Department of Biomedicine and Prevention
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata

Premio AIRC-FIRC Guido Venosta 2016 al Prof. Francesco Lo Coco di Tor Vergata

21/11/2016

 
Premio Guido Venosta
Il Premio Biennale "Guido Venosta" nasce nel 1996 ed è riservato a giovani ricercatori italiani che si sono particolarmente distinti nell'ambito della ricerca per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici alle neoplasie. Il premio rientra nell’azione di valorizzazione delle figure chiave nella battaglia contro il cancro, cioè quella dei giovani ricercatori presenti negli Istituti, negli Enti e nelle Università italiane.
Il Prof. Francesco Lo Coco (Professore Ordinario dell’Università di RomaTor Vergata – Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, per i suoi studi sulla leucemia acuta promielocitica) è il Vincitore della Sezione Salute, della XIV edizione del premio Sapio per la Ricerca Italiana. Grazie anche al contributo offerto negli ultimi 20 anni dalla ricerca italiana, la leucemia promielocitica è oggi guaribile in più dell’80% dei casi con una combinazione di chemioterapia ed acido retinoico (un derivato della vitamina A).

Tuttavia, i noti effetti collaterali della chemioterapia (nausea e vomito, infezioni, immunosoppressione, perdita di capelli,  etc.) benché il più delle volte transitori, influiscono assai negativamente sulla qualità di vita dei pazienti e si associano ad un rischio di mortalità non trascurabile. Lo studio italo-tedesco (condotto per 3/4 in Italia e coordinato a Tor Vergata) dimostra chiaramente la possibilità di guarire questa leucemia senza i gravi effetti tossici della chemioterapia.

Gli studi del Prof. Lo Coco hanno contribuito significativamente allo sviluppo di terapie innovative che hanno permesso di ottenere una percentuale elevatissima di guarigione in una malattia una volta mortale. Inoltre hanno dimostrato concretamente la possibilità e l’importanza delle terapie “chemotherapy free” in oncologia.

Atassia di Friedreich: l’industria più vicina alla ricerca, anche nelle malattie rare

21/11/2016

 
Foto
Fonte: Ufficio Stampa Ateneo
Si allega l’articolo
l’Erc finanzia con un PoC grant il progetto “Fast”, diretto dal prof. Roberto Testi
L’European Reserach Council (Erc) ha deciso di finanziare con un secondo grant – chiamato Proof of Concept (PoC grant) – il possibile sviluppo commerciale dei prodotti ideati grazie al progetto “Fast”, acronimo di Friedreich Ataxia Seeks Therapy, ovvero “la atassia di Friedreich è in cerca di terapia”. Il progetto “Fast”, guidato dal prof. Roberto Testi, direttore del Laboratory of Signal Transduction presso il dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università di Roma “Tor Vergata” e ordinario di Immunologia, è stato, nell’ambito del VII Programma Quadro, già premiato dall’Erc con l’assegnazione dell’Advanced grant, per un finanziamento di circa 1.5 milioni di Euro. L’Atassia di Friedreich (FRDA) è una grave malattia genetica, che colpisce il sistema nervoso periferico di bambini e adolescenti, prevalentemente in età compresa tra i 5 e i 15 anni. I giovani pazienti cominciano a presentare disturbi del coordinamento motorio che portano, più o meno rapidamente,  a disabilità grave, spesso associata a insufficienza cardiaca e a una aspettativa di vita ridotta. Il difetto genetico riguarda il gene deputato alla produzione di una proteina chiamata “frataxina”. Nei pazienti affetti da FRDA il gene della frataxina funziona male e produce poca proteina, causando la morte di cellule nervose essenziali per il coordinamento motorio. I pazienti affetti da FRDA fanno uso di farmaci antiossidanti ma a tutt’oggi non esiste una terapia specifica efficace.
Il gruppo di ricerca diretto da Testi ha ideato molecole chimiche in grado di aumentare i livelli di frataxina, o meglio, in grado di bloccare la degradazione della frataxina. «Il nostro approccio – spiega Testi – è stato infatti quello di ragionare su come far durare di più la frataxina già esistente. Abbiamo scoperto che parte della frataxina prodotta viene degradata ancora prima di essere utilizzata, per questo ci siamo concentrati su come impedire questa degradazione e stiamo lavorando affinché alcune di queste molecole possano diventare farmaci».
Il PoC grant nasce per colmare il gap tra accademia e industria e permettere, come in questo caso,  agli inventori  di una nuova terapia, di ricevere fondi per la validazione definitiva dell’idea, per la protezione della proprietà intellettuale e per lo scouting di partner industriali.

Sindrome X Fragile e Autismo: lo studio su Nature Neuroscience

21/11/2016

 

Rassegna stampa

Notizia su "Le Scienze"
​Articolo su "Nature"
Una ricerca europea condotta dall’Università di Lovanio e di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con ricercatori del VIB e del CNCR in Olanda, ha studiato la possibilità che cambiamenti nella forma più frequente di disabilità intellettiva ereditaria, la sindrome dell’X Fragile, avvengano già nell’embrione, quando le cellule neuronali migrano per andare a costruire la corteccia cerebrale. I risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Nature Neuroscience, dimostrano quando e come la disfunzione di un singolo gene causa cambiamenti apparentemente impercettibili durante lo sviluppo embrionale e nelle prime fasi della vita postnatale.
Il team della prof. Claudia Bagni, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con l’Università di Lovanio (Belgio) e l’Università di Amsterdam (Olanda), ha individuato un ruolo cruciale che la proteina FMRP svolge durante lo sviluppo embrionale della corteccia cerebrale. Lo studio rivela che l’assenza di FMRP porta ad un ritardo nella corretta formazione della corteccia e mostra che FMRP è responsabile della trasformazione morfologica dei neuroni.
<<Previous

    ArchiviO

    January 2020
    April 2019
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016

    Categorie

    All
    Dipartimento
    Ricerca

​Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Università di Roma Tor Vergata 

presso Facoltà di Medicina e Chirurgia
Indirizzo:  Viale Montpellier, 1 – Roma
Direttore del Dipartimento
Prof. Antonio De Lorenzo


Responsabile Amministrativo
Avv. Ombretta Picchioni


Content manager del sito
Prof. Andrea Malizia
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata