Department of Biomedicine and Prevention
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata

Pilot Project for a system of health monitoring and surveillance in Kurdistan

14/10/2016

 
Funded by the “Cooperation and Development Agency” of the Ministry for Foreign Affairs of Italy, the University of Rome Tor Vergata, in close cooperation with the Ministry of Health of the Kurdistan Regional Government, is running an innovative and outstanding project to improve human health, to safeguard human dignity, to train local healthcare professionals. 

Tumori, malattie genetiche, diagnosi precoce: gli innovativi percorsi del dipartimento

13/10/2016

 
Il fronte degli studi è ampio. E alcune cure, per esempio per le leucemie acute sono già state trovate. Agli obiettivi raggiunti si sommano nuove attività anche in collaborazione con facoltà estere
L’Unità operativa complessa (Uoc) di Neuroradiologia del Policlinico universitario Tor Vergata, diretta dal professor Roberto Floris, è impegnata a sviluppare innovative linee di ricerca di Imaging funzionale, microstrutturale e metabolico in numerose malattie del sistema nervoso centrale.

Floris “Tutto sull’Imaging strutturale”

I principali filoni riguardano le malattie neurodegenerative, i traumi cranici, le patologie cerebrovascolari, la neuroncologia, le malattie infettive ed infiammatorie, nonché le malattie delle vie ottiche.
Numerosi studi confermano sempre di più come le moderne tecniche di Imaging utilizzate dalla Neuroradiologia permettono non soltanto di porre una diagnosi precoce di malattia ma di essere un indispensabile strumento di prevenzione secondaria e terziaria.

Lo Coco “Ecco le nuove cure per la leucemia”

Il professor Francesco Lo Coco, ordinario di Ematologia, si occupa di caratterizzazione biologica e terapie innovative delle leucemie acute.
Uno studio clinico italo-tedesco di recente coordinato e presentato da Lo Coco al congresso della Società Americana ad Atlanta, dimostra per la prima volta che una forma di leucemia acuta (la leucemia promielocitica) si può guarire senza ricorrere alla chemioterapia, attraverso l’uso di farmaci “mirati”.
Questi dati suggeriscono la possibilità di poter fare a meno in futuro dei farmaci chemioterapici tradizionali nella cura della malattia e aprono la strada alla ricerca sulle terapie mirate, quindi più specifiche e meno tossiche, per le leucemie acute.

Novelli “Nuove proteine vs. le malattie genetiche”

Il gruppo del professor Giuseppe Novelli ha contribuito alla scoperta di diversi geni responsabili di malattie genetiche nell’uomo come la sindrome di Laron, alcune forme di invecchiamento precoce e recentemente alcuni geni di suscettibilità alla psoriasi e all’infarto del miocardio.
Interessante al riguardo è la scoperta di una nuova proteina di “protezione” dall’infarto del miocardio che è stata denominata “Loxina”. Questa molecola, è fondamentale per il metabolismo del colesterolo e recentemente è stato dimostrato che risulta attiva anche in alcuni tumori del colon.
Gli studi attuali di Novelli sono rivolti alla cura delle malattie ereditarie, alla terapia genica e cellulare con cellule staminali e alla farmacogenetica.

Piccione “Per prevenire patologie genitali femminili”
L’Unità operativa complessa di Ginecologia del Policlinico universitario di Tor Vergata, diretta dal professor Emilio Piccione, svolge attività di prevenzione in gravidanza, mirata al benessere della donna gravida; di prevenzione dei tumori ginecologici; di chirurgia ginecologica mininvasiva; di prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie del pavimento pelvico; di prevenzione e trattamento delle patologie riproduttive e disfunzionali della donna.

Rufini “Ricercatori, ruolo difficile ma ci crediamo”
Non rivendicano per forza il posto fisso, purché siano possibili “contratti facilmente rinnovabili con retribuzioni competitive a livello europeo, e forme di reclutamento diretto e negoziabile, come nei paesi più avanzati”.
A confermare la condizione difficile dei ricercatori italiani è Alessandra Rufini, assegnista di ricerca al Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università Tor Vergata, dove si sta occupando diuna “ricerca molto ben finanziata sulla Atassia di Friedreich: malattia neurodegenerativa di origine genetica”.
Avendo scelto di fare ricerca in Italia, dopo essersi laureata nel 1997 e aver acquisito il dottorato nel 2001, auspica con forza che lei, come tanti altri colleghi, possa avere una condizione di lavoro più qualificata.

Schillaci “Le risposte della Medicina nucleare”
L’Unità operativa complessa (Uoc) di Medicina nucleare ha il compito primario di effettuare indagini diagnostiche funzionali con impiego di radiofarmaci e di utilizzare radioisotopi a scopo terapeutico.
Esegue indagini convenzionali (Spect) e di tomografia a emissione di positroni (Pet) per pazienti ricoverati presso il Ptv che ambulatoriali, oltre a terapie radioisotopiche.
Le principali linee di ricerca sono: fusione di immagini con apparecchiature ibride (Pet/Tc, Spect/Tc) in oncologia, cardiologia, neurologia e nello studio dei processi flogistico-infettivi; Spect/Tc recettoriale con analoghi marcati della somatostatina nei tumori neuroendocrini; Spect recettoriale e Fdg-Pet nella demenza di Alzheimer, nel morbo di Parkinson e nei parkinsonismi; studio dell’innervazione adrenergica cardiaca.

Sette “L’impegno vs. le malattie neurodegenerative”

Il laboratorio del professor Claudio Sette, nella cattedra di Anatomia, studia la comprensione dei meccanismi molecolari alla base di patologie come le malattie neurodegenerative e i tumori.
Gli studi sono concentrati sul meccanismo di produzione degli Rna e sui difetti che incorrono in questo processo nelle cellule malate.
La produzione difettosa di Rna rappresenta infatti la causa primaria di molte malattie genetiche, come l’Atrofia muscolare spinale e concorre allo sviluppo e alla progressione di molti tumori.
Il nostro laboratorio si propone di identificare i meccanismi difettivi, di comprenderne le cause genetiche e di elaborare strumenti per la loro correzione.
Questi studi rappresentano la base per sviluppare farmaci biologici che colpiscano specificamente il difetto molecolare responsabile della patologia.

Testi “In lotta contro l’Atassia di Friedreich”

Il Laboratory of signal transduction diretto dal professor Roberto Testi, è impegnato a sviluppare terapie per l’Atassia di Friedreich (Frda).
La Frda è una malattia genetica che colpisce oltre 25 mila persone nei paesi occidentali, soprattutto bambini.
I pazienti con Frda vanno incontro a progressiva perdita di coordinazione motoria fino alla completa disabilità.
Non esiste una terapia approvata.
Il gruppo del professor Testi sta sviluppando nuove molecole di sintesi ad azione farmacologica che possono specificamente compensare gli effetti del difetto genetico presente in questi pazienti e rappresentare una terapia mirata.
Questo progetto è finanziato dall’European Research Council, da Telethon Italia e dalla Freidreich Ataxia Research Alliance.

    ArchiviO

    January 2020
    April 2019
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016

    Categorie

    All
    Dipartimento
    Ricerca

​Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Università di Roma Tor Vergata 

presso Facoltà di Medicina e Chirurgia
Indirizzo:  Viale Montpellier, 1 – Roma
Direttore del Dipartimento
Prof. Antonio De Lorenzo


Responsabile Amministrativo
Avv. Ombretta Picchioni


Content manager del sito
Prof. Andrea Malizia
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata