Department of Biomedicine and Prevention
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Council of the Department
    • Commissions
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Giunta di Dipartimento
    • Commissioni
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata

Laboratorio di Oncoematologia

(Responsabili: Prof. Francesco Lo Coco, Prof.ssa Maria Teresa Voso

PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO
Il laboratorio di Oncoematologia, afferente al Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione e diretto dal Prof. Francesco Lo-Coco a dalla Prof.ssa Maria Tersa Voso, si occupa da molti anni della caratterizzazione genetico-molecolare delle neoplasie ematologiche mieloidi, al fine di ottenere una più accurata stratificazione del rischio prognostico e dunque una migliore valutazione della risposta al trattamento. Il laboratorio è inoltre attivo come centro di riferimento e consulenza a livello regionale e nazionale per la diagnostica delle leucemie acute mieloidi, sindromi mieloproliferative croniche e sindromi mielodisplastiche.
Come centro di ricerca, il laboratorio si occupa di identificare alterazioni genetico-molecolari delle malattie mieloproliferative e del loro significato clinico-prognostico. L’identificazione di biomarcatori delle neoplasie ematologiche è rilevante ai fini di individuare potenziali bersagli terapeutici per lo sviluppo di terapie mirate, per determinare fattori di rischio in base ai quali modulare la intensità delle terapie convenzionali (chemio, radioterapia, trapianto di cellule staminali etc.), e per stabilire opportune linee guida di trattamento. Il gruppo di ricerca ha svolto studi pionieristici in particolare nel campo della malattia minima residua, dimostrando il significato prognostico della valutazione molecolare della risposta alla terapia in alcune forme leucemiche. Infine, il laboratorio svolge attivita’ di coordinamento della rete LabNet, del Gimema (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto) per la diagnostica standardizzata delle leucemie mieloidi acute, le sindromi mielodisplastiche e partecipa da oltre un decennio al network per la diagnosi e follow-up della Leucemia Mieloide Cronica e recentemente delle malattie mieloproliferative croniche (JakNet). 
Il gruppo di ricerca dispone di tutte le strumentazioni necessarie alle attività su menzionate e si avvale di personale altamente specializzato per lo studio della biologia e patogenesi delle leucemie mieloidi acute, in particolare la leucemia promielocitica acuta, per la quale e’ centro di eccellenza internazionale. A questo si aggiungono gli studi sulle alterazioni genetiche ed epigenetiche nelle sindromi mielodisplastiche, de novo e therapy-related.
 
 
 
L’offerta dei servizi del laboratorio prevede:
  • Studio citogenetico (analisi cariotipica)
  • Citogenetica molecolare (FISH)
  • Analisi delle alterazioni molecolari (PCR, RT-PCR, Q-RT-PCR, dd-PCR, sequenziamento Sanger, NGS)
L’approccio integrato, che comprende le sopramenzionate indagini diagnostiche, consente di definire il sottotipo specifico di neoplasia ematologica, al fine di identificare i fattori prognostici e dunque le terapie più appropriate per il singolo paziente, nonché di valutare nel tempo la risposta alla terapia grazie allo studio integrato della malattia minima residua
 
INDAGINI DIAGNOSTICHE
Pannello “base” Cariotipo/FISH
  • PML/RARA (bcr1-2-3)
  • BCR/ABL1 (p190-p210)
  • RUNX1/RUNX1T1
  • CBFb/MYH11
  • FLT3-ITD-D835 e I836
  • NPM1
  • JAK2
  • CALR
  • MPL
  • E2A/PBX1
  • MLL/AF4
  • TAL/AML1
  • FIP1L1/PDGFRα
 
Pannello “avanzato” c-Kit, DNMT3A, IDH1/2, CEBPA, NRAS/KRAS, RUNX1, TET2, TP53, ASXL1, EZH2, MLL-PTD, DEK/NUP214, MLL/MLLT3, MLL/MLLT4, WT1, EVI1
 
 
 
 
ATTIVITA’ DIDATTICA
Il laboratorio si occupa del tutoraggio di studenti della facoltà di Medicina e Chirurgia, Medicine and Surgery, del corso di Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico e del corso di laurea in Biotecnologie Mediche, Specializzandi in Ematologia e Dottorandi di ricerca. La didattica e la formazione professionale comprendono la partecipazione a corsi, seminari e convegni, interni ed esterni, nazionali ed internazionali. Particolarmente attiva è la collaborazione con studenti stranieri regolarmente ospitati per i suddetti corsi nel laboratorio, nonché lo scambio per programmi di collaborazione scientifica e culturale con altre Università e Centri di Ricerca europei ed extra-europei.
 
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA:
Riguardo gli obiettivi della ricerca clinica e sperimentale sono stati intrapresi e condotti i seguenti studi: 
 
1. Trial clinico e protocollo randomizzato doppio cieco, up-front di CPK412D2201 (Chemioterapia convenzionale con o senza Midostaurina) nei pazienti affetti da LAM con recettore FLT3 mutato.  Titolo dello studio:  "A Phase II Randomized Study of Induction (Daunorubicin/Cytarabine) and Consolidation (High Dose Cytarabine) Chemotherapy + Midostaurin (PKC412) or Placebo in newly diagnosed Patients <60 Years of Age with FLT3 Mutated Acute Myeloid Leukemia".
 
2. GIMEMA AML1310 (EudraCT number 2010-023809-36). Titolo dello studio: "Risk-adapted, MRD-directed therapy for young adults with newly diagnosed acute myeloid leukemia" con chemioterapia convenzionale secondo lo schema "3+7", e monitorato sulla risposta della malattia minima residua valutata attraverso indagine di citofluorimentria a flusso multiparametrica.
 
3.  ATRA and arsenic trioxide versus ATRA and chemotherapy in high-risk acute promyelocytic leukemia 
Progetto AIRC Prof. Lo Coco
 
4. Integrative genomic/epigenomic profile of therapy-related myeloid neoplasms and response to hypomethylating treatment
Progetto AIRC Prof. ssa Maria Teresa Voso
 
5. Healthcare Alliance for Resourceful Medicines Offensive against Neoplasms in Hematology (HARMONY) Grant Agreement number: 116026— HARMONY H2020-JTI-1M12-2015-06 (KOL for AML: F.Lo Coco)
 
6. Prognostic role of somatic mutations in patients with higher-risk MDS or low-blast count AML treated with Azacitidine as bridge to allogeneic stem cell transplantation, enrolled in the BMT-AZA multicenter prospective study ( Celgene )
 
7. FIRB 2011 -Nuovi marcatori per valutare suscettibilità, prognosi e possibilità di terapie mirate nelle leucemie acute, de novo e secondarie, del bambino e dell'adulto
 
8. The development of a curriculum and establishment of a regional training platform for haematology in life sciences and medicine (TEMPUS- DECERPH)

Staff

Emiliano Fabiani, PhD
Giulia Falconi, PhD
Serena Lavorgna, PhD
Nelida Ines Noguera, PhD
Tiziana Ottone, PhD
Licia Iaccarino, PhD
Laura Cicconi, MD
Valentina Alfonso, PhD Student
Serena Travaglini, PhD Student
Cristina Banella, PhD Student
Claudia Ciardi, MSc
Aleandra Ferrantini, Technician
Tara Mayte Suarez Viguria, Technician

Indirizzo

Laboratorio di Oncoematologia

Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione

​Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università di Roma Tor Vergata

Edificio E nord Secondo Piano
Via Montpellier ,1
00133 Roma ,Italy
Tel +39 0672596281-6278-6280
​Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Università di Roma Tor Vergata 

presso Facoltà di Medicina e Chirurgia
Indirizzo:  Viale Montpellier, 1 – Roma
Direttore del Dipartimento
Prof. Antonio De Lorenzo


Responsabile Amministrativo
Avv. Ombretta Picchioni


Content manager del sito
Ing. Andrea Malizia
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Council of the Department
    • Commissions
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Giunta di Dipartimento
    • Commissioni
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata