Department of Biomedicine and Prevention
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata

Tor Vergata: Chiariti i meccanismi molecolari alla base dell’azione di Omomyc, un polipeptide che interferisce con l’azione della proteina oncogenica Myc, inibendola

19/12/2016

 
Foto
In collaborazione con il gruppo del Dott. Nasi, al CNR di Roma, Il gruppo della Prof.ssa Ciafrè ha chiarito i meccanismi molecolari alla base dell’azione di Omomyc, un polipeptide che interferisce con l’azione della proteina oncogenica Myc, inibendola. Lo studio si è specificamente svolto nel contesto delle cellule staminali cancerose del glioblastoma, un tumore cerebrale ad oggi incurabile, e ha rivelato che Omomyc è in grado di modificare la localizzazione di Myc sul genoma, con la contestuale inibizione delle principali caratteristiche tumorigeniche delle cellule staminali di glioblastoma, da tempo riconosciute come le iniziatrici del processo tumorigenico. I risultati ottenuti hanno aperto un’importante prospettiva sul funzionamento di Myc come fattore “apicale” della tumorigenesi del glioblastoma, e quindi sulle potenzialità terapeutiche offerte dalla sua inibizione tramite Omomyc o approcci analogamente mirati a destabilizzare l’azione di Myc. Questo studio è stato pubblicato sulla rivista EMBO reports (Galardi s., et al., Resetting cancer stem cell regulatory nodes upon MYC inhibition. EMBO Rep. 2016 Dec;17(12):1872-1889).

Il Glioblastoma multiforme (GBM) è tra i più comuni tumori cerebrali, con un’incidenza di più di 3-4 casi per 100.000 per anno. Con un’età di insorgenza media di 64 anni, è chiaramente un tumore dell’adulto, che mostra una leve prevalenza nei maschi (rapporto M/F di circa 1,5).Il GBM è un tumore inesorabilmente letale, con una prognosi che varia dai 5 ai 30 mesi dalla diagnosi, il che lo rende naturalmente uno dei tumori umani più mortali.

Fin dai primi anni 2000, la maggioranza della comunità scientifica si è trovata d’accordo nel definire le cosiddette “cellule staminali di glioblastoma” (anche chiamate “cellule iniziatrici del glioblastoma”) come cellule di origine di questa neoplasia. Questa loro proprietà si affianca alla resistenza alla chemio- ed alla radioterapia, e alla capacità di indurre angiogenesi tumorale, oltre che al loro ruolo fondamentale nell’induzione delle recidive e quindi nella prognosi inevitabilmente infausta della storia clinica del glioblastoma.
Malgrado i recenti avanzamenti nelle tecniche chirurgiche e in radioterapia, la terapia standard per il glioblastoma, che comprende la resezione chirurgica massima e sicura unita a chemioterapia con temozolomide (TMZ), e seguita poi da trattamento adiuvante con lo stesso TMZ, riesce ad ottenere solo minimi incrementi nella sopravvivenza media (14,6 mesi) e comunque un tempo di sopravvivenza a due anni di solo il 25,6%.
​
E’ ormai chiaro quindi che c’è un’estrema necessità di nuovi approcci terapeutici, mirati specificamente contro le GSC, per poter ottenere risultati terapeutici stabili contro la crescita e le recidive del glioblastoma.
​

omomyc_synopsis.pdf
File Size: 559 kb
File Type: pdf
Scarica file

Tor Vergata: scoperta proteina chiave per bloccare i sintomi della Sma

9/12/2016

 
Foto
ROMA  – Un gruppo di ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata” e della Fondazione Santa Lucia ha individuato un nuovo possibile approccio terapeutico per l’atrofia muscolare spinale(Sma) intervenendo direttamente sull’alterazione genetica responsabile della malattia.
Lo studio, finanziato dalla Fondazione Telethon, è stato coordinato da Claudio Sette, professore associato presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università di Roma “Tor Vergata” e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica The Journal of Cell Biology. 
L’atrofia muscolare spinale (Sma) è una patologia neuromuscolare caratterizzata dalla progressiva morte dei motoneuroni, le cellule nervose del midollo spinale che impartiscono ai muscoli il comando di movimento. La malattia è causata da alterazioni dei geni chiamati Smn1 e Smn2 che portano alla produzione di livelli insufficienti della proteina Smn legata alla sopravvivenza dei motoneuroni. Ad oggi tutti i tentativi di correggere il difetto genetico responsabile non hanno portato ai risultati sperati.
Negli ultimi anni il gruppo di ricerca di Claudio Sette aveva già identificato una proteina, chiamata Sam68, coinvolta in alcuni processi cruciali per la progressione della patologia. In questo nuovo studio i ricercatori hanno sviluppato modelli animali (topi) con la Sma in cui Sam68 è stata eliminata. Hanno così potuto osservare che i topi privi della proteina Sam68 mostrano un miglioramento significativo della sopravvivenza dei motoneuroni e più in generale, della salute e funzionalità dei muscoli colpiti. Si apre così una nuova prospettiva terapeutica per questa malattia ad oggi ancora incurabile ma per la quale grazie alla ricerca si sono aperte negli ultimi anni prospettive molto interessanti. In particolare a inizio 2015 hanno preso il via due studi clinici internazionali, a cui potranno partecipare anche i pazienti italiani, che stanno valutando la capacità di due diversi farmaci nel contrastare la malattia. Un risultato reso possibile anche grazie al sostegno della Fondazione Telethon. Così in un comunicato l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. 
L’atrofia muscolare spinale (Sma) – L’atrofia muscolare spinale (Sma) è una patologia neuromuscolare caratterizzata dalla progressiva morte dei motoneuroni, le cellule nervose del midollo spinale che controllano il movimento dei muscoli. 
Colpisce circa 1 neonato ogni 10.000 e costituisce la più comune causa genetica di morte infantile. Ne esistono tre forme, di cui la I è la più grave e interessa circa la metà dei pazienti. In questo caso, i bambini mostrano segni della malattia già alla nascita o nei primi mesi; si tratta di segni gravi e progressivi di insufficienza respiratoria. 
I bambini affetti dalla forma II, detta anche forma intermedia, acquisiscono la capacità di stare seduti ma non di camminare autonomamente e presentano spesso complicanze respiratorie e altri segni, quali la scoliosi. 
La forma III è la meno grave, spesso esordisce dopo i primi anni di vita ed è sempre associata alla capacità di riuscire a camminare, anche se in alcuni casi questa capacità può essere perduta successivamente. La malattia è causata da un difetto nel gene Smn1 che codifica per una proteina chiamata Smn. Il gene omologo Smn2 è funzionale nei pazienti, ma porta alla produzione di livelli insufficienti della proteina Smn. 
​La modalità di trasmissione è autosomica recessiva: i genitori sono portatori sani del difetto genetico e hanno il 25% di probabilità di trasmettere la malattia a ciascuno dei figli. La malattia viene diagnosticata attraverso analisi genetica. Al momento non esiste una cura risolutiva ma sono in corso numerosi studi per valutare possibili terapie. Alcuni farmaci sono ora in corso di sperimentazione. ​

    ArchiviO

    January 2020
    April 2019
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016

    Categorie

    All
    Dipartimento
    Ricerca

​Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Università di Roma Tor Vergata 

presso Facoltà di Medicina e Chirurgia
Indirizzo:  Viale Montpellier, 1 – Roma
Direttore del Dipartimento
Prof. Antonio De Lorenzo


Responsabile Amministrativo
Avv. Ombretta Picchioni


Content manager del sito
Prof. Andrea Malizia
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata