Il 29 Maggio si è svolto nel Salone d'Onore del CONI la conferenza organizzata dalla Associazione Sport Senza Frontiere ONLUS dal titolo "Lo sport come contrasto alla povertà infantile". Dal 2015 il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione ha avviato una convenzione con l'Associazione che si occupa di facilitare l'accesso dei bambini con fragilità sociale allo sport e, da qui, a servizi primari quali visite mediche/pediatriche, vaccinazioni, educazione alimentare. Il nostro Dipartimento nello specifico si è occupato di partecipare alla progettazione e monitoraggio della parte sanitaria del programma (con particolare attenzione allo stato nutrizionale e alle abitudini alimentari dei bambini). Il lavoro di ricerca supervisionato dalla Prof.ssa Ersilia Buonomo ha incluso anche campagne di educazione sanitaria e analisi dei dati epidemiologici. A questa conferenza ha partecipato il Prof Palombi con un intervento mirato a sottolineare l'importanza di tali Associazioni di volontariato come elemento integrante ed aggregante dei bambini con fragilità sociale, a supporto della famiglia e della scuola in un momento societario difficile. La Dott.ssa Stefania Moramarco ha invece illustrato i risultati preliminari di " ForGood. Sport è benessere", evidenziando come il progetto sia stato in grado di individuare i problemi di salute dei bambini (nutrizionali, sanitari, alimentari), con importanti successi quali il raggiungimento del 100% della copertura vaccinale, il miglioramento delle abitudini alimentari e la riduzione di sovrappeso e obesità. |