Department of Biomedicine and Prevention
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata

Laboratorio di Genetica Forense

(Responsabile Prof. Emiliano Giardina)

Il laboratorio di Genetica Forense è una facility del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione e nasce dall’intensa collaborazione tra il servizio di Genetica Medica diretto dal prof. Giuseppe Novelli e il servizio di Medicina Legale diretto dal prof. Giovanni Arcudi.
Il laboratorio di Genetica Forense fornisce un valido supporto tecnologico e scientifico al sistema giudiziario attraverso l’esperienza del personale e le strumentazioni d’avanguardia disponibili. Il personale afferente ha un’ampia esperienza avendo eseguito un numero elevato di analisi in importanti procedimenti civili e penali. Il personale del laboratorio svolge con regolarità corsi di formazione e di avanzamento professionale, per biologi, tecnici e consulenti.

L’offerta dei servizi del laboratorio di Genetica Forense prevede:

Test di paternità
Comparazione tra il DNA del presunto padre e del figlio/a per confermare/escludere la paternità.

Test di paternità “espresso” – NOVITA’-
Test di paternità con consegna del Rapporto di prova completo di analisi biostatistica, nella stessa giornata del prelievo, eseguibile presso il Laboratorio.
Per informazioni contattare il numero: +39  3292162673.

Test di maternità
Comparazione tra il DNA della presunta madre e del figlio/a, come ad esempio necessario nei casi di ricongiungimenti familiari, per confermare/escludere la maternità.

Test di fratellanza
Accertamento della probabilità che diversi soggetti condividano uno/entrambi/ nessuno genitore.

Test di accertamento di parentela
Accertamento della probabilità che vi sia un rapporto di parentela tra diversi soggetti (esempio: nonno-nipote, zio-nipote oppure in casi molto complessi).

Consulenza tecnica nei procedimenti civili e penali
Coadiuvare il consulente tecnico, l’avvocato o il privato cittadino coinvolti in contenziosi civili o in procedimenti penali mediante l’effettuazione di analisi specifiche e con la stesura di relazioni tecniche.

Identificazione di tracce biologiche visibili e latenti mediante ispezione alla luce bianca e alle luci forensi
Identificazione di tracce biologiche mediante l’utilizzo delle più moderne tecnologie che permettono di identificare anche le tracce non identificabili ad occhio nudo.

Diagnosi generica e Diagnosi specifica
Caratterizzazione della natura della traccia (sangue, sperma, saliva) e della riconducibilità a traccia di origine umana tramite l’utilizzo di metodologie all’avanguardia.

Estrazione del DNA
Estrazione del DNA da qualsiasi tipo di traccia o campione biologico effettuata con metodiche automatizzate di ultima generazione.

Quantificazione del DNA
Determinazione del quantitativo di DNA attraverso metodiche di PCR Real-Time e valutazione della qualità dei campioni tramite valutazione dei parametri di degradazione e di inibizione.

Tipizzazione molecolare di tutti i loci validati per uso forense
Estrapolazione del profilo genetico attraverso l’analisi di tutti i marcatori validati per l’uso forense e accettati dalla Comunità scientifica nazionale (GeFI, SIGU) ed internazionale (ENFSI, ISFG, SWAGDAM).

Tipizzazione molecolare del cromosoma Y
Estrapolazione dell’aplotipo del cromosoma Y attraverso l’analisi di tutti i marcatori validati per l’uso forense e accettati dalla Comunità scientifica nazionale (GeFI, SIGU) ed internazionale (ENFSI, ISFG, SWAGDAM). Tale cromosoma, essendo unicamente di prerogativa maschile (i maschi hanno un cromosoma Y ed un cromosoma X) ed ereditato senza variazioni di padre in figlio è molto utile per i casi di paternità e in accertamenti di parentela che coinvolgono soggetti maschili. La tipizzazione del cromosoma Y è molto importante anche nei casi in cui vi sia la necessità di identificare il numero di contribuenti maschili, non imparentati, presente in una determinata traccia.

Tipizzazione molecolare del cromosoma X
Estrapolazione del profilo del cromosoma X attraverso l’analisi di tutti i marcatori validati per l’uso forense e accettati dalle Comunità scientifica nazionale (GeFI, SIGU) ed internazionale (ENFSI, ISFG, SWAGDAM). Tale cromosoma, essendo presente in singola copia nei maschi (XY) e in duplice copia nelle femmine (XX), può contribuire alla risoluzione di particolari casi di accertamenti di parentela complessi.

Analisi del DNA mitocondriale
Estrapolazione dell’aplotipo del DNA mitocondriale tramite metodologie di sequenziamento diretto del DNA. Il DNA mitocondriale, presente in numerose copie per ogni cellula è trasmesso identico dalla madre a tutti i figli, indipendentemente dal sesso. Tale analisi può essere di ausilio nei casi di accertamenti di parentela complessi come le fratellanze ed in quelli in cui vi sia a disposizione solamente DNA degradato.

Interpretazione biostatistica di profili semplici e complessi, singoli e misti
Analisi biostatistica volta a valutare ed a stabilire il “peso della prova”, la “probabilità di paternità” e la “frequenza di un determinato profilo/aplotipo nella popolazione di riferimento”. Tali analisi sono fondamentali in quanto il valore dei risultati analitici è indissolubilmente legato alla solidità statistica che ne è alla base. L’analisi statistica è eseguita da personale altamente specializzato mediante i software più avanzati, costantemente aggiornati.
 
Sezione di analisi forense
Il Laboratorio di Genetica Forense conduce analisi genetiche su tutti i tessuti biologici, quali ad esempio il sangue, il liquido seminale, il secreto vaginale, frammenti ossei, formazioni pilifere, unghie, denti, urina, etc. Dai campioni viene estratto il DNA che sarà analizzato al fine di ottenere il profilo genetico forense. L’interpretazione biostatistica dei risultati permette di confermare o escludere la compatibilità tra due o più profili. Il profilo forense permette inoltre di determinare l’esistenza di rapporti di parentela e di identificare resti umani ignoti. Le tecniche impiegate per l’analisi del DNA comprendono la reazione a catena della polimerasi (PCR), l’elettroforesi capillare, la PCR real-time che, mediante processi automatizzati, permettono di estrapolare il profilo forense.

Sezione per gli accertamenti di parentela
Il Laboratorio di Genetica Forense fornisce un servizio di consulenza genetica ed analisi al fine di determinare i rapporti di parentela tra due o più individui. Il Laboratorio segue le direttive della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU). Per richiedere l’analisi è sufficiente contattare il Laboratorio per un incontro con il Genetista Forense: la consulenza pre-test e post-test sarà effettuata da uno specialista che illustrerà tutte le caratteristiche e le implicazioni dell’accertamento. Nella stessa sede si provvederà al prelievo del campione biologico (tampone buccale), a fronte del “consenso informato”.

Il Laboratorio
Per la complessità e sensibilità delle analisi da compiere, il laboratorio di Genetica Forense dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è stato ideato e realizzato per assicurare adeguate condizioni di lavoro e di sicurezza. Il laboratorio è stato progettato in modo tale da avere aree di lavoro separate per ogni fase analitica con un flusso unidirezionale del materiale da sottoporre a prova, dalle aree di laboratorio dedicate alle fasi di pre-PCR a quelle di post-PCR con lo scopo evitare possibili contaminazioni  crociate.
In tutte le aree di prova sono garantite sterilità dell’aria e temperatura adeguata e gli accessi sono controllati da un dispositivo di sicurezza allarmato che ne impedisce l’apertura impropria, preservando così l’ambiente interno.
Struttura
Stanze 1 e 2: Accettazione dei reperti e Campionamento
Sono state realizzate due stanze adiacenti e comunicanti: un primo ambiente, un’anticamera, dedicata all’accettazione dei reperti e in cui sono forniti tutti i dispositivi di sicurezza per gli operatori; il secondo ambiente assolutamente sterile, in cui viene svolto il campionamento dei reperti. Le due stanze sono separate da una porta allarmata che impedisce l’apertura simultanea delle due porte d’accesso, e quindi la comunicazione della seconda stanza con l’esterno, garantendone così la sterilità.


Stanze 3, 4 e 5: Estrazione, Amplificazione e Stanza strumentazione
Attraverso un unico ingresso si entra in una prima anticamera che comunica mediante una porta allarmata con il primo locale sterile dedicato all’estrazione del materiale genetico. Una seconda porta divide l’area di estrazione con il secondo ambiente sterile dedicato alla quantificazione e amplificazione del materiale estratto (DNA). Terminata questa prima fase analitica ci si trasferisce in un’altra stanza in cui sono collocati gli strumenti di quantificazione e amplificazione e in cui viene allestita la corsa elettroforetica.


 
Stanza 6: Post- PCR
Attraverso un’apertura a finestra, il materiale viene trasferito nell’ultima stanza dedicata alla corsa elettroforetica attrezzata di sequenziatore automatico. A quest’ultima area di prova è possibile accedere solo dall’esterno (accesso controllato) garantendo così la massima separazione delle diverse fasi analitiche.


Centro di biostatistica
Il valore dei risultati analitici è indissolubilmente legato alla solidità statistica che ne è alla base. Per questa motivazione il laboratorio di Genetica Forense dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha istituito al proprio interno un centro specifico di biostatistica forense.
L’utilizzo di varie postazioni informatiche e di personale esperto in grado di gestire i più avanzati sistemi di analisi statistica disponibili rende questo centro in grado di rispondere alle diverse richieste: dall’accertamento di parentela fino all’analisi di misture complesse (analisi di profili genetici misti).
​
Qualità e trasparenza dei risultati
Un elemento caratterizzante la qualità di un laboratorio è certamente la trasparenza dei risultati, dei protocolli osservati, del personale impiegato e degli strumenti utilizzati. Un moderno laboratorio di Genetica Forense deve essere in grado di consentire a chiunque ne abbia l’autorità, ne faccia richiesta e sia autorizzato, il controllo e la verifica della qualità del proprio operato e dei risultati. Per tale motivo il laboratorio di Genetica Forense è costituito interamente da pareti di vetro in modo tale che , visitatori, consulenti, periti, studenti possano osservare e/o controllare lo svolgimento dell’intero processo analitico, senza entrare negli spazi critici ed interferire con l’attività.
Il Laboratorio segue le direttive della SIGU (Società Italiana di Genetica Umana), secondo le quali il test di paternità (e le analisi di accertamento di parentela) offerto può essere impiegato per azioni legali. La qualità delle analisi prodotte dal laboratorio di Genetica Forense è assicurata dall’aderenza alle linee guida nazionali ed internazionali e dal monitoraggio offerto dai proficiency testing nazionali (GeFI) ed internazionali (GEDNAP).

​Accreditamento del laboratorio
Al fine di valorizzare le competenze del Laboratorio di Genetica Forense si è ritenuto indispensabile garantire la qualità delle analisi attraverso un percorso di accreditamento.
Il Rapporto di prova rilasciato  sotto accreditamento attesta che il Laboratorio di prova ha assolto  tutti gli obblighi previsti per immettere sul mercato un servizio  affidabile e di qualità, secondo standard riconosciuti a livello  internazionale.
Il Laboratorio di Genetica Forense - Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione - Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, dopo un’attività di circa due anni, ha ottenuto, dall’Ente Italiano di Accreditamento, ACCREDIA, l’accreditamento delle prove sul DNA con conseguente autorizzazione all’utilizzo del logo, nel rispetto delle regole definite dall’Ente.

Foto
Il Laboratorio di Genetica Forense - Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione - Università degli studi di Roma “Tor Vergata” è accreditato, secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018, per le prove come da elenco ufficiale presente sul sito di ACCREDIA (http://www.accredia.it/):

Consulta il Dettaglio tecnico delle prove accreditate 


Significato dell'Accreditamento

La missione del Laboratorio Universitario
Il laboratorio di Genetica Forense è volutamente inserito in un’importante realtà universitaria che da sempre ha il compito di formare le nuove generazioni di professionisti in tutti i settori del sapere. Con la consapevolezza che un laboratorio universitario non può sottrarsi all’impegno nella formazione dei professionisti, il laboratorio di Genetica Forense dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha destinato alcuni ambienti alla formazione di genetisti forensi di nuova generazione: il laboratorio funge infatti da piattaforma didattica per i discenti del “Master di II livello in genetica forense” attivo da diversi anni.(www.mastergeneticaforense.it).
Presso il Laboratorio i discenti, assistiti costantemente durante tutto il percorso formativo teorico – pratico, acquisiscono le competenze tecniche necessarie non soltanto alla comprensione dei risultati ma anche e soprattutto all’ esecuzione dei test di laboratorio, con l’ambiziosa finalità dell’insegnare non soltanto il sapere ma anche il saper fare.

INDIRIZZO

Laboratorio di Genetica Forense
Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università di Roma “Tor Vergata”

Via Montpellier, 1 - 00133 Roma (Italy)

Telefono (+39) 067259-6030-6073
Cellulare (+39)  3292162673​
Fax (+39) 0699266531

​Posta elettronica
laboratoriogeneticaforense@gmail.com

Staff

Responsabile del Laboratorio di Genetica Forense: prof. Emiliano Giardina

Rettore dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Responsabile del Laboratorio Genetica Medica:
​prof. Giuseppe Novelli

Responsabile di Medicina Legale: prof. Luigi Tonino Marsella

Responsabile assicurazione qualità
Dott.ssa Valeria Errichiello


Responsabile di Prova
Dott.ssa Laura Manzo
 
Tecnici analisti:
Dott. Giulio Puleri
 
Genetisti forensi
Dott.ssa Laura Manzo
Dott. Sergio Maione
Dott.ssa Valeria Errichiello
Dott. Giulio Puleri
 
Biostatistica Forense
Prof. Emiliano Giardina
Dott.ssa Laura Manzo
 
Consulenza Genetico-forense:
Dott.ssa Stefania Zampatti
 
Esperto di Criminalistica
Dott. Luca Chianelli
​

FOTO PERSONALE LABORATORIO

​Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Università di Roma Tor Vergata 

presso Facoltà di Medicina e Chirurgia
Indirizzo:  Viale Montpellier, 1 – Roma
Direttore del Dipartimento
Prof. Antonio De Lorenzo


Responsabile Amministrativo
Avv. Ombretta Picchioni


Content manager del sito
Prof. Andrea Malizia
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata