Mercoledi 7 marzo 2018 si e’ svolta la Giornata dedicata ai Giovani Ricercatori del nostro Dipartimento. La Giornata, organizzata anche quest’anno dal Prof. Roberto Testi coadiuvato da un Comitato Organizzatore composto da membri della Commissione Ricerca, e’ stata aperta da un breve saluto introduttivo rivolto ai partecipanti dal Magnifico Rettore, il Prof. Giuseppe Novelli, e dal Prof. Francesco Lo Coco. Il Rettore ha sottolineato come la ricerca scientifica, e piu’ in generale l’Università, contribuisca non solo all’avanzamento delle conoscenze ma anche a creare opportunità di lavoro per i giovani e a riqualificare il territorio. Il programma scientifico era organizzato in tre sessioni orali, dedicate alla Biomedicina di base, alla Medicina traslazionale e preventiva ed alle Nuove tecnologie e strumentazioni in Medicina e Chirurgia, ed in una ampia sessione poster guidata, dove tutti i partecipanti hanno avuto modo di presentare oralmente il proprio lavoro. Nelle sessioni orali 12 giovani ricercatori hanno presentato alla platea il loro lavoro, selezionato tra i 72 abstracts pervenuti al Comitato Organizzatore. Si sono alternati giovani biologi, medici, chimici, fisici ed ingegneri a sottolineare la natura multidisciplinare del nostro Dipartimento. La discussione è stata vivace ed interrotta solo dai limiti di tempo imposti dal programma. Un grazie al Prof. Testi ed al Comitato Organizzatore da parte del Rettore, del Preside di Facoltà, del Direttore del Dipartimento ed in particolare da parte di tutti i giovani ricercatori del Dipartimento. ![]()
il Dott. Gianluca Pucciarelli, Assegnista di Ricerca di Scienze Infermieristiche, è risultato vincitore del “Post Doctoral Mentorship Award” dell’European Society of Cardiology.
Il progetto di ricerca a cui il premio fa riferimento è il seguente:
Il Dott. Gianluca Pucciarelli da anni sta studiando la popolazione con stroke, analizzando nello specifico l’andamento della qualità di vita dei pazienti e dei rispettivi caregiver informali nel primo anno dopo la dimissione dalla struttura di neuro-riabilitazione. Per questo studio ha anche ricevuto lo scorso novembre un premio da parte della American Heart Association. Grazie a questo premio, il Dott. Pucciarelli avrà la possibilità di lavorare con la Gayenell Magwood, PhD, RN, FAHA, FAAN, Professor della Medical University of South Carolina, Charleston, USA, esperta nelle malattie cardiovascolari. È un’ottima possibilità per il dott. Gianluca Pucciarelli di istaurare rapporti internazionali ed ampliare le sue conoscenze sullo stroke. Le sarei grata se potesse diffondere la presente informazione sul sito web del Dipartimento. Cordiali saluti Roma, 13 febbraio 2018 Prof. Rosaria Alvaro Rome — 11 January 2018 — A seminar of Dott. Rekawt Hama Rasheed, Ministry of Health of the Iraqui Kurdistan Region took place at the Dept. of Biomedicine and Prevention of the University of Rome Tor Vergata. The seminar has been organized by Prof. Leonardo Palombi and Prof. Leonardo Emberti Gialloreti in the aim of the activities of the project for a system of health monitoring and surveillance in Kurdistan. The seminar "Iraqi Kurdistan health perspectives and emergencies" took place in the Montalcini Room in from of a huge number of expert coming from the Faculty of Medicine and Surgery and the Faculty of Medicine operating in different scientific areas and has involved a large number of students from the PhD and Specialization Schools. |