Department of Biomedicine and Prevention
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata

Laboratorio di Simulazione e Ottimizzazione dei Servizi del SSN

(Responsabili Prof. Massimo Maurici – Ing. Luca Paulon, PhD)

Il laboratorio di Simulazione e Ottimizzazione dei Servizi (SOS) del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si propone come supporto tecnologico e scientifico per la ricerca, attraverso studi di fattibilità basati sulla simulazione e ottimizzazione al computer, di possibili interventi di miglioramento dei servizi del SSN erogati da provider accreditati.
La modellistica dei servizi può svilupparsi a diversi livelli di dettaglio fino a considerare attività, risorse impiegate ed una visualizzazione tridimensionale e dinamica del modello stesso. L’obiettivo principale è quello di rappresentare il percorso di assistenza alla persona – utente di uno o più provider - e i diversi vincoli e obiettivi da considerare nell’individuare e progettare interventi migliorativi, inclusi quelli di natura sanitaria ed economica.

Origine e progetti del laboratorio
Il laboratorio SOS-SSN nasce dalla collaborazione tra il Prof. Massimo Maurici, l’Ing. Luca Paulon (ingegnere, PhD in modelli e metodi matematici per la tecnologia e la società) e diverse realtà operanti nella Regione Lazio nell’ambito dei servizi del SSN.
Tale collaborazione si sviluppa sin dal 2002 attraverso progetti di ricerca sui temi della simulazione ottimizzazione (inclusa la qualità) dei servizi del SSN che vedono coinvolti nel tempo, a vario titolo, persone del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione e dei seguenti enti:
  • Associazione Fatebenefratelli per la Ricerca biomedica e sanitaria;
  • Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina e ospedale Fatebenefratelli Villa San Pietro;
  • Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria della Sapienza;
  • Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale della Sapienza;
  • diversi centri di vaccinazione in tre ASL (RMB, RMF, RMH) della Regione Lazio;
  • impresa SilicondDev srl.

La Regione Lazio, attraverso la FILAS s.p.a, finanzia nel 2013-2014 uno di questi progetti, il BuS-4H, proprio nell’ambito della simulazione e ottimizzazione dei servizi sanitari di assistenza al parto e, nel Piano Regionale di Vaccinazione 2012-2014, attribuisce ad un altro progetto, il QuaVaTAR (Quality in Vaccination: Theory And Research), un valore esemplare per la valutazione della qualità dei servizi vaccinali.
Il laboratorio SOS-SSN nasce proprio con lo scopo di non disperdere le energie e le competenze fin qui sviluppate per metterle a disposizione del SSN in generale e di chiunque eroghi prestazioni sanitarie a qualsiasi livello.

I servizi del laboratorio
SOS SSN è in grado di implementare una:
  • raccolta di dati oggettivi relativi alla erogazione dei servizi del SSN, inclusi quelli derivanti da flussi informatici standard (GIPSE, RAD, CEDAP, SDO, etc.) e quelli relativi a diversi indicatori di performance (KPI) di interesse specifico;
  • raccolta di dati soggettivi relativi alla erogazione dei servizi del SSN, ovvero sondaggi di opinione e/o soddisfazione da parte dei diversi stakeholders, inclusi gli utenti del servizio e gli operatori sanitari;
  • supporto e formazione alla codifica della scheda di dimissione ospedaliera per migliorare la produttività interna
  • supporto all’analisi dell’appropriatezza organizzativa dei ricoveri attraverso strumenti correnti (PRUO etc.);
  • integrazione dei dati derivanti dalle attività sanitarie in un unico database;
  • analisi del case-mix;
  • analisi di case-mix alternativi in presenza di più obiettivi contrastanti e vincoli economici e sanitari;
  • analisi dei processi (attività e risorse impiegate);
  • analisi dei costi;
  • simulazione al computer dei servizi su cui si vuole intervenire;
  • ottimizzazione al computer delle attività e/o delle risorse impiegate nei servizi su cui si vuole intervenire, in presenza di più obiettivi contrastanti ed anche di vincoli di diversa natura, inclusi quelli economici e sanitari;
  • valutazione delle performance, inclusi costi, ricavi e qualità dei servizi;
  • valutazione dell’impatto di diversi tipi di intervento;
  • formazione professionale di tutti gli stakeholder, in particolare mirata all’empowerment degli utenti del servizio e all’espressione più consapevole del consenso informato.

Indirizzo

Laboratorio di Simulazione e Ottimizzazione dei Servizi del SSN
Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università di Roma “Tor Vergata”
Via Montpellier, 1, 00133 Roma (Italy)

Telefono e Fax(+39) 06 7259 6118


Web
​
http://biomedicinaeprevenzione.uniroma2.it/sos-ssn

Posta elettronica
maurici@med.uniroma2.it
luca.paulon@gmail.com

Altre informazioni sul laboratorio

Tutela della donna e del bambino
Miglioramento dei punti nascita: riduzione dei parti cesarei e contenimento dei costi
Il progetto DLP4Health
Risorse del laboratorio
Staff interno
Collaborazioni con persone fisiche
Collaborazioni con persone giuridiche
Allegati
Pubblicazioni
Figure

Technical report

technical_report_-_ease_of_use.pdf
File Size: 2065 kb
File Type: pdf
Download File

​Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Università di Roma Tor Vergata 

presso Facoltà di Medicina e Chirurgia
Indirizzo:  Viale Montpellier, 1 – Roma
Direttore del Dipartimento
Prof. Antonio De Lorenzo


Responsabile Amministrativo
Avv. Ombretta Picchioni


Content manager del sito
Prof. Andrea Malizia
  • Homepage
  • Department
    • Organization and Governance
    • Staff
  • Research
  • Didactic
    • Specialization School in Nutrition Science Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Medical genetics Graduated School
    • master_II_Level_Cytogenetics
    • master_II_Level_CBRNE
    • master_I_Level_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Level_CBRNE
    • master_I_Level_Nursing_Managment
    • master_I_Level_Critical_Nursing
    • master_I_Level_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Nursery_midwifery_operating_room
  • Third Mission
    • Conventions
    • Laboratory of Environmental Microbiology
    • Environmental Chemistry Laboratory
    • ICP-Massa Laboratory
    • Laboratory of Forensic Genetics
    • Laboratory of Industrial Hygiene
    • Laboratory of Medical Genetics
    • Laboratory of Oncohematology
    • Section of Histology and Embryology-Laboratories of Reproductive and Developmental Biology
    • Section of Legal Medicine
    • Section of of Clinical Nutrition and Nutrigenomics
    • Simulation and Optimization Laboratory of National Health Service (SSN) Services
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study en
    • Laboratory for the Prevention and Management of Psychosocial Risks (stress, mobbing and burn out)
    • Laboratory of Environmental and Occupational Toxicology
    • Laboratorio of Human Anatomy
  • SUA-RD_en
    • Report on Research Planning 2014-2015
    • Research Report
    • Papers on SCOPUS
    • Statistics and Metrics
    • Research lines
  • Positions and Announcements
    • Positions
    • Commitments to third parties
  • In Evidence
  • News_en
  • Home
  • Dipartimento
    • Organizzazione e Governance
    • Personale
  • Ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Didattica
    • Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione (Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio)
    • Scuola di Specializzazione in Scienza dell' Alimentazione
    • Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva >
      • LIBRETTO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE
    • Scuola di Specializzazione in Radioterapia
    • Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica
    • Scuola di Specializzazione in Ematologia
    • Scuola di Specializzazione in Genetica Medica
    • master_II_Livello_Citogenetica
    • master_II_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_PH. E. SOUCHARD
    • master_I_Livello_CBRNE
    • master_I_Livello_Nursing_Managment
    • master_I_Livello_Critical_Nursing
    • master_I_Livello_Stomaterapia
    • Corso_professionale_Infermiere_Ostetrica_sala_operatoria
  • Terza Missione
    • Convenzioni
    • Laboratorio di Microbiologia Ambientale
    • Laboratorio di Chimica Ambientale
    • Laboratorio ICP-Massa
    • Laboratorio di Genetica Forense
    • Laboratorio di Genetica Medica
    • Sezione di Medicina Legale
    • Laboratorio di Oncoematologia
    • Laboratorio di Igiene Industriale
    • Laboratory for Primordial Cell Germ Study
    • Laboratorio dei Rischi Psicosociali
    • Sezione di Istologia ed Embriologia - Laboratorio di Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo
    • Laboratorio di Simulazione - SSN
    • Laboratorio di Tossicologia Ambientale ed Occupazionale
    • Laboratori Sezione di Biologia
    • Laboratory of Human Anatomy
    • Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica
  • SUA-RD
    • Relazione Ricerca
    • Relazione Programmazione Ricerca
    • Elenco Pubblicazioni Scopus
    • Statistiche e Metriche
    • Linee di Ricerca
  • News
  • Bandi e Concorsi
    • Concorsi
    • Affidamento incarichi c/terzi
  • In Evidenza
  • Area riservata