Department of Biomedicine and Prevention
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata

Sezione di Medicina Legale, Sicurezza Sociale e Tossicologia Forense

(Responsabile Prof. Luigi Tonino Marsella)

Informazioni Generali
La sezione di Medicina Legale, Sicurezza Sociale e Tossicologia Forense dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” è composta da 1 professore associato, 4 ricercatori confermati/professori aggregati e dal personale amministrativo. Afferiscono a detta sezione la Scuola di specializzazione in Medicina Legale, i laboratori di Tossicologia Forense, Istopatologia Forense e Genetica Forense, oltre alla sezione con curriculum in scienze forensi del dottorato di ricerca in Scienze Medico-Chirurgiche Applicate attivato dalla medesima università.
Collaborano alle attività istituzionali anche i 3 Specialisti Frequentatori, i 17 Specializzandi, i 9 tra Dottorandi e Assegnisti di Ricerca di diversa estrazione (medici, giuristi e biologi).
I docenti universitari svolgono, oltre alle funzioni didattiche e di ricerca, anche funzioni di dirigenti medici presso il Policlinico Tor Vergata.
Allo stato attuale la direzione della sezione e della scuola di specializzazione sono affidate al prof. Luigi Tonino Marsella.
Lo staff amministrativo è coordinato dalla sig.ra Jessica Maria Fucci.
Le attività scientifiche e professionali comprendono molteplici settori di applicazione della medicina legale:
  1. perizie per la magistratura penale a carattere autoptico, comprendenti anche indagini di sopralluogo, esami emogenetici, tossicologici ed istologici, nonché accertamenti di identificazione odontologica, scheletrica e genetica. La sezione di Medicina Legale, Sicurezza Sociale  e Tossicologia Forense dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” fornisce i nomi dei medici legali reperibili per le Procure di Roma, Tivoli, Velletri e Latina;
  2. perizie per la magistratura penale in materia di psichiatria forense;
  3. consulenze per la magistratura civile in materia di valutazione del danno alla persona in ambito di responsabilità civile (responsabilità civile auto e medical malpractice).
  4. consulenze per la magistratura civile in materia di sicurezza sociale;
  5. partecipazione alle attività di valutazione del contenzioso aziendale del Policlinico Tor Vergata;
  6. collaborazione con le commissioni di valutazione dell’idoneità alla guida con riferimento alle analisi chimico-tossicologiche in materia di sostanze d’abuso;
  7. bimestralmente vengono organizzati dei seminari tematici inerenti i vari ambiti della disciplina medico-legale aperti a studenti, specializzandi e dottorandi.
 
Patologia Istopatologia Forense
L’attività autoptica è svolta principalmente per conto dell’autorità giudiziaria, ma anche per conto di autorità sanitarie, quali le ASL e le aziende ospedaliere.
E’ intensa la collaborazione tra la sezione di Medicina Legale, Sicurezza Sociale e Tossicologia Forense dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e le Procure della Repubblica presso i Tribunali della Regione, e nel dettaglio mensilmente la sezione fornisce i nomi dei medici legali reperibili per le Procure di Roma, Tivoli, Velletri e Latina.
L’attività viene svolta principalmente in sede presso l’Obitorio del Policlinico Tor Vergata, ma anche in sede esterna in base alle necessità dell’autorità giudiziaria.
I medici legali che eseguono attività di ‘settorato’ e afferiscono alla sezione sono il prof. Filippo Milano, il prof. Saverio Potenza ed il prof. Silvestro Mauriello.
Per dette attività sono sempre affiancati da tirocinanti e specializzandi.
Oltre alle sale settorie del Policlinico Tor Vergata è presente all’interno della sezione un laboratorio di istopatologia forense munito di moderne tecnologie e di un ambiente riservato all’allestimento dei preparati istologici.
 
Tossicologia Forense
Afferiscono alla sezione due laboratori di Tossicologia Forense attivi sia nelle indagini da matrici prelevate da vivente, sia per quelle prelevate da cadavere.
Le prestazioni diagnostiche erogate sono in ambito di:
  • Abuso e Misuso di sostanze (droghe, doping);
  • Sviluppo di metodologie analitiche innovative su matrici inerti, su matrici biologiche tradizionali e non convenzionali (Capello, Saliva, etc.);
  • Idoneità a mansioni lavorative a rischio;
  • Idoneità alla guida, porto d'armi, adozione;
  • Avvelenamenti Acuti da noxa chimica (Droghe, Farmaci, Pesticidi, CO, Solventi, etc.).
 
Medicina Legale della responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie
All'interno della sezione di Medicina Legale, Sicurezza Sociale e Tossicologia Forense dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” è presente un laboratorio che si occupa dello studio e dell’analisi delle sentenza pronunciate dal Tribunale Civile di Roma in tema di responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie.

 Personale Afferente

Staff

Responsabile:
prof. Luigi Tonino Marsella


Personale afferente:
Prof. Filippo Milano
Prof. Saverio Potenza
Prof. Silvestro Mauriello
Prof. Andrea Cammarano
Sig.ra Jessica Maria Fucci

Indirizzo

Sezione di Medicina Legale, Sicurezza Sociale e Tossicologia Forense,  
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Via Montpellier, 1
00133 Roma (Italy)

Personale amministrativo
Sig.ra Jessica Maria Fucci

Segreteria: (+39) 06 72596221


Posta elettronica
medicinalegale@med.uniroma2.it
Nominativo
Qualifica
Recapiti
Prof. Luigi Tonino Marsella
Direttore,
Professore Associato
0620900422
marsella.luigi@gmail.com
Prof. Filippo Milano
Professore Aggregato
0672596224
filippo.milano@med.uniroma2.it
Prof. Saverio Potenza
Professore Aggregato
0672596222
potenza@med.uniroma2.it
Prof. Silvestro Mauriello
Professore Aggregato
0672596219
 mauriell@uniroma2.it
Prof. Andrea Cammarano
Professore Aggregato
andrea.cammarano@uniroma2.it
Sig.ra Jessica Maria Fucci
Personale Amministrativo
0672596221
medicinalegale@med.uniroma2.it
Scuola di Specializzazione in Medicina Legale
E’ attiva ed afferisce alla sezione di Medicina Legale, Sicurezza Sociale e Tossicologia Forense dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” la scuola di specializzazione in Medicina Legale, prima come sede capofila della federazione con l’Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara e dall’anno accademico 2017/2018 accredita dal MIUR come sede di scuola di specializzazione con anche posti riservati al personale dell’Esercito Italiano e della Polizia di Stato.


Specializzandi

Nominativo

Qualifica

Dott.ssa Stefania Urso
specializzando V anno

Dott. Luca Palmieri
specializzando V anno

Dott.ssa Anna Mancuso
specializzando IV anno

Dott. Pietro Mutolo
specializzando IV anno

Dott.ssa Maddalena Rocco
specializzando IV anno

Dott.ssa Giulia Elena
specializzando III anno

Dott. Giovanni Battista Paliani
specializzando III anno

Dott.  Francesco Raschellà
specializzando III anno

Dott. Michele Treglia
specializzando III anno

Dott. Bartolo Caggiano
specializzando II anno

Dott.ssa Federica Di Liello
specializzando II anno

Dott. Cristiano Belfiore
specializzando I anno

Dott.ssa Maria Chiara Clericò
specializzando I anno

Dott.ssa Margherita Pallocci
specializzando I anno

Dott.ssa Giulia Petroni
specializzando I anno

Dott.sssa Alessandra Sparagna
specializzando I anno

Dott. Fabrizio Nicolò Urso
specializzando I anno

 Dottorato di Ricerca in Scienze Medico-Chirurgiche Applicate (Curriculum in Scienze Forensi)
Afferiscono alla sezione di Medicina Legale, Sicurezza Sociale e Tossicologia Forense dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” i dottorandi del PHD in Scienze Medico-Chirurgiche Applicate che hanno optato per il curriculum in Scienze Forensi. I dottorandi afferenti, di estrazioni differenti (medici, chimici, biologi e giuristi) svolgono attività di ricerca inerenti l’identificazione personale, lo sviluppo di nuove tecnologie in patologia e tossicologia forense e la responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.

Dottorandi
Dott.ssa Valeria Marino
dottorando XXIX ciclo

Dott. Alessandro Gallone
dottorando XXX ciclo

Dott.ssa Maria Carmela Amodio
dottorando XXXI ciclo

Dott.ssa Marica Baldoni
dottorando XXXI ciclo

Dott. Alessandro Feola
dottorando XXXII ciclo

Dott.ssa Simona Martello
dottorando XXXII ciclo

Dott.ssa Natalia Solovieva
dottorando XXXII ciclo

Dott.  Jacopo Giammatteo
dottorando XXXIII ciclo

Dott. Gianluigi Rinaldi
dottorando XXXIII ciclo

​Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Università di Roma Tor Vergata 

presso Facoltà di Medicina e Chirurgia
Indirizzo:  Viale Montpellier, 1 – Roma
Direttore del Dipartimento
Prof. Antonio De Lorenzo


Responsabile Amministrativo
Avv. Ombretta Picchioni


Content manager del sito
Prof. Andrea Malizia
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata