Laboratorio di Oncoematologia
(Responsabili: Prof.ssa Maria Teresa Voso
PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO
Il Laboratorio di Oncoematologia del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, diretto dalla Prof.ssa Maria Teresa Voso, ha più di 20 anni di esperienza nella caratterizzazione genetica- molecolare delle neoplasie mieloidi ed è un centro di riferimento e consulenza regionale e nazionale per la diagnosi di leucemia mieloide acuta, malattie mieloproliferative croniche e sindromi mielodisplastiche. Questa attività è fondamentale per la corretta valutazione prognostica e la stratificazione del rischio delle neoplasie mieloidi, per definire una adeguata terapia e valutare la risposta al trattamento. Come centro di ricerca, il laboratorio si occupa di identificare alterazioni genetico-molecolari delle malattie mieloproliferative e del loro significato clinico-prognostico. L’identificazione di biomarcatori delle neoplasie ematologiche è rilevante ai fini di individuare potenziali bersagli terapeutici per lo sviluppo di terapie mirate, per determinare fattori di rischio in base ai quali modulare la intensità delle terapie convenzionali (chemio, radioterapia, trapianto di cellule staminali etc.), e per stabilire opportune linee guida di trattamento. Il gruppo di ricerca ha svolto studi pionieristici in particolare nel campo della malattia minima residua, dimostrando il significato prognostico della valutazione molecolare della risposta alla terapia in alcune forme leucemiche. A livello nazionale, il laboratorio è uno dei centri coordinatori del Gruppo Romano-Laziale Sindromi Mielodisplastiche (GROM-L) e della rete LabNet, del gruppo GIMEMA (il gruppo cooperativo italiano di ematologia degli adulti malattie), per la diagnostica standardizzata delle leucemie mieloidi acute, nelle sindromi mielodisplastiche e nelle neoplasie mieloproliferative croniche Philadelphia-negative. (LabNet AML - Leucemia mieloide acuta; JakNet - Neoplasie mieloproliferative; LabNet MDS - Sindrome mielodisplastica). Il laboratorio centralizza anche campioni di diversi protocolli AML e MDS per scopi diagnostici e traslazionali. Il gruppo di ricerca dispone di tutte le strumentazioni necessarie alle attività su menzionate e si avvale di personale altamente specializzato per lo studio della biologia e patogenesi delle leucemie mieloidi acute, in particolare la leucemia promielocitica acuta, per la quale e’ centro di eccellenza internazionale. A questo si aggiungono gli studi sulle alterazioni genetiche ed epigenetiche nelle sindromi mielodisplastiche, de novo e therapy-related. L’offerta dei servizi del laboratorio prevede:
INDAGINI DIAGNOSTICHE Pannello “base”: :mutazioni e traslocazioni ricorrenti
Pannello NGS “avanzato” ABL, ASXL1, BRAF, CALR, CBL, CEBPA, CSF3R, DNMT3A, ETV6, EZH2, FLT3, HRAS, IDH1, IDH2, JAK2, KIT, KRAS, MPL, NPM1, NRAS, PTPN11, RUNX1, SETBP1, SF3B1, SRSF2, TET2, TP53, U2AF1, WT1, ZRSR2 ATTIVITA’ DIDATTICA Il laboratorio si occupa del tutoraggio di studenti della facoltà di Medicina e Chirurgia, del corso di Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico e del corso di laurea in Biotecnologie Mediche, Specializzandi in Ematologia e Dottorandi di ricerca. La didattica e la formazione professionale comprendono la partecipazione a corsi, seminari e convegni, interni ed esterni, nazionali ed internazionali. Particolarmente attiva è la collaborazione con studenti stranieri regolarmente ospitati per i suddetti corsi nel laboratorio, nonché lo scambio per programmi di collaborazione scientifica e culturale con altre Università e Centri di Ricerca europei ed extra-europei. PRINCIPALI LINEE DI RICERCA: Il gruppo coordina i test molecolari nei seguenti progetti e protocolli clinici: 1.GIMEMA AML1310 study (EudraCT number 2010-023809-36): "Risk-adapted, MRD-directed therapy for young adults with newly diagnosed acute myeloid leukemia" with conventional chemotherapy according to the schedule "3+7", and monitored on the response of the minimum residual disease assessed by multiparameter flow cytometry”. 2. AML1819 “Phase 3 Study to Assess Gemtuzumab, in Combination With Standard Chemotherapy, on MRD Levels, and the Role of Glasdegib as a Post-transplant Maintenance, in Adult, 18-60 Years, With Previously Untreated de Novo Fav-interm Risk AML”. 3.AML1919 “Phase 3, Prospective, Randomized Multi-center Intervention Trial of Early Intensification in AML Patients Bearing FLT3 Mutations Based on Peripheral Blast Clearance: A MYNERVA-GIMEMA Study“. 4.Healthcare Alliance for Resourceful Medicines Offensive against Neoplasms in Hematology (HARMONY) Grant Agreement number: 116026— HARMONY H2020-JTI-1M12-2015-06 (KOL for AML: MT Voso). 5. TUD- APOLLO 064 “Study for Patients With Newly Diagnosed, High-risk Acute Promyelocytic Leukemia“. 6 “Role of somatic mutations and of the activation of inflammatory pathways in the pathogenesis of lower-risk MDS” NA-CL-MDS-PI-13673 (PI: M.T. Voso; Collaborators: E. Fabiani, G. Falconi). 7. Project Title: GR-2018-12365529 Monitoring of therapy-resistant Leukemic Stem Cells and regulatory T-cells in refractory Acute Myeloid Leukemia and Acute Promyelocytic Leukemia (PI. Ottone Tiziana; U2. Laura Cicconi). 8. “Personalized medicine program on myeloid neoplasms: characterization of the patient's genome for clinical decision making and systematic collection of real world data to improve quality of health care” progetto Ricerca Finalizzata Codice NET-2018-12365935 . (PI: M.T. Voso; Deputy PI: S. Lavorgna). 9. AIRC 5x1000 Metastatic disease: the key unmet need in oncology: Title: Actionable targets in clonal progression and systemic spreading of myeloid neoplasms (MYNERVA). reference code 21267 (Rome GL/PI: M.T. Voso; Deputy PI:T. Ottone). 10. Prospective randomized study on the feasibility of allogeneic stem cell transplantation in higher-riskmyelodysplastic syndromes, performed upfront or preceded by azacitidine or conventional chemotherapy, according to the BM-blast proportion (ACROBAT trial) Winner of the “Bando AIFA 2017 per la Ricerca Indipendente sui farmaci” Study Coordinator: MT Voso. Research Funding Suppor
|
StaffCristina Attrotto, Fellow Antonio Cristiano, Fellow Emiliano Fabiani, PhD Giulia Falconi, PhD Elisa Galossi, Fellow Serena Lavorgna, PhD Annamaria Nardozza, Fellow Nelida Ines Noguera, PhD Tiziana Ottone, PhD Maria Carmen Puzzanghera, PhD Student Serena Travaglini, PhD IndirizzoLaboratorio di Oncoematologia Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Roma Tor Vergata Edificio E nord Secondo Piano Via Montpellier ,1 00133 Roma ,Italy Tel +39 0672596281-6278-6280 |