "MELODY - A harmonised CBRN training curriculum for first responders and medical staff".


​read more

Picture

Sport to contrast childhood poverty

ROME -29 May 2018  – On the 29th of May the Association Sport Senza Frontiere ONLUS has organized a conference on "Lo sport come contrasto alla povertà infantile" held at the Salone d'Onore of CONI.  

​read more

Picture

A new scientific cooperation between Italy and Russia

ROME -18 May 2018  – It is a pleasure present a new scientific cooperation that is born between our Department of Biomedicine and Prevention (PI Prof. Leonardo Palombi and three important Institutes of Moscow.

​read more
Picture

A new therapy against leukemia

ROME -11 May 2018  – Mom and son saved thanks to the therapy of Prof. Lo Coco.

​read more

Foto

Mission sustainability: CARDIMIRAX and ANIMA​

ROME -30 March 2018  – It is a pleasure announce that two project presented by the Department of Biomedicine and Prevention have been financed with the funding program for sustainability​  (2017) of the University of Rome Tor Vergata. Greetings to Florence Malisan PI for the CARDIMIRAX project and Marco Barchi PI  for the ANIMA project
​
​read more

Foto

Young Investigators Day 2018

ROME -03 March 2018  –Wednesday March 7 was the Department Young Investigators Day 2018. The event, organized, as last year, by Prof. Roberto Testi with the help of an Organizing Committee composed by members of the Research Commission, started with a short introduction by the Rector, Prof. Giuseppe Novelli, and by Prof. Francesco Lo Coco. ​
​
​read more


Picture
Picture
Picture
Picture

Seminario Prof. Hosin

Roma — 02 Febbraio 2018 — Il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione ha organizzato il seminario dal titolo  "Secondary Traumatization and Mental Health of Staff working in Emergency Settings" htenuto dal Prof. Amer Hosin (Professor of Trauma Psychology & Child Psychiatry and Senior Academic Advisor, Emergency and Public Safety Department, ADP, GHQ Abu Dhabi Police).​

leggi di più

Seminario del Ministro della Sanità della Regione Irachena del Kurdistan 

Roma — 11 Gennaio 2018 — Si è tenuto presso l'aula Montalcini della Facoltà di Medicina e Chirurgia un interessante seminario del Dott. Rekawt Hama Rasheed, Ministro della Sanità della Regione Irachena del Kurdistan.

​leggi di più

Il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione su "Il Sole 24 ORE"

Roma — 11 Dicembre 2017 — Un interessante articolo che riporta, in due pagine, i risultati e le attività del nostro Dipartimento è stato pubblicato su "Il Sole 24 ORE" 

​leggi di più

Il Premio OPCW-HAGUE 2017

L'AIA, Olanda - 27 Novembre 2017. L'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW), che raccoglie paesi da tutto il mondo rappresentanti il 98% della popolazione mondiale, ha assegnato il premio OPCW-The Hague Award 2017 ai Master Internazionali in Protezione da eventi CBRNe (chimici, biologici, radiologici, nucleari ed esplosivi) della nostra Università e al Centro Africano per lo Studio e la Ricerca sul Terrorismo (ACSRT) di Algeri.

​leggi di più
Picture

Emergency Medicine Conference

Riteniamo importante aprire questa news con un ringraziamento ufficiale al Corpo di Polizia di Abu Dhabi ed al Prof. Amer Hosin per questo invito ufficiale che ha permesso alla nostra delegazione italiana di partecipare alla seconda edizione della International Conference on  Emergency Medicine Conference , che si è tenuta ad Abu Dhabi dal 23-25 Ottobre 2017.

​leggi di più



Foto

Foto
The Department on Research Gate


Avviso di reperimento contributi e finanziamenti

avviso_di_reperimento_contributi_e_finanziamenti.pdf
File Size: 272 kb
File Type: pdf
Download File


OTHER NEWS

Tor Vergata: The MYC‐interfering polypeptide, Omomyc, impairs the carcinogenic potential of human glioblastoma stemlike cells (GSCs) 

Foto
ROMA  – Cancer stemlike cells are key to cancer development and therapy. The MYC‐interfering polypeptide, Omomyc, impairs the carcinogenic potential of human glioblastoma stemlike cells (GSCs) and affects proper MYC genomic localization. This indicates that the gene regulatory nodes determining GSC identity are MYC dependent.

read more

Pilot Project for a system of health monitoring and surveillance in Kurdistan


Funded by the “Cooperation and Development Agency” of the Ministry for Foreign Affairs of Italy, the University of Rome Tor Vergata, in close cooperation with the Ministry of Health of the Kurdistan Regional Government, is running an innovative and outstanding project to improve human health, to safeguard human dignity, to train local healthcare professionals... 
give a look to the video

AIRC-FIRC Guido Venosta Prize Awarded to Prof. Francesco Lo Coco of Rome’s “Tor Vergata” University​

Prof. Francesco Lo Coco (Full Professor at the Department of Biomedicine and Prevention of the University of Rome “Tor Vergata”, and awarded the Venosta Prize for his studies on acute promyelocytic leukemia) was previously the winner in the Health Section of the 14th edition of the Sapio Award for Italian Research (Premio Sapio)
read more

Fragile X Syndrome and Autism Study Published in Nature Neuroscience

Foto
A European study conducted by the University of Leuven, Belgium and the University of Rome “Tor Vergata”, in conjunction with researchers from the VIB in Belgium and the CNCR in the Netherlands, has investigated the possibility  ... read more

Link utili

Foto
Portale di Ateneo
Foto
Biblioteca dell'Area Biomedica
Foto
Policlinico Tor Vergata
​Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Università di Roma Tor Vergata 

presso Facoltà di Medicina e Chirurgia
Indirizzo:  Viale Montpellier, 1 – Roma
Direttore del Dipartimento
Prof. Antonio De Lorenzo


Responsabile Amministrativo
Avv. Ombretta Picchioni


Content manager del sito
Prof. Andrea Malizia
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata