e-mail: klinger@uniroma2.it |
Dr. Francesca KlingerCURRICULUM VITAE
2014 ad oggi Professore Aggregato di Istologia, Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Roma, Italia 2006 ad oggi Ricercatore presso Università di Roma Tor Vergata Dip. Biomedicina e Prevenzione-Istologia-Bio17 2004-2006 Assegno di Ricerca presso Università di Roma Tor Vergata, Dip. Sanità Pubblica e Biologia Cellulare 2002-2004 contratto Post Doc presso National Institute for Medical Research, Division of Developmental Genetics, Londra, UK; Borsa di studio: Fondazione Cesare Serono 1998 Laurea con lode in Scienze Biologiche presso Università di Roma Tor Vergata Altre esperienze professionali Revisore ad hoc per diverse riviste scientifiche con IF 2017 Revisore per selezione di abstarcts al congresso ESHRE, sezione di Embriologia 2010 ad oggi membro ESHRE (Società Europea per la Riproduzione e Embriologia Umana) 2016 ad oggi membro ISFP (Società Internazionale per la Preservazione della Fertilità) 2016 ad oggi membro SIERR (Società Italiana di Embriologia, Riproduzione e Ricerca) Riconoscimenti 2017 Invited Speaker, 17 ° Congresso Mondiale dell’ Academia di Riproduzione Umana, Roma, Italia 2017 Invited Speaker, 1 ° Congresso Preservazione della Fertilità nel Regno Unito, Edimburgo, Regno Unito 6 Inviti come relatore/discussant a Congressi Nazionali La Dott.ssa Klinger si è sempre interessata alla biologia della riproduzione e dello sviluppo, all’ istologia e biologia delle cellule staminali, concentrando in questi ultimi anni i sui studi sugli effetti dei trattamenti chemioterapici sulla fertilità e la funzione ovarica delle pazienti oncologiche. La Dott.ssa Klinger possiede competenze in materia di manipolazione e coltura degli ovociti e dei follicoli ovarici, coltura di cellule germinali primordiali e cellule staminali da diverse fonti (embrionali, adulto, indotte), metodi d’ indagini morfologici, biochimici, istologici e tecniche di biologia molecolare. Questa esperienza ha permesso alla Dott.ssa Klinger di stabilire forti collaborazioni con gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Tre linee di ricerca principali sono, attualmente, seguite in laboratorio: 1) Studio di nuovi meccanismi per proteggere il tessuto ovarico dai trattamenti chemioterapici e radioterapici; 2) Valutazione dell’effetto protettivo dell’ormone luteinizzante LH sui danni indotti nelle cellule somatiche ovariche da farmaci chemioterapici; 3) Riprogrammazione delle cellule staminali mesenchimali in PGCLCs in vitro. Questi studi sono finanziati dalla Società Europea per la Riproduzione ed Embriologia Umana, dalla Società Merck e dalla società Convert Italia. Pubblicazioni rilevanti
|