Department of Biomedicine and Prevention
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Council of the Department
    • Commissions
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Giunta di Dipartimento
    • Commissioni
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata
Foto
RICERCATORE

e-mail: klinger@uniroma2.it
Telefono: +39 06 7259 6166
SSD: BIO/17
SC: 05/H2
Macro-area:
Istologia
Campi di interesse: 
- Ruolo di p63 nella degenerazione della riserva ovocitaria di mammifero. Trattamenti chemio e radioterapici sono in grado di causare in una percentuale rilevante di paziente donne degenerazione degli ovociti e/o danneggiare in maniera imprevedibile il loro patrimonio genetico degli ovociti. E’ nostro interesse studiare i meccanismi di azione di alcuni chemioterapici comunemente usati in ambito clinico nell’induzione di pathways apoptotici negli ovociti murini e umani. Lo scopo è quello di poter intervenire nei pathways con specifici inibitori (quali Imatininib, Gnf2, SCF, LH) per ristabilire la popolazione ovocitaria e quindi la fertilità dopo trattamento chemioterapico.
- Ruolo delle ERK1/2 nello sviluppo ed ingresso in meiosidelle cellule germinali primordiali.
- Ruolo degli endocannabinoidi nello sviluppo delle cellule germinali primordiali.

 Dr. Francesca Klinger 


CURRICULUM VITAE

2014 ad oggi Professore Aggregato di Istologia, Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Roma, Italia
2006 ad oggi Ricercatore presso Università di Roma Tor Vergata Dip. Biomedicina e Prevenzione-Istologia-Bio17
2004-2006 Assegno di Ricerca presso Università di Roma Tor Vergata, Dip. Sanità Pubblica e Biologia Cellulare
2002-2004 contratto Post Doc presso National Institute for Medical Research, Division of Developmental Genetics, Londra, UK; Borsa di studio: Fondazione Cesare Serono
1998 Laurea con lode in Scienze Biologiche presso Università di Roma Tor Vergata
 
Altre esperienze professionali
Revisore ad hoc per diverse riviste scientifiche con IF
2017 Revisore per selezione di abstarcts al congresso ESHRE, sezione di Embriologia
2010 ad oggi membro ESHRE (Società Europea per la Riproduzione e Embriologia Umana)
2016 ad oggi membro ISFP (Società Internazionale per la Preservazione della Fertilità)
2016 ad oggi membro SIERR (Società Italiana di Embriologia, Riproduzione e Ricerca)
 
Riconoscimenti
2017 Invited Speaker, 17 ° Congresso Mondiale dell’ Academia di Riproduzione Umana, Roma, Italia
2017 Invited Speaker, 1 ° Congresso Preservazione della Fertilità nel Regno Unito, Edimburgo, Regno Unito
6 Inviti come relatore/discussant a Congressi Nazionali
 
La Dott.ssa Klinger si è sempre interessata alla biologia della riproduzione e dello sviluppo, all’ istologia e biologia delle cellule staminali, concentrando in questi ultimi anni i sui studi sugli effetti dei trattamenti chemioterapici sulla fertilità e la funzione ovarica delle pazienti oncologiche. La Dott.ssa Klinger possiede competenze in materia di manipolazione e coltura degli ovociti e dei follicoli ovarici, coltura di cellule germinali primordiali e cellule staminali da diverse fonti (embrionali, adulto, indotte), metodi d’ indagini morfologici, biochimici, istologici e tecniche di biologia molecolare. Questa esperienza ha permesso alla Dott.ssa Klinger di stabilire forti collaborazioni con gruppi di ricerca nazionali e internazionali.
Tre linee di ricerca principali sono, attualmente, seguite in laboratorio: 1) Studio di nuovi meccanismi per proteggere il tessuto ovarico dai trattamenti chemioterapici e radioterapici; 2) Valutazione dell’effetto protettivo dell’ormone luteinizzante LH sui danni indotti nelle cellule somatiche ovariche da farmaci chemioterapici; 3) Riprogrammazione delle cellule staminali mesenchimali in PGCLCs in vitro.
Questi studi sono finanziati dalla Società Europea per la Riproduzione ed Embriologia Umana, dalla Società Merck e dalla società Convert Italia.

 

Pubblicazioni rilevanti

  • Rossi V, Lispi M, Longobardi S, Mattei M, Rella FD, Salustri A, De Felici M, Klinger FG.  LH prevents cisplatin-induced apoptosis in oocytes and preserves female fertility in mouse. Cell Death Differ. 2016 Sep 30.
  • Di Giacomo M, Camaioni A, Klinger FG, Bonfiglio R, Salustri A. Cyclic AMP elevating agents promote cumulus cell survival and hyaluronan-matrix stability thereby prolonging the time of mouse oocyte fertilizability. J Biol Chem. 2015 Dec 22. pii: jbc.M115.680983.
  • Gonfloni S, Di Tella L, Caldarola S, Cannata SM, Klinger FG, Di Bartolomeo C, Mattei M, Candi E, De Felici M, Melino G, Cesareni G. Inhibition of the c-Abl-TAp63 pathway protects mouse oocytes from chemotherapy-induced death. Nat Med. 2009 Oct;15(10):1179-85. doi: 10.1038/nm.2033.
  • Lobascio, A.M., Klinger, F.G., Scaldaferri, M.L., Farini, D., De Felici, M. Analysis of programmed cell death in mouse fetal oocytes (2007) Reproduction, 134 (2), pp. 241-252.
  • Klinger, F.G., De Felici, M. In vitro development of growing oocytes from fetal mouse oocytes: Stage-specific regulation by stem cell factor and granulosa cells (2002) Developmental Biology, 244 (1), pp. 85-95. IF: 3.547
​Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Università di Roma Tor Vergata 

presso Facoltà di Medicina e Chirurgia
Indirizzo:  Viale Montpellier, 1 – Roma
Direttore del Dipartimento
Prof. Antonio De Lorenzo


Responsabile Amministrativo
Avv. Ombretta Picchioni


Content manager del sito
Ing. Andrea Malizia
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Council of the Department
    • Commissions
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Giunta di Dipartimento
    • Commissioni
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata