e-mail: orlandi@uniroma2.it |
Prof. Augusto OrlandiCURRICULUM VITAE
Il 5/11/84 il Prof. Orlandi si è laureato in Medicina e Chirurgia con la votazione di 110 e lode.Nel luglio 1988 si è specializzato in Anatomia ed Istologia Patologica e nell’89 è risultato vincitore del concorso per un posto di collaboratore tecnico presso la Cattedra di Anatomia ed Istologia Patologica dell'Univ. Tor Vergata.Dal 18/1/90 è stato strutturato con la qualifica di Assistente presso il Reparto di Anatomia Patologica dell'Osp. S.Eugenio.Dal 1/11/91 è stato inquadrato nel profilo di Funzionario Tecnico. Dal 1/11/98 ha preso servizio come Prof Associato presso la Cattedra di Anatomia ed Istologia Patologica dell'Univ. Tor Vergata.Dal novembre 2000 è in servizio assistenziale presso l’Anatomia Patologica del Policlinico Tor Vergata e dal dicembre 2012 è Responsabile del Servizio stesso. Dal 2008 è Direttore delle Scuola di Specializzazione di Anatomia Patologica.È Coordinatore del Corso Integrato di Anatomia Patologica del Corso di Laurea in Medicina di Tor Vergata e dell’Univ.Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana (Albania) ed insegna in 2 corsi di Laurea triennale e 8 Scuole di Specializzazione dell’Univ. di Tor Vergata.Il Prof.Orlandi svolge attività di ricerca nei seguenti indirizzi scientifici:1.dermatopatologia 2.patologia cardiovascolare e polmonare,con riferimento particolare al ruolo delle cellule muscolari lisce e delle cellule staminali residenti nella patogenesi di malattie vascolari e nel rimodellamento legato all’invecchiamento;tumori cardiaci 3.studio della proliferazione e dell’apoptosi di cellule mesenchimali,con particolare riferimento al ruolo del fenotipo cellulare di cellule adulte e staminali nella modulazione della risposta ai cambiamenti del microambiente 4.angiogenesi ed adipogenesi. L’attività scientifica del Prof.Orlandi ha portato ad una produzione complessiva di 129 lavori scientifici su riviste internazionali,oltre 100 tra pubblicazioni su riviste nazionali e Congressi,9 capitoli di libro (IF totale=481,4;HI 19) Pubblicazioni rilevanti
|