Department of Biomedicine and Prevention
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata

LINEE DI RICERCA in atto Secondo classificazione ERC


Medicina e Chirurgia Rigenerativa
Settore
Descrizione ricerca
LS7
  • Valutazione del ruolo dei fattori di crescita nell'attecchimento dell'innesto di tessuto adiposo autologo
  • Valutazione del ruolo delle cellule vasculo stromali (SVF) di derivazione adiposa nei processi di attecchimento dell'innesto di tessuto adiposo
  • Valutazione del ruolo dell'insulina nella differenziazione delle cellule staminali di derivazione adiposa ASC
  • Valutazione della stabilità nel tempo dell'attecchimento dell'innesto di tessuto adiposo autologo attraverso follow-­up radiologico

MODELLING PER:
Infectious diseases (HIV, TB, Malaria e altro)
Settore
Descrizione ricerca
LS7
  • Elementi epidemiologici, virologici, genetici e molecolari predittivi della farmacoresistenza genotipica di HIV-­‐1 in Africa Sub-­‐Sahariana, in una coorte di pazienti in prima linea terapeutica antiretrovirale nel programma DREAM. Indagine ed  elaborazione di un modello per la definizione del rischio di fallimento e l'ottimizzazione   del “timing” di passaggio alla seconda linea
  • ​Impatto di TDF-­‐EFV based regimen sulla crescita dei bambini allattati da madre sottoposta a questo regime durante la gravidanza e l’allattamento per la loro salute o solo  per  prevenzione  della  trasmissione verticale
  • ​Kobuvirus: nuovi agenti virali di gastroenterite
  • ​Modelling costo/efficacia del trattamento e testing universale in Africa Sub-­‐Sahariana
  • Profilo MIRNA in HIV+slow progressor/elite controller vs fast progressor ed effetti della terapia combinata con antivirali

Non infectious diseases
Settore
Descrizione ricerca
LS3
  • Effetti della microgravità sulla espressione genica delle cellule germinali
  • Il CD44 durante la maturazione del cumulo ooforo
  • Caratterizzazione dell'espressione e della funzione della proteina STRA8 nel differenziamento e nell'ingresso in meiosi delle cellule germinali di mammifero
  • Controllo della espressione genica nella spermatogenesi
  • Meccanismi di controllo paracrino della spermatogenesi nel mammifero
  • Meccanismi molecolari di controllo dell'ingresso in meiosi
  • Produzione in vitro di cellule germinali da cellule staminali
  • Ruolo delle chinasi ERK1/2 nello sviluppo delle cellule germinali primordiali
  • Ruolo delle MAP chinasi nello sviluppo delle cellule primordiali germinali murine
  • Studio del ruolo delle isoforme di splicing del gene Spo11 nella segregazione cromosomica dei cromosomi sessuali, in vivo.
  • Studio del ruolo dell'istone H2AX nella progressione meiotica delle cellule germinali maschili, in vivo.
  • ​Studio della dinamica cromosomica e formazione dei crossing-­‐over in presenza di una ridotta  espressione  del  gene Spo11

LS4
  • Diabete e aterosclerosi

LS7
  • Alterazioni morfologiche nella malattia celiaca del bambino
  • ASDBI: Standardization of the Italian Version of a new instrument to measure Autism Spectrum Disorders
  • ​Impact of endometriosis on ovarian reserve markers
  • Infiammazione ed aterosclerosi
  • Innervazione simpatica dell'arteria renale in soggetti sottoposti a dialisi ed ipertesi
  • Modificazioni istologiche midollari nella sickle-­‐cell disease
  • Modificazioni istologiche muscolari nelle artropatie

...
  • Guardian Angel -­‐ Aderenza terapeutica delle pazienti affette da osteoporosi grave
  • La fatigue correlata al cancro

Patologie neurologiche ed imaging
Settore
Descrizione ricerca
LS2
  • HERVs expression in autism: a follow-­up study

LS3
  • Caratterizzazione della modulazione dei microRNA in cellule staminali neurali derivate da corda spinale in un modello murino di atrofia muscolare spinale

LS5
  • Advanced Neuromonitoring: Data, Algorithms, and Clinical Inference
  • Burden of disease in tuberous sclerosis with neurological manifestations
  • Cognitive decline, dementia, stroke and bleeding risk: how can we improve the risk stratification in patients with atrial fibrillation
  • ​Early alterations in resting-­state functional conectivity in HIV patients
  • Modelling uncertainty in non-­invasive brain stimulation: a massively parallel Monte Carlo  simulation approach
  • Non-­gaussian diffusion imaging of neurodegenerative disorders
  • Regolazione dello splicing di SMN2 nella atrofia muscolare spinale (SMA)
  • Time-­variant and nonlinear dynamics techniques applied to combined EEG/EKG analysis: novel investigative and diagnostic tools in epilepsy and neuromediated syncope

...
  • ​Caratteristiche RM  e DWI del k dell amammella triplo negativo
  • Imaging Funzionale radioisotopico in Oncologia, Neurologia e nelle flogosi-­‐infezioni
  • Impatto clinico della RM della mammella in rapporto ai vari trattamenti per k mammario (RT, NCHT, RT-­‐NCHT, no treatment)
  • ​Necessità di un stretto follow-­up nelle lesioni BIRADS 3 in RM della mammella e correlazione con sequenze 2D e 3D nell'endometriosi
  • Ruolo della RM con sequenze morfologiche, cinetiche e DWI nella valutazione della linea giunzionale nell'utero, nell'adenomiosi e sua influenza sulla contrattilità uterina.
  • Ruolo della TC perfusionale nella distinzione tra honeycombing e suoi “mimes”
  • Studio mediante spettroscopia RM del tessuto adiposo nei Pazienti obesi con insufficienza renale cronica come indice predittivo di eventi cardiovascolari
  • Valutazione precoce della risposta alla chemioterapia delle metastasi epatiche mediante imaging RM in diffusione
  • ​Valutazione tramite RM dell'aumento della vascolarizzazione nella mammella trattata con lipofilling associato a PRP

Organizzazione dei servizi
Settore
Descrizione ricerca
LS7
  • ​​Analisi costo efficacia delle denervazione rispetto alla terapia medica
  • Anziani e domanda di assistenza extraospedaliera. Valutazione della domanda assistenziale nel Lazio attraverso un’indagine su circa 2000 anziani residenti in diversi comuni della regione con la collaborazione delle ASL di residenza ed ei medici di base
  • Comparazione di diversi modelli di cura dell’AIDS in Africa sulla base del costo delle prestazioni offerte e degli outcomes osservati
  • Core competence nella formazioni infermieristica
  • Educazione sanitaria e prevenzione
  • Il luogo di lavoro quale fattore di promozione della salute: link tra Europa ed America Latina
  • Impatto di modelli organizzativi innovativi sull’aderenza alla terapia antiretrovirale in pazienti HIV positivi in Africa sub-­‐Sahariana.  Valutazione dell’impatto di modelli organizzativi basati sull’impiego di expert client e di unità mobili sull’aderenza al trattamento di pazienti residenti in zone rurali dell’africa sub-­‐Sahariana
  • L’impatto del “Link per il Cittadino” attivato dalla Federazione nazionale IPASVI in collaborazione con il Ministero della Salute
  • Modelli gestionali della complessità in medicina
  • Salute Organizzativa degli infermieri
  • Tariffe delle tecnologie ed appropriatezza dei tagli lineari

Interazioni con l’ambiente
Settore
Descrizione ricerca
LS6
  • ​Analysis of cobalt-­specific HLA-­DR restricted T-­cell response in cobalt-­allergic dermatitis

LS7
  • ​Contaminazione microbica dell'aria in ambiente odontoiatrico determinata dagli strumenti per la detartrasi
  • Contaminazione microbiologica dell' aria in ambiente odontoiatrico determinata dagli strumenti per la detartrasi
  • ​Effetti sulla salute dei lavoratori di agenti chimici tradizionale e di nuova generazione

LS8
  • ​​La tossicità di nanomateriali ingegnerizzati sulla maturazione follicolare

Biomarkers e fattori predittivi di malattia
Settore
Descrizione ricerca
LS4
  • ​Development of an evolved, low-­cost technique for phenotyping and stratifying disease severity  in  COPD patients
  • Machine-­learning based prediction of intraoperative fluid responsiveness during major surgery

LS5
  • ​​Identification of predictors for developmental trajectories and treatment effectiveness in Autism Spectrum Disorders
  • Retinal Nerve Fiber Layer Thickness as an endo-­‐phenotype of Autism Spectrum Disorders and/or  mental  retardation
  • Brain complexity and multimodal machine-­‐learning in Parkinson's Disease: a massively parallel computing approach to predicting cognitive and emotional drug response.

LS6
  • ​Identification of biological markers associated to predicting subjects developing active tuberculosis
  • Identification of relevant immunogenic proteins of Mycobacterium tuberculosis for diagnostic purpose
  • Il ruolo di PTX3 in gravidanza in condizioni infiammatorie
  • Profilo di espressione dei microRNA in diversi gruppi di pazienti positivi all'HIV: correlazioni prognostiche e di risposta al trattamento farmacologico

LS7
  • Fattori prognostici biologici e clinici nella leucemia linfatica cronica, malattia minima residua e terapie innovative
  • Fattori prognostici nei linfomi aggressivi
  • Identificazione rapida di Legionella con metodi molecolari
  • Inhibin B levelsoncycleday 3 to predict the ovarianresponse to gonadotropin in women with PCOS.
  • TB and genomics of iron metabolism
  • Utilizzo dei nanomateriali Ingegnerizzati a scopo biomedico
  • Validazione di un modello di screening per la TB in una popolazione HIV positiva
  • Valore prognostico della malattia minima residua nelle leucemia mieloidi acute
  • Valutazione dei parametri antropometrici e di alcuni parametri di laboratorio per verificare l’eventuale impatto sulla crescita dei neonati delle terapie farmacologiche

...
  • Individuazione degli indici predittivi e prognostici per la definizione del patrimonio venoso periferico
  • Valutazione del ruolo della PET/TC nella risposta alla terapia con Pirfenidone nei Pazienti con fibrosi polmonare idiopatica
  • Confronto tra RM del torace e LDCT nello screening del nodulo polmonare: valutazione della sensibilità delle metodiche e del rapporto costo-­efficacia

Genetica ed epigenetica applicata all’invecchiamento, agli stili di vita, all’ambiente
Settore
Descrizione ricerca
LS2
  • ​Development of immuno-­‐informatics systems for the identification of antigens at genomic  level
  • Farmacogenetica
  • Genetica dell’obesità e malattie cardiovascolari
  • Genetica delle malattie autoimmuni
  • Interazione geni-­‐nutrienti: Nutrigenomica/nutrigenetica e diete personalizzate
  • Nutrigenetica e dietepersonalizzate
  • Nutrigenomica: dietepersonalizzate
  • ​Polimorfismi genetici nel cross talk tessuta adiposo e muscolo

LS6
  • Analysis of the interaction between HLA class I molecules and NK cell receptor involved in innate immunity

Malattie rare, innovazione nella prevenzione e trattamento
Settore
Descrizione ricerca
LS7
  • Investigating new therapeutic approaches to Friedreich's Ataxia.
  • Phosphorylation of frataxin, the mitochondrial protein defective in Friedreich's ataxia, regulates its ubquitin/proteasome-­‐dependent degradation
  • RNA therapeutics for Friedreich’s Ataxia.
  • Sviluppo di una terapia per la atassia di Friedreich

Tumori, nuovi meccanismi d’azione
Settore
Descrizione ricerca
LS1
  • Regolazione dello splicing alternativo nella progressione tumorale

LS2
  • Clusterin Foxp3 ed epatocarcinoma
  • New metabolic genes in breast and colon carcinoma
  • Studio dei meccanismi molecolari della resistenza e sensibilità chemioterapica nei tumori testicolari

LS3
  • ​​Meccanismo di azione di chemioterapici nell'induzione dei danni al DNA e della morte programmata in ovocti di mammifero

LS4
  • Caratterizzazione bio-­‐molecolare delle leucemie acute e croniche
  • ​Caratterizzazione degli effetti molecolari e funzionali di Omomyc, un dominante negativo di Myc, nella tumorigenesi del glioblastoma: focus su microRNA e "tumor-­‐initiating cells"
  • Meccanismi molecolari coinvolti nella acquisizione della chemio resistenza nell'adenocarcinoma pancreatico
  • Pharmacological strategies to preserve the primordial follicle reserve in the ovary of cancer patients
  • ​Ricerca degli eventi molecolari precoci alla base dello sviluppo del glioblastoma multiforme: analisi del trascrittoma e del proteoma e confronto tra pazienti a breve e lunga sopravvivenza
  • Ruolo della via di segnale PI3K/mTOR nello sviluppo della chemioresistenza nei tumori pancreatici neuroendocrini
  • Studio del ruolo di CLIC1 nella modulazione dell'espressione di microRNA in cellule staminali di glioblastoma multiforme in relazione alla loro capacità tumorigenica
  • Studio del ruolo di CLIC1 nella modulazione dell'espressione di microRNA in cellule staminali di glioblastoma multiforme in relazione alla loro capacità tumorigenica

LS7
  • Agenti ipometilanti nella leucemia mieloide acuta dell'anziano
  • ​Anti-­‐Müllerian hormone follow-­up in women treated by chemotherapy for lymphoma.
  • Long term skin toxicity and dose inhomogeneities effects after breast irradiation
  • Malattia minima residua nella leucemia acuta mieloide
  • Ottimizzazione della terapia post-­remissionale nel paziente giovane affetto da leucemia mieloide  acuta
  • Sviluppo in studi di fase I di "small molecules" per il trattamento della leucemia mieloide acuta
  • Terapia della leucemia mieloide acuta
  • Uso di anticorpi liofilizzati nella diagnosi e valutazione della malattia minima residua nelle leucemie mieloidi acute

Altro
Settore
Descrizione ricerca
LS2
  • COREA -­ Contromisure per le REAzioni degli  astronauti
  • Misure di frammentazione nucleare rilevanti per adroterapia

LS3
  • Development of an in vitro assay for the production of oocytes
  • Regolazione dello splicing di SPO11 e suo impatto nelle sindromi di aneuploidia umane

LS4
  • Messa a punto processo NACCP
  • Prevenzione, diagnosi clinico-­‐strumentale e terapia nutrizionale dei vari tipi di malnutrizione (per eccesso e per difetto) in tutte le fasce di età e delle comorbilità: sindrome metabolica e sue singole componenti: insulinoresistenza, ridotta tolleranza glucidica, diabete, ipertensione arteriosa, dislipidemie, epatosteatosi; gotta, sindrome delle apnee notturne.

LS6
  • ​Determination of conformational parameters determining B-­cell epitopes

LS7
  • In vivo dosimetry using synthetic single crystal diamonds
  • L'happiness degli individui e le esistenti relazioni con la salute e l'attività fisica
  • Studio di materiali ceramici per applicazioni biomediche
  • Sviluppo di tools per le applicazioni mediche del codice monte carlo FLUKA
  • The use of misoprostol and estradiol before hysteroscopic surgery in postmenopausal women
  • Total skin and Total body irradiation: new perspectives with new irradiation modalities

LS..
  • Da studente infermiere a professionista della salute: uno studio longitudinale sul processo dello stress e del burnout a partire dall’università
  • Dignità nella professione infermieristica
  • Incontinenza urinaria nel bambino e nel giovane adulto
  • Incontinenza urinaria nella bambina e nella giovane adulta
  • Individuazione dei imiti della classificazione dell’ATS per quanto riguarda i criteri diagnostici radiologici di IPF
  • La cinematografia come metodo didattico per le Medical Humanities
  • Modelli educativi per la promozione della cura di se nella persona anziana con particolare riguardo all’ambita della nutrizione
  • Nursing Minimum data set
​Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Università di Roma Tor Vergata 

presso Facoltà di Medicina e Chirurgia
Indirizzo:  Viale Montpellier, 1 – Roma
Direttore del Dipartimento
Prof. Antonio De Lorenzo


Responsabile Amministrativo
Avv. Ombretta Picchioni


Content manager del sito
Prof. Andrea Malizia
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata